From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1RrVd7-0006go-4x for garchives@archives.gentoo.org; Sun, 29 Jan 2012 14:21:17 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 0A728E0971; Sun, 29 Jan 2012 14:21:08 +0000 (UTC) Received: from mail-qy0-f181.google.com (mail-qy0-f181.google.com [209.85.216.181]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id CAE27E0971 for ; Sun, 29 Jan 2012 14:21:08 +0000 (UTC) Received: by qcpx40 with SMTP id x40so2184068qcp.40 for ; Sun, 29 Jan 2012 06:21:08 -0800 (PST) DKIM-Signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed; d=gmail.com; s=gamma; h=mime-version:sender:in-reply-to:references:from:date :x-google-sender-auth:message-id:subject:to:content-type; bh=SuPLN7agA52+vLgc1N0alo2C1MFocCzq/9iw/YRqFBs=; b=fW54INFZJiFsiRxe55PFmSZbIUIHCgxCPT/ZrwtX4vEOmaZYFRzakeTKpnWOxbI4S2 ncuKpipiq1pUBZuHyaZIgGcoaz0Tnv6mVf2MHCDCK8dNggNHgJguPzEocNbdz2BA0qc2 v7oGhEJNC/bqB4FrdkS27l3Zfp05YTY8U8+OQ= Received: by 10.229.78.204 with SMTP id m12mr5171605qck.130.1327846868310; Sun, 29 Jan 2012 06:21:08 -0800 (PST) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org Reply-to: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org MIME-Version: 1.0 Sender: sergiovaccaro67@gmail.com Received: by 10.229.17.75 with HTTP; Sun, 29 Jan 2012 06:20:48 -0800 (PST) In-Reply-To: <1792617.Ui0cEBC9Pm@devil> References: <1589417.vCFUWkXvns@devil> <1792617.Ui0cEBC9Pm@devil> From: HUjuice Date: Sun, 29 Jan 2012 15:20:48 +0100 X-Google-Sender-Auth: 6EF-eTOaq6yB2wziGki3u46s2Tg Message-ID: Subject: Re: [gentoo-docs-it] meno quattro (meno undici) documenti To: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org Content-Type: multipart/alternative; boundary=002354470b9ce6dc1704b7ab7030 X-Archives-Salt: 10a56da5-dc59-4910-a50e-897f0257dc1e X-Archives-Hash: 32e76713d47717d17d0f8a60ffff9a8c --002354470b9ce6dc1704b7ab7030 Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 Content-Transfer-Encoding: quoted-printable E questo =E8 un fatto molto incoraggiante. E come si fa a tradurre i programmi? Vedo che il testo =E8 nel codice. Ci sar=E0 un hook per l'output o che altro? Sergio HUjuice mooodcast.net Il giorno 29 gennaio 2012 14:55, Agostino Sarubbo ha scritto: > ** > > On Sunday 29 January 2012 14:39:59 HUjuice wrote: > > > Credo che si stia aprendo un argomento piuttosto interessante, che meri= ta > > > una discussione approfondita. > > > > > > Perch=E9 tradurre? (E quindi cosa?) > > > > > > =C8 ovvio che chi non supera lo scoglio dell'inglese non fa molta strad= a in > > > questo campo. > > > E poich=E9 le traduzioni introducono immancabilmente un ritardo e un > aumento > > > del rischio di errore, potrebbero essere sempre meno utili (e apprezzat= e) > > > via via che l'utilizzatore si fa esperto. > > > Tra Niccol=F2 e Daniele, credo che la verit=E0 sia nel mezzo: non insta= lli > > > Gentoo se non conosci almeno un po' di Bash e di inglese, ma installand= o > > > Gentoo un entry level impara ad usare meglio la Bash e anche l'inglese. > > > > > > Secondo me le ragioni prioritarie per le