* [gentoo-docs-it] richiesta assegnazione /proj/en/overlays/userguide.xml @ 2007-10-18 9:31 Marcello Magaldi 2007-10-18 19:39 ` Davide Cendron 0 siblings, 1 reply; 7+ messages in thread From: Marcello Magaldi @ 2007-10-18 9:31 UTC (permalink / raw To: gentoo-docs-it come da oggetto richiedo l'assegnazione di quel documento. Non so se sia il caso anche di prendere in carico anche gli altri due documenti sugli overlay per mantenere lo stesso stile traduttivo, in ogni caso ne farei uno per volta, iniziando appunto da quello citato in oggetto in quanto dedicato agli utenti e a mio avviso più "urgente" rispetto agli altri due. Ditemi voi cosa è il caso fare. Saluti Marcello -- gentoo-docs-it@gentoo.org mailing list ^ permalink raw reply [flat|nested] 7+ messages in thread
* Re: [gentoo-docs-it] richiesta assegnazione /proj/en/overlays/userguide.xml 2007-10-18 9:31 [gentoo-docs-it] richiesta assegnazione /proj/en/overlays/userguide.xml Marcello Magaldi @ 2007-10-18 19:39 ` Davide Cendron 2007-10-19 10:28 ` Marcello Magaldi 0 siblings, 1 reply; 7+ messages in thread From: Davide Cendron @ 2007-10-18 19:39 UTC (permalink / raw To: gentoo-docs-it [-- Attachment #1: Type: text/plain, Size: 1013 bytes --] Il Thursday 18 October 2007 11:31:07 Marcello Magaldi ha scritto: > come da oggetto richiedo l'assegnazione di quel documento. > Non so se sia il caso anche di prendere in carico anche gli altri due > documenti sugli overlay per mantenere lo stesso stile traduttivo, in > ogni caso ne farei uno per volta, iniziando appunto da quello citato > in oggetto in quanto dedicato agli utenti e a mio avviso più "urgente" > rispetto agli altri due. > > Ditemi voi cosa è il caso fare. > Saluti > > Marcello Ciao Marcello! Condivido in pieno quanto scritto: parti pure con la guida utente (che è quella più importante, come hai detto anche tu), poi puoi passare alle altre (se sei veloce, vista la relativa "calma" di questo periodo, non avrai problemi ad appiopparti anche gli altri 2 docs ;) ) Per cui... [ rullo di tamburi ] proj/en/overlays/userguide.xml tuo, grazie! ^_^ -- Davide Cendron Gentoo Documentation Project Italian Lead Translator http://www.gentoo.org/doc/it/ [-- Attachment #2: This is a digitally signed message part. --] [-- Type: application/pgp-signature, Size: 189 bytes --] ^ permalink raw reply [flat|nested] 7+ messages in thread
* Re: [gentoo-docs-it] richiesta assegnazione /proj/en/overlays/userguide.xml 2007-10-18 19:39 ` Davide Cendron @ 2007-10-19 10:28 ` Marcello Magaldi 2007-10-22 12:15 ` Davide Cendron 2007-10-23 19:37 ` Davide Cendron 0 siblings, 2 replies; 7+ messages in thread From: Marcello Magaldi @ 2007-10-19 10:28 UTC (permalink / raw To: gentoo-docs-it [-- Attachment #1: Type: text/plain, Size: 1901 bytes --] Il 18/10/07, Davide Cendron<scen@gentoo.org> ha scritto: > Il Thursday 18 October 2007 11:31:07 Marcello Magaldi ha scritto: > > come da oggetto richiedo l'assegnazione di quel documento. > > Non so se sia il caso anche di prendere in carico anche gli altri due > > documenti sugli overlay per mantenere lo stesso stile traduttivo, in > > ogni caso ne farei uno per volta, iniziando appunto da quello citato > > in oggetto in quanto dedicato agli utenti e a mio avviso più "urgente" > > rispetto agli altri due. > > > > Ditemi voi cosa è il caso fare. > > Saluti > > > > Marcello > > Ciao Marcello! > > Condivido in pieno quanto scritto: parti pure con la guida utente (che è > quella più importante, come hai detto anche