From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from lists.gentoo.org ([140.105.134.102] helo=robin.gentoo.org) by nuthatch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.62) (envelope-from ) id 1I57dy-00050E-Ch for garchives@archives.gentoo.org; Sun, 01 Jul 2007 22:11:47 +0000 Received: from robin.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by robin.gentoo.org (8.14.0/8.14.0) with SMTP id l61MBYWc025619; Sun, 1 Jul 2007 22:11:34 GMT Received: from smtpi2.ngi.it (smtpi2.ngi.it [88.149.128.21]) by robin.gentoo.org (8.14.0/8.14.0) with ESMTP id l61MBY3S025614 for ; Sun, 1 Jul 2007 22:11:34 GMT Received: from gondor (88-149-210-113.dynamic.ngi.it [88.149.210.113]) by smtpi2.ngi.it (8.13.8/8.13.8) with ESMTP id l61MBYMA023723 for ; Mon, 2 Jul 2007 00:11:34 +0200 From: Davide Cendron To: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org Subject: Re: [gentoo-docs-it] per Davide, fine traduzione!!! Date: Mon, 2 Jul 2007 00:11:29 +0200 User-Agent: KMail/1.9.7 References: <6c95d7150706291502qf64878ci62f236798bfc2f0a@mail.gmail.com> In-Reply-To: <6c95d7150706291502qf64878ci62f236798bfc2f0a@mail.gmail.com> Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-docs-it@gentoo.org Reply-to: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org MIME-Version: 1.0 Content-Type: multipart/signed; boundary="nextPart8647381.IljzjpUnsL"; protocol="application/pgp-signature"; micalg=pgp-sha1 Content-Transfer-Encoding: 7bit Message-Id: <200707020011.33162.scen@gentoo.org> X-Archives-Salt: 0f559642-32a1-46a1-8fc4-f74e04da9fb8 X-Archives-Hash: 01ba34ca32828bae1c0d399f1c9c8b44 --nextPart8647381.IljzjpUnsL Content-Type: multipart/mixed; boundary="Boundary-01=_RaCiGV8bCeEDpfW" Content-Transfer-Encoding: 7bit Content-Disposition: inline --Boundary-01=_RaCiGV8bCeEDpfW Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Content-Disposition: inline Il Saturday 30 June 2007 00:02:43 Riccardo Milan ha scritto: > Ciao Davide, mi merito un premio per la dedizione a Gentoo. > Dovrebbe essere tutto ok adesso (io uso Bluefish modificando direttamente > il sorgente ma non riesco a vedere le modifiche direttamente aprendo con > firefox il file xml slavato, come posso fare per amaggiore comodit=E0 > visiva?) Uhm.. che intendi per "non riesco a vedere le modifiche"? Per vedere le modifiche da apportare ad un documento c'=E8 il link nella=20 colonna "Differenze in versione EN", dove vedrai le differenze apportate=20 nelal versione inglese (e che tu dovrai riportare in quella italiana). Se invece stai traducendo un documento da zero, penso che il problema non=20 sussista! Se vuoi VISUALIZZARE i file XML localmente nel tuo browser devi seguire le= =20 istruzioni su http://www.gentoo.org/proj/it/gdp/doc/doc-tipsntricks.xml > > Ricordati di controllare: > > 1) i link relativi a: Usare startx e Guida al Server X > 2) numero versione e data > > Erano tutti apposto :) Un paio di cose solamente: =2D NON rimuovere i riferimenti dei precedenti traduttori =2D usare SEMPRE il "a capo" (word wrap) a 80 colonne. Ti allego la revisione del documento! Ciao, =2D-=20 Davide Cendron Gentoo Documentation Project Italian Follow Up Translator http://www.gentoo.org/doc/it/ --Boundary-01=_RaCiGV8bCeEDpfW Content-Type: text/xml; charset="iso-8859-1"; name="gnome-config.xml" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Content-Disposition: attachment; filename="gnome-config.xml" Guida alla configurazione di GNOME Sven Vermeulen Lars Strojny Ludovico Poggioli Riccardo Milan GNOME =C3=A8 un ambiente desktop usato frequentemente. Questa guida cercher= =C3=A0 di descrivere tutti li aspetti di GNOME, inclusa l'installazione, la configurazione, l'uso, ... 1.15 2007-01-27 Cos'=C3=A8 GNOME?
Il Progetto

Il progetto GNOME =C3=A8 un proget= to open source dedicato allo sviluppo di GNOME, un insieme di programmi per il desk= top ed una piattaforma di sviluppo per Unix/Linux. La Fondazione GNOME coordinata lo s= viluppo e gli altri aspetti del progetto GNOME.