traduzioni sono tre: > > > > > > 1. agevolare gli entry level; > > > 2. agevolare chiunque, nel momento in cui c'=E8 da leggere un docume= nto > > > lungo e che non richieda troppi aggiornamenti; > > > 3. aumentare la qualit=E0 generale di Gentoo. > > > > > > Sempre secondo il mio punto di vista, perci=F2, =E8 utile tradurre e cu= rare > > > bene il manuale, le manpage e la messaggistica dei programmi e tutto ci= =F2 > > > che serve all'entry level; =E8 utile tradurre gli articoli, che sono > letture > > > e che non si aggiornano; ed =E8 utile tradurre alcuni documenti di > > > presentazione (le politiche, la fondazione, ecc.). > > > > > > =C8 bene usare cautela, per=F2, con il materiale che si aggiorna di > frequente. > > > Provate a scrivere: > > > $ equery c sys-apps/portage --full --limit 5 > > > $ equery c app-portage/gentoolkit --full --limit 5 > > > $ equery c app-portage/portage-utils --full --limit 5 > > > > > > Tradurre man e programmi =E8 un bellissimo progetto. > > > Ma saremo mai in grado di tenere quella cadenza? Anche solo di > sorvegliarla? > > > Non corriamo il rischio -- perch=E9 =E8 Natale, perch=E9 le giornate so= n belle, > > > perch=E9 c'=E8 il lavoro, le mogli e i mariti, le fidanzate e i fidanza= ti, si > > > cambia casa.... insomma, le solite cose -- il rischio di produrre > documenti > > > e messaggi mal tradotti? > > > > > > Vediamo che hanno fatto i polacchi: > > > # LINGUAS=3D"${LINGUAS} pl" emerge -1 sys-apps/portage > > > $ ls -l /usr/share/man/man1/emerge.1.bz2 > > > -rw-r--r-- 1 root root 14463 Jan 29 14:13 > /usr/share/man/man1/emerge.1.bz2 > > > $ ls -l /usr/share/man/pl/man1/emerge.1.bz2 > > > -rw-r--r-- 1 root root 9818 Jan 29 14:13 > /usr/share/man/pl/man1/emerge.1.bz2 > > > > > > Io vedo che il manuale di emerge in polacco =E8 due terzi di quello in > > > inglese. > > > Rischiamo di fare altrettanto? E se s=EC ci sta bene cos=EC? > > > > > > Farei attenzione, perch=E9 mentre l'utente pi=F9 esperto forse ha gi=E0 > impostato > > > LANG=3D"en_US.UTF-8", =E8 proprio l'entry level, magari gi=E0 affaticat= o, che > > > potrebbe cadere nella trappola di una traduzione non all'altezza. > > > > > > Chiudo il ragionamento pensando che forse conviene avviare un esperimen= to > > > con un unico pacchetto, ma completo: man e messaggistica. E vedere se l= a > > > cadenza degli aggiornamenti comporta un lavoro sostenibile o no. > > > > > > Per=F2 ragionare da soli fa male Voi che ne pensate? > > > Sergio > > > > I polacchi hanno iniziato ma =E8 un progetto morto, inoltre, zac mi ha > confermato che gli aggiornamenti sulla documentazione sono pochissimi in = un > grande arco di tempo > > -- > > Agostino Sarubbo ago -at- gentoo.org > > Gentoo/AMD64 Arch Security Liaison > > GPG: 0x7CD2DC5D > > > --002354470b9ce6dc1704b7ab7030 Content-Type: text/html; charset=ISO-8859-1 Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
E questo =E8 un fatto molto incoraggiante.
E come si fa= a tradurre i programmi? Vedo che il testo =E8 nel codice. Ci sar=E0 un hoo= k per l'output o che altro?
Sergio