tu), poi puoi passare alle altre > (se sei veloce, vista la relativa "calma" di questo periodo, non avrai > problemi ad appiopparti anche gli altri 2 docs ;) ) > > Per cui... [ rullo di tamburi ] > > proj/en/overlays/userguide.xml tuo, grazie! > > ^_^ > > -- > Davide Cendron > > Gentoo Documentation Project > Italian Lead Translator > > http://www.gentoo.org/doc/it/ > ho fatto la prima versione che vi sottopongo per una revisione, avevo un paio di dubbi : - portage/package tree nel dubbio non l'ho tradotto (suonava male albero del/i portage/pacchetti) - take it from there : è sicuramente un idioma , ho trovato "take it from me" che significa "fidati di me" ma in questo contesto non mi sembra appropriato. inoltre ho visto che all'interno di questo documento c'è un link al documento sugli overlay per gli sviluppatori quindi una volta finito di tradurre quest'ultimo documento sarà quindi necessario ricorreggere anche questo documento. altra piccola cosa : ho visto che questo documento ha un nome "generico" : usersguide.xml, quando lo sottometterò suppongo che io debba includere il percorso completo, giusto? [-- Warning: decoded text below may be mangled, UTF-8 assumed --] [-- Attachment #2: userguide.xml --] [-- Type: text/xml; name=userguide.xml, Size: 7920 bytes --] <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd"> <guide link="/proj/it/overlays/userguide.xml"> <title>Overlay Gentoo: Guida Utenti</title> <author title="Autore"> <mail link="stuart@gentoo.org">Stuart Herbert</mail> </author> <author title="Traduzione"> <mail link="magowiz@gmail.com">Marcello Magaldi</mail> </author> <abstract> Questa guida aiuta gli utenti a capire come usare il servizio di Overlay di Gentoo </abstract> <license/> <version>1.0</version> <date>2006-07-30</date> <chapter> <title>Introduzione</title> <section> <title>Audience</title> <body> <p>Questo documento è stato scritto per tutti gli utenti di Gentoo. Se si è uno sviluppatore Gentoo o un membro dello staff Gentoo, e si voglia essere in grado di gestire il proprio overlay, si prega di consultare la <uri link="/proj/en/overlays/devguide.xml">Developers' Guide</uri> (ndT in inglese).</p> </body> </section> <section> <title>Cosa sono gli Overlay?</title> <body> <p>Gli "Overlay" sono package tree per il Portage. Essi contengono ebuild addizionali per Gentoo. Sono gestiti da sviluppatori Gentoo, ma sono distribuiti separatamente dal Portage tree principale.</p> </body> </section> <section> <title>Perchè utilizzare gli Overlay?</title> <body> <p>La gente crea gli overlay per tutta una serie di ragioni. Qui ce ne sono alcune delle principali:</p> <ul> <li>Se si modifica un ebuild in /usr/portage, i tuoi cambiamenti andranno persi la prossima volta che farai un emerge --sync. Ma, se si mette la propria ebuild modificata in un overlay, i propri cambiamenti saranno al sicuro da emerge --sync. </li> <li>Siccome gli overlay non sono il principale package tree, sono un posto grandioso per sviluppare e testare ebuild senza la paura di "rompere" il principale Portage package tree di Gentoo.</li> <li>Non tutte le ebuild sono contenute nel Portage package tree di Gentoo. Un overlay è un posto fantastico per salvare un ebuild finchè non sia pronta per essere inclusa nel Portage package tree di Gentoo.</li> </ul> </body> </section> <section> <title>Cos'è overlays.gentoo.org?