public inbox for gentoo-docs-it@lists.gentoo.org
 help / color / mirror / Atom feed
* [gentoo-docs-it] Organizzazione lavoro, GIT e bump
@ 2012-01-11 20:12 Agostino Sarubbo
  2012-01-12 13:11 ` Alessandro Candini
  0 siblings, 1 reply; 2+ messages in thread
From: Agostino Sarubbo @ 2012-01-11 20:12 UTC (permalink / raw
  To: gentoo-docs-it

[-- Attachment #1: Type: text/plain, Size: 3193 bytes --]

Salve gente,

Come tutti avete potuto notare dalle precedenti mail i link di riferimento 
sono:
1)repository git
https://gitorious.org/documentazione-italiana-gentoo-linux/documentazione-
italiana-gentoo-linux

2)Stato attuale della documentazione da aggiornare
dev.gentoo.org/~ago/trads-it.xml


La novità importante che tutti dovete sapere è che io _non_ posso fare i bump 
direttamente.
Per farlo dovrei essere membro del GDP, quindi le nostre patch passeranno 
sempre per via bugzilla, il che mi sembra anche un tantino giusto, ad ognuno 
il suo lavoro e i membri del GDP non hanno evidenziato problemi nel fare i 
commit.

E' ovvio che si può diventare membri del GDP, ma non è una cosa immediata ( 
http://www.gentoo.org/proj/en/gdp/doc/doc-policy.xml#doc_chap4 ), quindi io 
contribuendo nei vari mesi a venire potrei diventare membro.
A questo punto mi rifaccio alla richiesta di scen fatta tempo fa sul forum:
https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-855607.html
quindi se nel frattempo qualcuno ha deciso di prendersi carico del progetto 
può dirlo tranquillamente così ci regoliamo di conseguenza ;)

Detto questo, passiamo alla parte pratica.
Grazie a Sergio, abbiamo l'anteprima dei files tradotti, su inservibile.org in 
modo tale da vedere se salta qualche tag o altro, quindi io proporrei di 
organizzarci cosi:
ognuno è libero di iniziare a tradurre ciò che vuole, facendo attenzione a 
mantenere il repository costantemente aggiornato.
Quando il documento è terminato passa in fase di "revisione", questo vuol dire 
che viene spostato dalla "home" del repository ( 
https://gitorious.org/documentazione-italiana-gentoo-linux/documentazione-
italiana-gentoo-linux/trees/master ) nella cartella bump.
Si può anche scegliere di autoassegnarsi un intero documento e fare il commit 
sul repository git a fine lavoro ma intanto bisogna avvisare in modo tale che 
un altro traduttore non inizi a lavorare sullo stesso documento.

A questo punto dopo essere revisionato, viene aperto il bug su bugzilla 
proponendo il commit e successivamente si cancella dal repository git e si fa 
un update di trads-it.xml.
A proposito della revisione io proporrei, che nel "team" di revisione ci 
debbano essere 3 persone come minimo e che il documento per essere postato sul 
bugzilla debba ricevere almeno 2 voti positivi.
Io mi offro di essere parte del team revisione e di fare il 'commit' sul 
bugzilla sempre che qualcun'altro non decida di prendersi carico del 
progetto(come ho scritto sopra)
Se una persona si sente più portata a fare altro, e/o ha più voglia di 
tradurre anziché revisionare, non è obbligato a inserirsi in questo subteam. 
Cerchiamo di dividere i compiti in modo da avere poco lavoro ciascuno e quel 
poco, farlo bene.

Mi sembra tutto molto semplice, se qualcuno di voi ha da proporre o pensa che 
abbia omesso qualcosa, si faccia avanti e ne discutiamo.

Se qualcuno non ha accesso al repository git può dirlo esplicitamente, qui o 
con una mail privata e gli saranno dati permessi di scrittura

-- 
Agostino Sarubbo		ago -at- gentoo.org
Gentoo/AMD64 Arch Security Liaison
GPG: 0x7CD2DC5D

[-- Attachment #2: This is a digitally signed message part. --]
[-- Type: application/pgp-signature, Size: 490 bytes --]

^ permalink raw reply	[flat|nested] 2+ messages in thread

* Re: [gentoo-docs-it] Organizzazione lavoro, GIT e bump
  2012-01-11 20:12 [gentoo-docs-it] Organizzazione lavoro, GIT e bump Agostino Sarubbo
@ 2012-01-12 13:11 ` Alessandro Candini
  0 siblings, 0 replies; 2+ messages in thread
From: Alessandro Candini @ 2012-01-12 13:11 UTC (permalink / raw
  To: gentoo-docs-it

> ...
> Quando il documento è terminato passa in fase di "revisione", questo vuol dire
> che viene spostato dalla "home" del repository (
> https://gitorious.org/documentazione-italiana-gentoo-linux/documentazione-
> italiana-gentoo-linux/trees/master ) nella cartella bump.
>...

Di questo avevo discusso privatamente con Sergio e mi sembra una buona
pratica: tenere la parte "it" del tree sempre pulita, a parte per i
documenti "work in progress".

>...
> Si può anche scegliere di autoassegnarsi un intero documento e fare il commit
> sul repository git a fine lavoro ma intanto bisogna avvisare in modo tale che
> un altro traduttore non inizi a lavorare sullo stesso documento.
>...

Secondo me questa dovrebbe essere la strada preferita per chi intende
tradurre: gia' e' difficile fare una buona traduzione da soli, se poi
ci si mette in piu' persone ad aggiungere stili diversi e competenze
d'inglese diverse va a discapito della qualita' delle traduzioni.
Il fatto di collaborare in piu' persone ad un singolo doc lo vedo come
una cosa positiva, ma mi piace pensarla come l'eccezione, non la
regola.

>...
> Se una persona si sente più portata a fare altro, e/o ha più voglia di
> tradurre anziché revisionare, non è obbligato a inserirsi in questo subteam.
> Cerchiamo di dividere i compiti in modo da avere poco lavoro ciascuno e quel
> poco, farlo bene.
>...

Sono d'accordo. Io vorrei limitarmi alla traduzione, facendo del mio
meglio per ridurre al minimo il lavoro dei revisori.

Fateci sapere quando fate le richieste di commit su bugzilla per la
roba gia' nella directory di bump (ad esempio i miei tre doc sotto la
cartella articles).

Grazie a tutti per l'impegno!



^ permalink raw reply	[flat|nested] 2+ messages in thread

end of thread, other threads:[~2012-01-12 13:11 UTC | newest]

Thread overview: 2+ messages (download: mbox.gz follow: Atom feed
-- links below jump to the message on this page --
2012-01-11 20:12 [gentoo-docs-it] Organizzazione lavoro, GIT e bump Agostino Sarubbo
2012-01-12 13:11 ` Alessandro Candini

This is a public inbox, see mirroring instructions
for how to clone and mirror all data and code used for this inbox