Il giorno 29 gennaio 2012 14:55, Agostin= o Sarubbo <ago@gento= o.org> ha scritto:

On Sunday 29 January 2012 14:39:59 HUjuice wrote:

> Credo che si stia aprendo un argomento piuttosto i= nteressante, che merita

> una discussione approfondita.

>

> Perch=E9 tradurre? (E quindi cosa?)

>

> =C8 ovvio che chi non supera lo scoglio dell'i= nglese non fa molta strada in

> questo campo.

> E poich=E9 le traduzioni introducono immancabilmen= te un ritardo e un aumento

> del rischio di errore, potrebbero essere sempre me= no utili (e apprezzate)

> via via che l'utilizzatore si fa esperto.

> Tra Niccol=F2 e Daniele, credo che la verit=E0 sia= nel mezzo: non installi

> Gentoo se non conosci almeno un po' di Bash e = di inglese, ma installando

> Gentoo un entry level impara ad usare meglio la Ba= sh e anche l'inglese.

>

> Secondo me le ragioni prioritarie per le traduzion= i sono tre:

>

> =A0=A0=A01. agevolare gli entry level;

> =A0=A0=A02. agevolare chiunque, nel momento in cui= c'=E8 da leggere un documento

> =A0=A0=A0lungo e che non richieda troppi aggiornam= enti;

> =A0=A0=A03. aumentare la qualit=E0 generale = di Gentoo.

>

> Sempre secondo il mio punto di vista, perci=F2, = =E8 utile tradurre e curare

> bene il manuale, le manpage e la messaggistica dei= programmi e tutto ci=F2

> che serve all'entry level; =E8 utile tradurre = gli articoli, che sono letture

> e che non si aggiornano; ed =E8 utile tradurre alc= uni documenti di

> presentazione (le politiche, la fondazione, ecc.).=

>

> =C8 bene usare cautela, per=F2, con il materiale c= he si aggiorna di frequente.

> Provate a scrivere:

> $ equery c sys-apps/portage --full --limit 5

> $ equery c app-portage/gentoolkit --full --limit 5=

> $ equery c app-portage/portage-utils --full --limi= t 5

>

> Tradurre man e programmi =E8 un bellissimo progett= o.

> Ma saremo mai in grado di tenere quella cadenza? A= nche solo di sorvegliarla?

> Non corriamo il rischio -- perch=E9 =E8 Natale, pe= rch=E9 le giornate son belle,

> perch=E9 c'=E8 il lavoro, le mogli e i mariti,= le fidanzate e i fidanzati, si

> cambia casa.... insomma, le solite cose -- il risc= hio di produrre documenti

> e messaggi mal tradotti?

>

> Vediamo che hanno fatto i polacchi:

> # LINGUAS=3D"${LINGUAS} pl" emerge -1 sy= s-apps/portage

> $ ls -l /usr/share/man/man1/emerge.1.bz2

> -rw-r--r-- 1 root root 14463 Jan 29 14:13 /usr/sha= re/man/man1/emerge.1.bz2

> $ ls -l /usr/share/man/pl/man1/emerge.1.bz2

> -rw-r--r-- 1 root root 9818 Jan 29 14:13 /usr/shar= e/man/pl/man1/emerge.1.bz2

>

> Io vedo che il manuale di emerge in polacco =E8 du= e terzi di quello in

> inglese.

> Rischiamo di fare altrettanto? E se s=EC ci sta be= ne cos=EC?

>

> Farei attenzione, perch=E9 mentre l'utente pi= =F9 esperto forse ha gi=E0 impostato

> LANG=3D"en_US.UTF-8", =E8 proprio l'= entry level, magari gi=E0 affaticato, che

> potrebbe cadere nella trappola di una traduzione n= on all'altezza.

>

> Chiudo il ragionamento pensando che forse conviene= avviare un esperimento

> con un unico pacchetto, ma completo: man e messagg= istica. E vedere se la

> cadenza degli aggiornamenti comporta un lavoro sos= tenibile o no.

>

> Per=F2 ragionare da soli fa male Voi = che ne pensate?

> Sergio

=A0

I polacchi hanno iniziato ma =E8 un progetto morto, ino= ltre, zac mi ha confermato che gli aggiornamenti sulla documentazione sono = pochissimi in un grande arco di tempo

--

Agostino Sarubbo ago -at- gentoo.org

Gentoo/AMD64 Arch Security Liaison

GPG: 0x7CD2DC5D

=A0


--002354470b9ce6dc1704b7ab7030--