</title> <body> <p><uri link="http://overlays.gentoo.org">overlays.gentoo.org</uri> fornisce workspace sociali per permettere ai progetti di Gentoo, agli sviluppatori e agli utenti di collaborare insieme nei pacchetti Gentoo di domani. Ciò è fatto ospitando gli overlay per i progetti Gentoo e overlay per gli sviluppatori Gentoo.</p> </body> </section> <section> <title>Tutti gli overlay ufficiali sono ospitati su overlays.gentoo.org?</title> <body> <p>No. Gli sviluppatori Gentoo sono liberi di mettere i propri overlay dovunque gli vada bene; non sono obbligati a usare overlays.gentoo.org se non vogliono.</p> </body> </section> </chapter> <chapter> <title>Primi passi con gli Overlay</title> <section> <body> <p>Utilizzare layman di Gunnar Wrobel's per installare e aggiornare nel tempo semplicemente.</p> </body> </section> <section> <title>Installare Layman</title> <body> <p>Per installare layman, seguire questa procedura:</p> <pre caption="Installare layman"> <i>emerge layman</i> <i>echo "source /usr/portage/local/layman/make.conf" >> /etc/make.conf</i> </pre> <note> Layman creerà "/usr/portage/local/layman/make.conf" non appena verrà aggiunto il proprio primo overlay. Ma se non si ha intenzione di installare un overlay immediatamente bisogna assicurarsi che questo file esista e contenga la variabile vuota "PORTDIR_OVERLAY". Altrimenti il portage se ne lamenterà. Si può eseguire "echo PORTDIR_OVERLAY=\"\" > /usr/portage/local/layman/make.conf" affinchè il file sia creato correttamente. </note> </body> </section> <section> <title>Elencare gli Overlay disponibili</title> <body> <p>Per consultare la lista degli overlay disponibili, eseguire:</p> <pre caption="Elencare gli overlay disponibili">layman -L</pre> </body> </section> <section> <title>Installare un Overlay</title> <body> <p>Per installare un overlay sul proprio computer, eseguire:</p> <pre caption="Aggiungere un overlay"> layman -a <overlay-name> </pre> <p>Per esempio, per installare <uri link="http://overlays.gentoo.org/proj/php">l'overlay PHP</uri>, eseguire:</p> <pre caption="Aggiungere l'overlay PHP"> layman -a php </pre> </body> </section> <section> <title>Installare Pacchetti da un Overlay</title> <body> <p>Dopo aver installato un overlay, si possono installare dei pacchetti da esso eseguendo:</p> <pre caption="Installare un pacchetto da un Overlay"> emerge -av <category>/<package> </pre> <p>Il Portage cercherà automaticamente nel Portage tree principale (in /usr/portage), e in tutti gli overlay installati, e sceglierà l'ultima versione del pacchetto che ha trovato.</p> <p>Qualora il Portage non scegliesse il pacchetto dall'overlay, questo è perchè normalmente il pacchetto è marcato come ~arch, dove "arch" è l'architettura del proprio computer (tipicamente x86).</p> </body> </section> <section> <title>Aggiornare un Overlay</title> <body> <p>Per mantenere aggiornati i propri overlay installati, eseguire:</p> <pre caption="Aggiornare tutti gli Overlay Installati"> layman --sync ALL </pre> <p>Si prega di non eseguirlo più di una volta al giorno, o si metterà sotto forte stress l'infrastruttura di Gentoo.</p> </body> </section> </chapter> <chapter> <title>Come essere ulteriormente Coinvolti</title> <section> <title>Introduzione</title> <body> <p>Tutti gli sviluppatori Gentoo erano utenti di Gentoo prima di diventare sviluppatori. I nostri utenti non sono solo la ragione percui Gentoo esiste al giorno d'oggi; sono anche i nostri futuri volontari.