From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1RrEVT-00023O-3L for garchives@archives.gentoo.org; Sat, 28 Jan 2012 20:04:15 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id B1F8AE0B15; Sat, 28 Jan 2012 20:04:07 +0000 (UTC) Received: from mail-qw0-f53.google.com (mail-qw0-f53.google.com [209.85.216.53]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 80B4BE0B15 for ; Sat, 28 Jan 2012 20:04:07 +0000 (UTC) Received: by qafk1 with SMTP id k1so1007310qaf.19 for ; Sat, 28 Jan 2012 12:04:07 -0800 (PST) DKIM-Signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed; d=gmail.com; s=gamma; h=mime-version:sender:in-reply-to:references:from:date :x-google-sender-auth:message-id:subject:to:content-type; bh=Gk52teqGL3ZTGt18dhFNk9Ik702RU2qrTZaQsrhQ9o0=; b=gpZn6lAZmDolYGPfLtMAiVf0dqrgplmDRHjr+SDfdi5tQa0wzxQUQPGbY5QrzUZrwS 3vfrAxtU+hKjnUievjTBkNWs+7SAQRsk0pEnOES2ChnYKrN1boRnN2q/b0qOM8XTvl/u JvUc6+q6pXis3UhKx7fcrbDvJ57LkkG+bJjDU= Received: by 10.224.33.208 with SMTP id i16mr14909566qad.29.1327781045255; Sat, 28 Jan 2012 12:04:05 -0800 (PST) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org Reply-to: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org MIME-Version: 1.0 Sender: sergiovaccaro67@gmail.com Received: by 10.229.17.75 with HTTP; Sat, 28 Jan 2012 12:03:45 -0800 (PST) In-Reply-To: <2230405.4kLyPmRBLP@devil> References: <2230405.4kLyPmRBLP@devil> From: HUjuice Date: Sat, 28 Jan 2012 21:03:45 +0100 X-Google-Sender-Auth: 41ZbFmrOULLIvG7xhjRzE988r8A Message-ID: Subject: Re: [gentoo-docs-it] meno quattro (meno undici) documenti To: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org Content-Type: multipart/alternative; boundary=20cf3074d5748abf3304b79c1df7 X-Archives-Salt: 3667ca30-5779-42dd-abed-064b8c54b536 X-Archives-Hash: bc36ece21ee6566ef380f35c744f472a --20cf3074d5748abf3304b79c1df7 Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 Content-Transfer-Encoding: quoted-printable In bump *conto* cos=EC: bump $ find . -type f -name \*.xml |wc -l 212 Inoltre gli XML sono *validi*: bump $ find . -type f -name \*.xml -exec xmllint --valid --noout {} + E con qualche altro script controllo anche versioni e date: sono a posto. E anche quello che dici (gentoolkit, portage-utils, ecc) sono *gi=E0 tradot= ti e aggiornati* ( https://gitorious.org/documentazione-italiana-gentoo-linux/documentazione-i= taliana-gentoo-linux/blobs/master/bump/gentoolkit.xmlecc.) Ovviamente mi riferisco a quello che c'=E8 in gitorious, non a quanto =E8 s= tato pubblicato. Per l'ordine di pubblicazione c'=E8 il colore delle palle o ancora i di pi= =F9 le indicazioni che ricevi, se ne ricevi, e le tue valutazioni. Per quanto riguarda *SELINUX*, personalmente sono d'accordo. Anzi, non =E8 l'unico documento che si potrebbe accantonare. In tal caso si dovrebbe mettere mano all'indice e al metadoc (che =E8 marcato scen): http://www.gentoo.org/doc/it/metadoc.xml?passthru=3D1 Io pensavo ai *progetti* proprio per quello che dici tu: gli entry level. Un utilizzatore entry level si trova bene se ha la sua brava guida KDE ben oliata, ma potrebbe apprezzare anche la guida LXDE (proj/en/desktop/lxde/lxde-howto.xml). E magari anche una guida OpenVZ (un po' pi=F9 moderna di VServer, che invece =E8 in indice). E poi qualcosa di chiacchierato sull'organizzazione, la fondazione, ecc. potrebbero essere utili alla fondazione stessa (mah... in Italia) e al suo bisogno di sostegno. Insomma, metterei mano proprio all'*indice*. Quello che bisognerebbe capire, per=F2, =E8 proprio se ci sono margini di ragionamento (che traduco= a fare LXDE se poi non c'=E8 un link?). Ciao, Sergio HUjuice mooodcast.net Il giorno 28 gennaio 2012 20:18, Agostino Sarubbo ha scritto: > ** > > On Saturday 28 January 2012 18:45:22 HUjuice wrote: > > > Secondo i miei conteggi, restano da aggiornare solo quattro documenti. > > Per come avevo fatto i conti io ce ne sono ancora parecchi(circa250). > Forse sono tutti trivial come hai detto tu...vedr=F2 meglio ;) > > > > > Diverso =E8 il discorso SELINUX. C'=E8 qualcuno che pu=F2 impugnarlo? > > > O, almeno, impegnarsi a rileggere attentamente il lavoro fatto da altri > (in > > > tal caso torno disponibile). > > Io ne so' qualcosa a proposito, ma non lo inserisco tra le priorit=E0 e t= i > spiego il perch=E9. > > La documentazione italiana oltre che generalmente, secondo me dovrebbe > aiutare anche il newbie che ha anche poco tempo di leggere roba in ingles= e. > > Selinux non rientra tra roba newbie, quindi pu=F2 attendere =3D) > > > > > Ago, a me piacerebbe anche lavorare a qualche documento specifico dei > > > progetti (OpenVZ, alcuni argomenti del desktop, ecc.). > > > Ha senso? > > Ha senso s=EC, sempre che non sia altro rispetto a documentazione gentoo. > > > > Io personalmente pensavo, che dopo aver tradotto portage, potevamo passar= e > a tutti i tool fatti in casa da gentoo(gentoolkit,portage-utils,etc) che = ne > pensate? > > Si pu=F2 anche tradurre la parte /proj > > -- > > Agostino Sarubbo ago -at- gentoo.org > > Gentoo/AMD64 Arch Security Liaison > > GPG: 0x7CD2DC5D > > > --20cf3074d5748abf3304b79c1df7 Content-Type: text/html; charset=ISO-8859-1 Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
In bump conto cos=EC:
bump $ find . -type f -name \*.xml |wc -l212

