From mboxrd@z Thu Jan  1 00:00:00 1970
Received: from lists.gentoo.org ([140.105.134.102] helo=robin.gentoo.org)
	by nuthatch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.62)
	(envelope-from <gentoo-docs-it+bounces-1392-garchives=archives.gentoo.org@gentoo.org>)
	id 1HkeHg-00088g-6h
	for garchives@archives.gentoo.org; Sun, 06 May 2007 10:48:08 +0000
Received: from robin.gentoo.org (localhost [127.0.0.1])
	by robin.gentoo.org (8.14.0/8.14.0) with SMTP id l46Alvce023119;
	Sun, 6 May 2007 10:47:57 GMT
Received: from smtp-out1.libero.it (smtp-out1.libero.it [212.52.84.41])
	by robin.gentoo.org (8.14.0/8.14.0) with ESMTP id l46Alu2Z023114
	for <gentoo-docs-it@lists.gentoo.org>; Sun, 6 May 2007 10:47:57 GMT
Received: from localhost (172.31.0.52) by smtp-out1.libero.it (7.3.120)
        id 4611FD1801F0F9AC for gentoo-docs-it@lists.gentoo.org; Sun, 6 May 2007 12:47:56 +0200
X-Scanned: with antispam and antivirus automated system at libero.it
Received: from smtp-out1.libero.it ([172.31.0.37])
	by localhost (asav-out11.libero.it [192.168.32.39]) (amavisd-new, port 10024)
	with ESMTP id 9+AlezqS1r92 for <gentoo-docs-it@lists.gentoo.org>;
	Sun,  6 May 2007 12:47:56 +0200 (CEST)
Received: from [192.168.1.144] (151.46.228.4) by smtp-out1.libero.it (7.3.120)
        id 4611FC9102FBE1FD for gentoo-docs-it@lists.gentoo.org; Sun, 6 May 2007 12:47:56 +0200
Message-ID: <463DB257.10907@gmail.com>
Date: Sun, 06 May 2007 12:47:51 +0200
From: Cristian Iannuzzi <cristian.iannuzzi@gmail.com>
User-Agent: Mozilla Thunderbird 1.5.0.10 (X11/20070503)
Precedence: bulk
List-Post: <mailto:gentoo-docs-it@lists.gentoo.org>
List-Help: <mailto:gentoo-docs-it+help@gentoo.org>
List-Unsubscribe: <mailto:gentoo-docs-it+unsubscribe@gentoo.org>
List-Subscribe: <mailto:gentoo-docs-it+subscribe@gentoo.org>
List-Id: Gentoo Linux mail <gentoo-docs-it.gentoo.org>
X-BeenThere: gentoo-docs-it@gentoo.org
Reply-to: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org
MIME-Version: 1.0
To:  gentoo-docs-it@lists.gentoo.org
Subject: [gentoo-docs-it] Traduzione Documento Java-Upgrade.xml
X-Enigmail-Version: 0.94.3.0
Content-Type: multipart/mixed;
 boundary="------------020609060409090409020000"
X-Archives-Salt: c952268c-5e71-464e-88f8-311a98da8aa5
X-Archives-Hash: 15b30e3bd6bda6a208f8f1a5c347fa4f

This is a multi-part message in MIME format.
--------------020609060409090409020000
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
X-MIME-Autoconverted: from 8bit to quoted-printable by robin.gentoo.org id l46Alvck023119

Ciao a tutti,
ho effettuato alcune correzioni alla traduzione della seguente guida,
che avevo gi=E0 tradotto
ma come giustamente mi faceva notare "Comio"  vi erano degli errorini  :)

Vi allego il file con la nuova traduzione,  e resto in attesa di un
FeedBack, prima di procedere
con l'inserimento su Bugzilla.


ciauz

--------------020609060409090409020000
Content-Type: text/xml;
 name="java-upgrade.xml"
Content-Disposition: inline;
 filename="java-upgrade.xml"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
X-MIME-Autoconverted: from 8bit to quoted-printable by robin.gentoo.org id l46Alvck023119

<?xml version=3D"1.0" encoding=3D"UTF-8"?>
<!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd">
<!-- $Header: /var/www/viewcvs.gentoo.org/raw_cvs/gentoo/xml/htdocs/proj/=
en/java/java-upgrade.xml,v 1.23 2006/10/19 12:07:13 nichoj Exp $ -->

<guide link=3D"/proj/it/java/java-upgrade.xml" lang=3D"it">
<title>Guida all'Aggiornamento di Java in Gentoo</title>

