Non so perché con git non siamo decollati. Io normalmente lo uso tanto, ma git offre talmente tanta libertà che forse bisogna capirlo meglio. Se io fossi al lavoro, proporrei la preparazione di un ambiente di lavoro: un'installazione di Gorg basata su Apache configurato tramite virtualhost, con un virtualhost a testa e un altro paio di per i merge (testing, staging)... Aiuto! Probabilmente, se non abbiamo un host centrale, usare git significa fare continuamente push e pull e per lavori così piccoli (i singoli documenti) diventa più d'intralcio che d'aiuto. Insomma, se non è accompagnato da un metodo di lavoro, git potrebbe non essere uno strumento così utile. Sergio HUjuice mooodcast.net Il giorno 05 gennaio 2012 18:01, .:deadhead:. ha scritto: > > mano la lista esatta della documentazione incompleta/da tradurre. > > Il nuovo link di riferimento è: http://dev.gentoo.org/~ago/trads-it.xml > > WOW!! > > Grande, ma quindi è stato ritrovato il famigerato script ruby che genera > la lista? > Ed ora lo si potrà rilanciare con cadenza fissa? > > Per git... era stato fatto questo : > > > https://gitorious.org/documentazione-italiana-gentoo-linux/documentazione-italiana-gentoo-linux > > pensi si possa proseguire qui o ci si appoggia ai potenti mezzi che la > Gentoo foundation offre? > > Per adesso va bene così, ho un altro baziglione di domande, ma saranno per > un'altra mail :D > > > ciauz > > deadhead > > (buona epifania!) > >