</p> <p>Se si inizia a contribuire a un progetto, ti sarà dato l'accesso in scrittura all'overlay del progetto, e ti saranno forniti mentori per aiutare a contribuire. Eventualmente, se ci piace quello che fai e il modo in cui lo fai, ti inviteremo ad andare oltre e a diventare uno sviluppatore Gentoo a pieno titolo, con un bello e scintillante indirizzo email @gentoo.org.</p> </body> </section> <section> <title>Come iniziare</title> <body> <p>Se si vuole contribuire a un overlay, il migliore approccio è instaurare una buona relazione di lavoro con gli sviluppatori Gentoo che sono responsabili dell'overlay. Si può trovare chi è responsabile per ogni overlay andando sulla <uri link="http://overlays.gentoo.org">homepage di overlays.gentoo.org</uri>, e cliccando sul link dell'overlay in questione.</p> <p>Differenti sviluppatori preferiscono essere contattati in differenti modi. Alcuni frequentano IRC, e possono avere i canali appositi per i loro progetti. Esempi di questi includono il progetto PHP (#gentoo-php), e il progetto Webapps (#gentoo-web). Altri preferiscono essere contattati unicamente via email. L'unico modo in cui puoi scoprirlo è provare e contattare, e take it from there.</p> </body> </section> <section> <title>Lavorare con Subversion</title> <body> <p>Si avrà bisogno di essere a proprio agio con Subversion. Subversion è il software di version control che usiamo per gestire i contenuti dei nostri overlay. Se non hai mai usato Subversion prima d'ora, il <uri link="http://svnbook.red-bean.com/">libro online</uri> (ndt in inglese) è un modo eccellente per imparare Subversion. Si può anche acquistare in forma cartacea se si preferisce.</p> </body> </section> <section> <title>Ulteriori informazioni</title> <body> <p>Il progetto Gentoo (o lo sviluppatore) su (con) cui stai lavorando dovrebbe essere in grado di fornire ulteriore aiuto e assistenza di cui si abbia bisogno.</p> </body> </section> </chapter> <chapter> <title>Frequently Asked Questions</title> <section> <body> <p>Q: Ospitate gli overlay degli utenti?</p> <ul> <li>A: No, non lo facciamo. Se si vuole un overlay per conto proprio su o.g.o (ndt overlays.gentoo.org ), bisogna prima diventare uno sviluppatore Gentoo</li> </ul> </body> </section> </chapter> </guide> ^ permalink raw reply [flat|nested] 7+ messages in thread
* Re: [gentoo-docs-it] richiesta assegnazione /proj/en/overlays/userguide.xml 2007-10-19 10:28 ` Marcello Magaldi @ 2007-10-22 12:15 ` Davide Cendron 2007-10-23 19:37 ` Davide Cendron 1 sibling, 0 replies; 7+ messages in thread From: Davide Cendron @ 2007-10-22 12:15 UTC (permalink / raw To: gentoo-docs-it [-- Attachment #1: Type: text/plain, Size: 1545 bytes --] Il Friday 19 October 2007 12:28:05 Marcello Magaldi ha scritto: > > ho fatto la prima versione che vi sottopongo per una revisione, avevo > un paio di dubbi : > - portage/package tree nel dubbio non l'ho tradotto (suonava male > albero del/i portage/pacchetti) Una valida traduzione potrebbe essere Portage tree -> insieme dei pacchetti di Portage Package tree -> insieme di pacchetti per cui "Gentoo Portage package tree" si potrebbe tradurre in "insieme dei pacchetti di Gentoo Portage" > - take it from there : è sicuramente un idioma , ho trovato "take it > from me" che significa "fidati di me" ma in questo contesto non mi > sembra appropriato. No, si potrebbe tradurre in un "parti da lì" http://www.answers.com/topic/take-it-from-here > > inoltre ho visto che all'interno di questo documento c'è un link al > documento sugli overlay per gli sviluppatori quindi una volta finito > di tradurre quest'ultimo documento sarà quindi necessario