Inoltre gli XML sono validi:
bump $ find . -type f -name \*.xml -exec xmllint --valid = --noout {} +

E con qualche altro script controllo anche versi= oni e date: sono a posto.

E anche quello che dici (gentoolkit, portage-utils, ecc) sono gi=E0 trad= otti e aggiornati (https://gitorious.org/documentazione-italiana-gentoo-linux/do= cumentazione-italiana-gentoo-linux/blobs/master/bump/gentoolkit.xml ecc= .)

Ovviamente mi riferisco a quello che c'=E8 in gitorious, non a quan= to =E8 stato pubblicato.
Per l'ordine di pubblicazione c'=E8 il = colore delle palle o ancora i di pi=F9 le indicazioni che ricevi, se ne ric= evi, e le tue valutazioni.

Per quanto riguarda SELINUX, personalmente sono d'accordo. A= nzi, non =E8 l'unico documento che si potrebbe accantonare. In tal caso= si dovrebbe mettere mano all'indice e al metadoc (che =E8 marcato scen= ): http:/= /www.gentoo.org/doc/it/metadoc.xml?passthru=3D1

Io pensavo ai progetti proprio per quello che dici tu: gli entry= level. Un utilizzatore entry level si trova bene se ha la sua brava guida = KDE ben oliata, ma potrebbe apprezzare anche la guida LXDE (proj/en/desktop= /lxde/lxde-howto.xml). E magari anche una guida OpenVZ (un po' pi=F9 mo= derna di VServer, che invece =E8 in indice).
E poi qualcosa di chiacchierato sull'organizzazione, la fondazione, ecc= . potrebbero essere utili alla fondazione stessa (mah... in Italia) e al su= o bisogno di sostegno.

Insomma, metterei mano proprio all'ind= ice. Quello che bisognerebbe capire, per=F2, =E8 proprio se ci sono mar= gini di ragionamento (che traduco a fare LXDE se poi non c'=E8 un link?= ).

Ciao,
Sergio


HUjuice
mooodcast.net



Il giorno 28 gennaio 2012 20:18, Agostin= o Sarubbo <ago@gento= o.org> ha scritto:

On Saturday 28 January 2012 18:45:22 HUjuice wrote:

> Secondo i miei conteggi, restano da aggiornare sol= o quattro documenti.

Per come avevo fatto i conti io ce ne sono ancora= parecchi(circa250). Forse sono tutti trivial come hai detto tu...vedr=F2 m= eglio ;)

=A0

> Diverso =E8 il discorso SELINUX. C'=E8 qualcun= o che pu=F2 impugnarlo?

> O, almeno, impegnarsi a rileggere attentamente il = lavoro fatto da altri (in

> tal caso torno disponibile).

Io ne so' qualcosa a proposito, ma non lo ins= erisco tra le priorit=E0 e ti spiego il perch=E9.

La documentazione italiana oltre che generalmente, seco= ndo me dovrebbe aiutare anche il newbie che ha anche poco tempo di leggere = roba in inglese.

Selinux non rientra tra roba newbie, quindi pu=F2 atten= dere =3D)

=A0

> Ago, a me piacerebbe anche lavorare a qualche docu= mento specifico dei

> progetti (OpenVZ, alcuni argomenti del desktop, ec= c.).

> Ha senso?

Ha senso s=EC, sempre che non sia altro rispetto = a documentazione gentoo.

=A0

Io personalmente pensavo, che dopo aver tradotto portag= e, potevamo passare a tutti i tool fatti in casa da gentoo(gentoolkit,porta= ge-utils,etc) che ne pensate?

Si pu=F2 anche tradurre la parte /proj

--

Agostino Sarubbo ago -at- gentoo.org

Gentoo/AMD64 Arch Security Liaison

GPG: 0x7CD2DC5D

=A0


--20cf3074d5748abf3304b79c1df7--