From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([69.77.167.62] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1KhQLI-0004Ga-CJ for garchives@archives.gentoo.org; Sun, 21 Sep 2008 14:55:20 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 35E2CE04FE; Sun, 21 Sep 2008 14:55:19 +0000 (UTC) Received: from smtpi1.ngi.it (smtpi1.ngi.it [88.149.128.20]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id E1D3FE04FE for ; Sun, 21 Sep 2008 14:55:18 +0000 (UTC) Received: from gondor (88-149-139-98.dynamic.ngi.it [88.149.139.98]) by smtpi1.ngi.it (8.13.8/8.13.8) with ESMTP id m8LEtGPm019101 for ; Sun, 21 Sep 2008 16:55:17 +0200 From: Davide Cendron To: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org Subject: Re: [gentoo-docs-it] politiche per aggiornamento documenti Date: Sun, 21 Sep 2008 16:55:16 +0200 User-Agent: KMail/1.9.10 References: <48B3F815.7040107@gmail.com> In-Reply-To: <48B3F815.7040107@gmail.com> Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org Reply-to: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org MIME-Version: 1.0 Content-Type: multipart/signed; boundary="nextPart6510688.qLYc9m51V1"; protocol="application/pgp-signature"; micalg=pgp-sha1 Content-Transfer-Encoding: 7bit Message-Id: <200809211655.16506.scen@gentoo.org> X-Archives-Salt: 202d73e8-0843-47b1-a3ab-185df64f7ea7 X-Archives-Hash: bd74cf04e5f14b8e9eecbbc753fb9e76 --nextPart6510688.qLYc9m51V1 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-15" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Content-Disposition: inline Il marted=EC 26 agosto 2008 14:33:25 Marcello Magaldi ha scritto: > Ciao a tutti, > volevo sottoporvi una mia idea su come dovremmo , secondo me , procedere > per aggiornare documenti che sono gi=E0 stati tradotti. > Sarebbe opportuno, soprattutto per occupare meno spazio su bugzilla , > non caricare ogni volta l'intero file tradotto ma procedere a creare > patch incrementali aventi come base l'ultima versione italiana tradotta. > La procedura in questo caso sarebbe : > 1- procurarsi una copia dell'ultima versione italiana del documento > 2- copiarla su un altro file (ad esempio se si chiama guide.xml la si > copier=E0 in guide.xml.old) > 3- analizzare tramite la tabella di scen le differenze tra l'ultima > versione tradotta e il nuovo documento > 4- aggiungere/modificare/rimuovere parti secondo quanto mostrato dal > diff precedente > 5- creare la patch con diff -Naur attribuendo al file della patch un > nome comprensibile (ad esempio se l'ultima versione tradotta era la 1.1 > e l'ultima inglese che si sta traducendo =E8 la 1.3 la patch la si potr=E0 > chiamare guide.xml-1.1to1.3.patch) > 6- riaprire il bug della traduzione iniziale e allegare la patch creata > > cosa ne pensate ? Obiezioni? Critiche ? Suggerimenti? > > > Saluti > > Marcello Ciao Marcello! Scusami per il ritardo immane nel risponderti, purtroppo sono stato inattiv= o=20 in questo periodo di fine estate :P Sto provando proprio adesso a lavorare con questa tua modalit=E0 proposta (= sto=20 lavorando al bug che hai aperto per l'aggiornamento della traduzione di=20 dev-machines.xml): mi duole dirti che mi risulta scomodissima! :( Devo salvare la patch, prendere l'ultimo file e applicargliela, e non =E8=20 un'operazione cos=EC immediata! Se il tuo cruccio =E8 "temo di riempire inutilmente il disco fisso del serv= er di=20 Bugzilla"... beh, non devi assolutamente preoccuparti! La percentuale=20 d'incidenza dei NOSTRI (gentoo-docs-it) allegati =E8 talmente piccola, risp= etto=20 a tutti i bug che vengono aperti, che, personalmente, il problema non si=20 pone! Attendo pareri/commenti anche da altri, per=F2 personalmente devo "bocciare= " la=20 tua proposta, in quanto per me non porta a miglioramenti significativi (anz= i,=20 ho proprio appena riscontrato la sua scomodit=E0 :( ) Ciao, =2D-=20 Davide Cendron Gentoo Documentation Project Italian Lead Translator http://www.gentoo.org/doc/it/ http://dev.gentoo.org/~scen/trads-it.xml --nextPart6510688.qLYc9m51V1 Content-Type: application/pgp-signature; name=signature.asc Content-Description: This is a digitally signed message part. -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v2.0.9 (GNU/Linux) iEYEABECAAYFAkjWYFQACgkQbRVk4xqJ97N9hQCffQTGDaqIIls7ym9Og2MntJ2c JPsAn3K4Hu6dWxF/fge3TU8W+Q/HMCBS =5i5u -----END PGP SIGNATURE----- --nextPart6510688.qLYc9m51V1--