ricorreggere > anche questo documento. Yes, mi arrangio io a farlo nel momento in cui pubblico gli altri documenti. > > altra piccola cosa : ho visto che questo documento ha un nome > "generico" : usersguide.xml, quando lo sottometterò suppongo che io > debba includere il percorso completo, giusto? Basta che me lo specifichi nel Summary, mettendo qualcosa del tipo "[it] translated /proj/en/overlays/userguide.xml" Ciao e grazie, -- Davide Cendron Gentoo Documentation Project Italian Lead Translator http://www.gentoo.org/doc/it/ [-- Attachment #2: This is a digitally signed message part. --] [-- Type: application/pgp-signature, Size: 189 bytes --] ^ permalink raw reply [flat|nested] 7+ messages in thread
* Re: [gentoo-docs-it] richiesta assegnazione /proj/en/overlays/userguide.xml 2007-10-19 10:28 ` Marcello Magaldi 2007-10-22 12:15 ` Davide Cendron @ 2007-10-23 19:37 ` Davide Cendron 2007-10-24 9:02 ` Marcello Magaldi 1 sibling, 1 reply; 7+ messages in thread From: Davide Cendron @ 2007-10-23 19:37 UTC (permalink / raw To: gentoo-docs-it [-- Attachment #1: Type: text/plain, Size: 1275 bytes --] Il Friday 19 October 2007 12:28:05 Marcello Magaldi ha scritto: > > ho fatto la prima versione che vi sottopongo per una revisione, avevo > un paio di dubbi : > - portage/package tree nel dubbio non l'ho tradotto (suonava male > albero del/i portage/pacchetti) > - take it from there : è sicuramente un idioma , ho trovato "take it > from me" che significa "fidati di me" ma in questo contesto non mi > sembra appropriato. > > inoltre ho visto che all'interno di questo documento c'è un link al > documento sugli overlay per gli sviluppatori quindi una volta finito > di tradurre quest'ultimo documento sarà quindi necessario ricorreggere > anche questo documento. > > altra piccola cosa : ho visto che questo documento ha un nome > "generico" : usersguide.xml, quando lo sottometterò suppongo che io > debba includere il percorso completo, giusto? Spero tu non stia mettendo mano alla tua copia di questo documento, in quanto volevo effettuarne la revisione e rispedirtelo. Pertanto, in luce del mio ultimo messaggio relativo alla gestione revisione, vi informo che mi prendo in carico il controllo di questo file. Ciao e grazie, -- Davide Cendron Gentoo Documentation Project Italian Lead Translator http://www.gentoo.org/doc/it/ [-- Attachment #2: This is a digitally signed message part. --] [-- Type: application/pgp-signature, Size: 189 bytes --] ^ permalink raw reply [flat|nested] 7+ messages in thread
* Re: [gentoo-docs-it] richiesta assegnazione /proj/en/overlays/userguide.xml 2007-10-23 19:37 ` Davide Cendron @ 2007-10-24 9:02 ` Marcello Magaldi 2007-10-24 18:00 ` Davide Cendron 0 siblings, 1 reply; 7+ messages in thread From: Marcello Magaldi @ 2007-10-24 9:02 UTC (permalink / raw To: gentoo-docs-it Il 23/10/07, Davide Cendron<scen@gentoo.org> ha scritto: > Il Friday 19 October 2007 12:28:05 Marcello Magaldi ha scritto: > > > > ho fatto la prima versione che vi sottopongo per una revisione, avevo > > un paio di dubbi : > > - portage/package tree nel dubbio non l'ho tradotto (suonava male > > albero del/i portage/pacchetti) > > - take it from there : è sicuramente un idioma , ho trovato "take it > > from me" che significa "fidati di me" ma in questo contesto non mi > > sembra appropriato. > > > > inoltre ho visto che all'interno di questo documento c'è un link al > > documento sugli overlay per gli sviluppatori quindi una volta finito > > di tradurre