<author title=3D"Autore">
  <mail link=3D"nichoj@gentoo.org">Joshua Nichols</mail>
</author>
<author title=3D"Autore">
  <mail link=3D"kartk@gentoo.org">Karl Trygve Kalleberg</mail>
</author>
<author title=3D"Redattore">
  <mail link=3D"nightmorph@gentoo.org">Josh Saddler</mail>
</author>
<author title=3D"Traduttore">
	<mail link=3D"cristian.iannuzzi@gmail.com">Cristian Iannuzzi</mail>
</author>


<abstract>
Questa guida mostra come aggiornare Java su Gentoo, con i relativi concet=
ti e tool di utilizzo.
</abstract>

<!-- The content of this document is licensed under the CC-BY-SA license =
-->
<!-- See http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5 -->
<license/>

<version>1.0.12</version>
<date>2007-05-03</date>

<chapter>
<title>Introduzione</title>

<section>
<body>
<p>
Ciao e benvenuto. Ora, potreste chiedermi 'perche' voglio aggiornare la m=
ia versione di Java?' Oppure, avete gia' iniziato il processo di aggiorna=
mento ed un erroredi aggiornamento vi ha ridiretto a questa pagina?=20
Lo scopo di questo documento e' quello di aiutarvi nell'aggiornamento al =
nuovo sistema Java.=20
</p>
</body>
</section>

<section>
<title>Il nuovo sistema Java </title>
<body>
<p>
Per coloro che non hanno gia' preso confidenza con il nuovo sistema Java,=
 ecco una lista di nuove caratteristiche:
</p>

<ul>
<li>Capacita' di cambiare durante l'esecuzione del sistema la VM corrente=
</li>
<li>Cambiamenti alle VM effettuati sia dall'utente che per il sistema han=
no effetto immediato, e per di piu' non sono legati all'ambiente della sh=
ell(come per esempio lanciare env-update &amp;&amp; source /etc/profile d=
opo il cambiamento della VM di sistema).
</li>
<li>Ora il concetto di 'configurazione di una VM', che viene usata per em=
ergere i pacchetti, ed e' configurata indipendentemente dal sistema di VM=
.</li>
<li>Per le versioni di Java, ie 1.3, 1.4, 1.5, etc, i pacchetti di config=
urazione delle vm vengono configurate in base al produttore ed alla versi=
one di VM usata</li>
<li>La VM, durante un emerge di un pacchetto, viene cambiata al volo in a=
ccordo con la configurazione richiesta, cosi come la dipendenza di un pac=
chetto. Per esempio, alcuni pacchetti non compilano con la Java 1.5. In q=
uesti casi, la Java 1.4 VM puo' essere usata nel momento della compilazio=
ne di quel pacchetto.</li>
<li>I pacchetti Java che compilano con ant avranno il loro build.xml risc=
ritto al momento della compilazione, per verificare che la versione corre=
tta del bytecode Java sia compilata.</li>
<li>Java 1.5 viene resa unmasked, dopo un periodo di tempo che e' stata i=
n package.masked</li>
<li>Java 1.6 sar=E0 reso disponibile non appena rilasciato.</li>
</ul>
</body>
</section>

<section>
<title>Terminologie / Concetti</title>
<body>

<p>
Ora che si ha un'idea di cosa si vuole ottenere, di seguito vengono espos=
ti alcuni concetti che possono essere utili prima di cominciare.
</p>