quest'ultimo documento sarà quindi necessario ricorreggere > > anche questo documento. > > > > altra piccola cosa : ho visto che questo documento ha un nome > > "generico" : usersguide.xml, quando lo sottometterò suppongo che io > > debba includere il percorso completo, giusto? > > Spero tu non stia mettendo mano alla tua copia di questo documento, in quanto > volevo effettuarne la revisione e rispedirtelo. > > Pertanto, in luce del mio ultimo messaggio relativo alla gestione revisione, > vi informo che mi prendo in carico il controllo di questo file. > no non lo stavo "toccando", ok è tutto tuo, basta che non mi cancelli dal documento come traduttore :D (scherzo) > Ciao e grazie, > > -- > Davide Cendron > > Gentoo Documentation Project > Italian Lead Translator > > http://www.gentoo.org/doc/it/ > > -- gentoo-docs-it@gentoo.org mailing list ^ permalink raw reply [flat|nested] 7+ messages in thread
* Re: [gentoo-docs-it] richiesta assegnazione /proj/en/overlays/userguide.xml 2007-10-24 9:02 ` Marcello Magaldi @ 2007-10-24 18:00 ` Davide Cendron 0 siblings, 0 replies; 7+ messages in thread From: Davide Cendron @ 2007-10-24 18:00 UTC (permalink / raw To: gentoo-docs-it [-- Attachment #1.1: Type: text/plain, Size: 357 bytes --] Il Wednesday 24 October 2007 11:02:24 Marcello Magaldi ha scritto: > > no non lo stavo "toccando", ok è tutto tuo, basta che non mi cancelli > dal documento come traduttore :D (scherzo) > ;-) Ecco qua, revisione completata! Ciao, -- Davide Cendron Gentoo Documentation Project Italian Lead Translator http://www.gentoo.org/doc/it/ [-- Attachment #1.2: userguide.xml --] [-- Type: text/xml, Size: 8540 bytes --] <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd"> <!-- $Header$ --> <guide link="/proj/it/overlays/userguide.xml" lang="it"> <title>Overlay Gentoo: Guida per gli Utenti</title> <author title="Autore"> <mail link="stuart@gentoo.org">Stuart Herbert</mail> </author> <author title="Traduzione"> <mail link="magowiz@gmail.com">Marcello Magaldi</mail> </author> <abstract> Questa guida aiuta gli utenti a capire come usare il servizio di Overlay di Gentoo </abstract> <license/> <version>1.0</version> <date>2006-07-30</date> <chapter> <title>Introduzione</title> <section> <title>Destinatari</title> <body> <p> Questo documento è stato scritto per tutti gli utenti di Gentoo. Se si è uno sviluppatore Gentoo o un membro dello staff Gentoo, e si vuole essere in grado di gestire il proprio overlay, si prega di consultare la <uri link="/proj/en/overlays/devguide.xml">Guida per gli Sviluppatori</uri> (ndT in inglese). </p> </body> </section> <section> <title>Cosa sono gli Overlay?</title> <body> <p> Gli "Overlay" sono insiemi di pacchetti per Portage, che contengono ebuild addizionali per Gentoo. Sono gestiti da sviluppatori Gentoo, ma sono distribuiti separatamente dall'albero principale di Portage. </p> </body> </section> <section> <title>Perché utilizzare gli Overlay?</title> <body> <p> La gente crea gli overlay per tutta una serie di ragioni. Le principali sono: </p> <ul> <li> Se si modifica un'ebuild in /usr/portage, i propri cambiamenti andranno persi la prossima volta che verrà eseguito un emerge --sync. Ma, se si mette la propria ebuild modificata in un overlay, i propri cambiamenti saranno al sicuro da emerge --sync. </li> <li> Siccome gli overlay non sono l'insieme dei pacchetti principale, sono un posto grandioso per sviluppare e testare ebuild senza la paura di "rompere" l'albero dei pacchetti principale di Gentoo Portage. </li> <li> Non tutte le ebuild sono contenute nell'albero dei pacchetti di Gentoo Portage. Un overlay è un posto fantastico per salvare un'ebuild finché non sarà pronta per essere inclusa nell'albero dei pacchetti di Gentoo Portage. </li> </ul> </body> </section> <section> <title>Cos'è overlays.gentoo.org?</title> <body> <p> <uri link="http://overlays.gentoo.org">overlays.gentoo.org</uri> fornisce spazi di lavoro sociali per permettere ai progetti di Gentoo, agli sviluppatori e agli utenti di collaborare insieme nei pacchetti Gentoo di domani. Ciò è fatto ospitando gli overlay per i progetti Gentoo e overlay per gli sviluppatori Gentoo. </p> </body> </section> <section> <title>Tutti gli overlay ufficiali sono ospitati su overlays.gentoo.org?</title> <body> <p> No. Gli sviluppatori Gentoo sono liberi di mettere i propri overlay dovunque vada loro bene; non sono obbligati a usare overlays.gentoo.org se non vogliono. </p> </body> </section> </chapter> <chapter> <title>Primi passi con gli Overlay</title> <section> <body> <p> Utilizzare layman di Gunnar Wrobel per installare e aggiornare nel tempo gli overlay in modo semplice. </p> </body> </section> <section> <title>Installare Layman</title> <body> <p> Per installare layman, seguire questa procedura: </p> <pre caption="Installare layman"> <i>emerge layman</i> <i>echo "source /usr/portage/local/layman/make.conf" >> /etc/make.conf</i> </pre> <note> Layman creerà "/usr/portage/local/layman/make.conf" non appena verrà aggiunto il proprio primo overlay. Ma se non si ha intenzione di installare un overlay immediatamente bisogna assicurarsi che questo file esista e contenga la variabile vuota "PORTDIR_OVERLAY", altrimenti portage protesterà . Si può eseguire "echo PORTDIR_OVERLAY=\"\" > /usr/portage/local/layman/make.conf" affinché il file sia creato correttamente. </note> </body> </section> <section> <title>Elencare gli Overlay disponibili</title> <body> <p> Per consultare la lista degli overlay disponibili, eseguire: </p> <pre caption="Elencare gli overlay disponibili"> layman -L </pre> </body> </section> <section> <title>Installare un Overlay</title> <body> <p> Per installare un overlay sul proprio computer, eseguire: </p> <pre caption="Aggiungere un overlay"> layman -a <nome-overlay> </pre> <p> Per esempio, per installare <uri link="http://overlays.gentoo.org/proj/php">l'overlay PHP</uri>, eseguire: </p> <pre caption="Aggiungere l'overlay PHP"> layman -a php </pre> </body> </section> <section> <title>Installare Pacchetti da un Overlay</title> <body> <p> Dopo aver installato un overlay, si possono installare dei pacchetti inclusi in esso eseguendo: </p> <pre caption="Installare un pacchetto da un Overlay"> emerge -av <categoria>/<pacchetto> </pre> <p> Il Portage cercherà automaticamente nel suo albero principale (in /usr/portage), e in tutti gli overlay installati, e sceglierà l'ultima versione del pacchetto che ha trovato. </p> <p> Qualora il Portage non scegliesse il pacchetto dall'overlay, questo è perché normalmente il pacchetto è marcato come ~arch, dove "arch" è l'architettura del proprio computer (tipicamente x86). </p> </body> </section> <section> <title>Aggiornare un Overlay</title> <body> <p> Per mantenere aggiornati i propri overlay installati, eseguire: </p> <pre caption="Aggiornare tutti gli Overlay Installati"> layman --sync ALL </pre> <p> Si prega di non eseguirlo più di una volta al giorno, o si metterà sotto forte stress l'infrastruttura di