<dl>
  <dt>Generazione</dt>
  <dd>
	Questo e' un concetto nuovo. Una generazione e' un'insieme di tool e cla=
ssi per costruire pacchetti Java.
	Cosi ad un certo punto, cominciamo ad aggiornare dalla generazione(Es. J=
ava 1.4) attuale a quella nuova.=20
	Durante questo periodo di aggiornamento	entrambe le versioni, ovvero sia=
 la nuova versione che quella gia'=20
	presente sul nostro sistema, coesistono, cosi come coesistono anche nel =
portage tree. Potremmo per esempio,=20
	avere un sistema VM per la Generazione-1 <e>e</e> un sistema VM per Gene=
razione-2. Cosi facendo,=20
	i pacchetti che usano la Generazione-1 e quelli che usano la Generazione=
-2 possono coesistere nel=20
	sistema, mentre aggiorniamo alla .nuova versione della Java-VM.
  </dd>
  <dt>Generazione 1</dt>
  <dd>
	Questa generazione consiste nelle classi attuali(java-pkg, java-utils, a=
nd java) e
	<c>java-config-1.</c> Generation 1 e' il sistema che si sta' eliminando.
  </dd>
  <dt>Generation 2</dt>
  <dd>
	Questa generazione consiste nelle nuove classi (java-pkg-2, java-pkg-opt=
-2, java-ant-2, and java-utils-2) e la nuova versione di java-config. Que=
sta e' la generazione verso cui stiamo aggiornando.
  </dd>
  <dt>Sistema VM di Generazione 1 </dt>
  <dd>
	Questa e' la VM utilizzata per emergere i pacchetti che utilizzano class=
i della Generazione-1. Viene settata usando <c>java-config-1 --set-system=
-vm &lt;vm scelta&gt;</c>.
  </dd>
  <dt>Sistema VM di Generazione 2</dt>
  <dd>
	Con questa generazione, la VM di sistema viene utilizzata solo da root, =
e dagli utenti che hanno settato la propria VM.
  </dd>
  <dt>Compilazione VM Generazione 2</dt>
  <dd>
	La Generazione 2, introduce nuove classi per la VM. La VM pu=F2 essere c=
onfigurata e/o cambiata anche solo quando si=20
	st=E0 per effettuare un emerge di pacchetti Java. Tale configurazione e'=
 necessaria secondo le dipendeze del pacchetto.
	Per esempio, se un pacchetto compila solo con la 1.4, deve essere usata =
la VM 1.4. Di default sono definiti in
	<path>/usr/share/java-config-2/config/jdk-defaults.conf</path>.
	Ulteriormente, la configurazione della VM, pu=F2 essere definita in
	<path>/etc/java-config-2/build/jdk.conf</path>.=20
  </dd>
</dl>

</body>
</section>
</chapter>

<chapter>
<title>Aggiornamento java-config</title>
<section>
<body>

<p>
Se un nuovo pacchetto, <c>java-config-wrapper</c>, e' bloccato dalla vecc=
hia versione di
<c>java-config</c>, allora dobbiamo rimuoverlo, come prima cosa:
</p>

<pre caption=3D"Rimozione vecchia java-config">
# <i>emerge -C java-config</i>
</pre>

<p>
Ora installiamo la nuova versione di <c>java-config</c>:
</p>

<pre caption=3D"Installazione della nuova versione di java-config">
# <i>emerge -1 "=3Djava-config-1*" "=3Djava-config-2*"</i>
</pre>

</body>
</section>
</chapter>

<chapter>
<title>Controllo Environment</title>
<section>
<body>

<p>
Bisogna ora procedere con, <c>java-check-environment</c>. Cio' verifica s=
e vi sono problemi=20
nel nostro environment, suggerendo eventuali azioni da fare, nel caso ven=
gano trovati errori.=20
Lanciamo:
</p>

<pre caption=3D"Controllo environment">
# <i>java-check-environment</i>
</pre>

<p>
Se java-check-environment incontra qualche problema, si arrester=E0 comun=
icando la strada=20
da seguire per risolvere tale problema. Dopo aver eseuito i consigli sugg=
eriti da tale controllo,
bisogna rieseguire java-check-environment fino a che non si eliminano tut=
ti gli eventuali problemi.
</p>

</body>
</section>
</chapter>

<chapter>
<title>Aggiornamento... completato!</title>
<section>
<body>
<p>
Se avete ottenuto questo risultato, il vostro sistema e' aggiornato. Comp=
limenti!!
</p>

<p>
Ora che avete aggiornato, potreste voler dare un'occhiata alla nostra doc=
umentazione aggiornata:
</p>

<ul>
 <li><uri link=3D"/doc/it/java.xml">Guida Utente</uri></li>
 <li><uri link=3D"java-devel.xml">Guida Sviluppatore</uri></li>
</ul>
</body>

</section>
</chapter>

<chapter>
<title>Domande e Risposte Comuni</title>
<section>
<body>
<p>
Per segnalare problemi comuni riscontrati durante l'aggiornamento di Java=
, il team di Java ha creato una pagina sul wiki <uri link=3D"http://overl=
ays.gentoo.org/proj/java/wiki/Common_Problems">here</uri>. Prima di richi=
edere eventuale, aiuto o supporto altrove,
si consulti questa pagina.
</p>
</body>

</section>
</chapter>
</guide>

--------------020609060409090409020000--
-- 
gentoo-docs-it@gentoo.org mailing list