Gentoo. </p> </body> </section> </chapter> <chapter> <title>Come essere ulteriormente coinvolti</title> <section> <title>Introduzione</title> <body> <p> Tutti gli sviluppatori Gentoo erano utenti di Gentoo prima di diventare sviluppatori. Questi ultimi non sono solo la ragione per cui Gentoo esiste al giorno d'oggi; essi sono anche i futuri volontari per lo sviluppo di questa distribuzione. </p> <p> Se si inizia a contribuire a un progetto, verrà dato l'accesso in scrittura all'overlay del progetto, e saranno forniti dei mentori per aiutare a contribuire. Eventualmente, se agli sviluppatori apprezzano il lavoro che si sta facendo e il modo in cui lo si fa, si verrà invitati ad andare oltre e a diventare uno sviluppatore Gentoo a pieno titolo, con un bello e scintillante indirizzo email @gentoo.org. </p> </body> </section> <section> <title>Come iniziare</title> <body> <p> Se si vuole contribuire a un overlay, il migliore approccio è instaurare una buona relazione di lavoro con gli sviluppatori Gentoo che sono responsabili dell'overlay. Si può trovare chi è responsabile per ogni overlay andando sulla <uri link="http://overlays.gentoo.org">homepage di overlays.gentoo.org</uri>, e cliccando sul link dell'overlay in questione. </p> <p> Differenti sviluppatori preferiscono essere contattati in differenti modi. Alcuni frequentano IRC, e possono avere i canali appositi per i loro progetti. Esempi di questi includono il progetto PHP (#gentoo-php), e il progetto Webapps (#gentoo-web). Altri preferiscono essere contattati unicamente via email. L'unico modo per scoprirlo è provare e contattare, e partire da lì. </p> </body> </section> <section> <title>Lavorare con Subversion</title> <body> <p> Si avrà bisogno di essere a proprio agio con Subversion. Subversion è il software per il controllo di versione attualmente usato per gestire i contenuti degli overlay. Se non si ha mai usato Subversion prima d'ora, il <uri link="http://svnbook.red-bean.com/">libro online</uri> (ndt in inglese) è un modo eccellente per imparare Subversion. Se si preferisce lo si può anche acquistare in forma cartacea. </p> </body> </section> <section> <title>Ulteriori informazioni</title> <body> <p> Il progetto Gentoo (o lo sviluppatore) su (con) cui si sta lavorando dovrebbe essere in grado di fornire ulteriore aiuto e assistenza di cui si abbia bisogno. </p> </body> </section> </chapter> <chapter> <title>Domande frequenti (FAQ)</title> <section> <body> <p> D: Ospitate gli overlay degli utenti? </p> <ul> <li> R: No, se si vuole un overlay per conto proprio su o.g.o (ndt overlays.gentoo.org ), bisogna prima diventare uno sviluppatore Gentoo. </li> </ul> </body> </section> </chapter> </guide> [-- Attachment #2: This is a digitally signed message part. --] [-- Type: application/pgp-signature, Size: 189 bytes --] ^ permalink raw reply [flat|nested] 7+ messages in thread
end of thread, other threads:[~2007-10-24 18:01 UTC | newest] Thread overview: 7+ messages (download: mbox.gz follow: Atom feed -- links below jump to the message on this page -- 2007-10-18 9:31 [gentoo-docs-it] richiesta assegnazione /proj/en/overlays/userguide.xml Marcello Magaldi 2007-10-18 19:39 ` Davide Cendron 2007-10-19 10:28 ` Marcello Magaldi 2007-10-22 12:15 ` Davide Cendron 2007-10-23 19:37 ` Davide Cendron 2007-10-24 9:02 ` Marcello Magaldi 2007-10-24 18:00 ` Davide Cendron
This is a public inbox, see mirroring instructions for how to clone and mirror all data and code used for this inbox