Il Software

GNOME =C3=A8 sia un Ambiente Desktop che una piattaforma di sviluppo. Quest= a porzione di software libero incontra la scelta di molte aziende importanti. E allo s= tesso tempo riscontra l'interesse sia di utenti aziendali, sia di utenti casaling= hi, nonch=C3=A8 ovviamente degli sviluppatori.

La Comunit=C3=A0

Come avviene per ogni grande progetto open source, GNOME trova un uso molto esteso sia tra gli utenti che tra gli sviluppatori. Footnotes contiene le novit=C3= =A0 di GNOME Desktop per gli utenti; GnomePlanet =C3=A8 dedicato agli hacker/contributori mentre Developer.Gnome.Org riguarda gli sviluppatori di GNOME.

Installare GNOME
Cosa serve?

Prima di installare GNOME, =C3=A8 consigliabile modificare le proprie varia= bili USE. Assicurarsi che le flag gtk e gnome siano elencate nella vari= abile USE del file /etc/make.conf. Se si necessita del supporto per hald, il demone per il "livello di astrazione hardware" (Hardware Abstraction Layer, ndt), aggiungere la flag hal alla variabile USE. = La flag avahi apporta la capacit=C3=A0 di rilevamento DNS per GNOME (co= me avviene per Rendevouz in Mac OS X). Se non si vuole il supporto per KDE (l'altro gr= ande desktop environment), rimuovere le flag qt*, arts and kde<= /c>.

USE=3D"-qt3 -qt4 -arts -kde gtk gnome hal avahi"

Si pu=C3=B2 aggiungere la flag branding alla variabile USE per avere= una schermata di benvenuto molto carina con il logo di Gentoo invece di quella predefinita di GNOME:

# echo "gnome-base/gnome-session branding" >> /etc/portage/package=
=2Euse

Una volta fatto, si pu=C3=B2 installare GNOME effettuando l'emerge del pacc= hetto gnome:

# emerge gnome

Si pu=C3=B2 anche optare per una installazione minimale di GNOME effettuand= o l'emerge del pacchetto gnome-light:

# emerge gnome-light

Questa operazione potrebbe richiedere parecchio tempo, perci=C3=B2 il consi= glio =C3=A8 quello di cominciare a leggersi un buon libro. Una volta compiuta l'operazi= one =C3=A8 il momento di aggiornare le variabile d'ambiente:

# env-update && source /etc/profile

Se si =C3=A8 prestata attenzione all'output del precedente emerge , = si avr=C3=A0 fatto caso al suggerimento di usare gamin affich=C3=A8 nautilus e gn= ome-vfs monitorizzino i cambiamenti sui file:

# emerge gamin
Se si sta passando da fam (il vecchio ed ormai dichiarato "deprecato" file monitor) a gamin, si dovr=C3=A0 rimuovere famd da tutti = i runlevel e poi dare il comando unmerge:
# rc-update del famd default
# emerge --unmerge app-admin/fam

Successivamente si dovranno ripulire i rimanenti runlevel.

# /etc/init.d/hald start
# rc-update add hald default

# /etc/init.d/avahi-dnsconfd start
# rc-update add avahi-dnsconfd default
Prime impressioni

Dare ora un'occhiata a quanto appena compilato. Uscire dalla shell di root e loggarsi come utente normale. Verr=C3=A0 configurata la propria sessione pe= r avviare GNOME con il comando startx (vedere anche Usare startx nel docume= nto Guida alla configurazione del Server X):

$ echo "exec gnome-session" > ~/.xinitrc

A questo punto far partire l'ambiente grafico eseguendo startx:

$ startx

Se tutto =C3=A8 andato per il verso giusto, verr=C3=A0 visualizzata la sche= rmata di benvenuto di GNOME. Ora si vedr=C3=A0 come configurare GNOME a seconda dell= e proprie esigenze.

Configurare GNOME
Il Gestore Grafico dei Login di GNOME

Se si desidera che il Display Manager di GNOME (GDM) si avvii automaticamen= te al boot (eseguendo quindi la fase di log-in in modalit=C3=A0 grafica), si deve aggiungere lo script di inizializzazione xdm al runlevel di default:

# rc-update add xdm default

Ora modificare il file /etc/conf.d/xdm e modificare la variabi= le DISPLAYMANAGER.

DISPLAYMANAGER=3D"gdm"

Dopo il riavvio, il Display Manager di GNOME chieder=C3=A0 nome utente e pa= ssword ed user=C3=A0 GNOME come Ambiente Desktop predefinito (naturalmente lasciando = sempre all'utente la possibilit=C3=A0 di sceglierne un altro tra quelli disponibi= li in /usr/share/xsessions/). Quindi, se si usa GDM, non =C3=A8 nece= ssario modificare ~/.xinitrc.

Per usare la funzionalit=C3=A0 di hald basta avviare gnome-volume-manager e modificarne le preferenze. Inoltre, si dovr= =C3=A0 aggiungere il proprio utente al gruppo plugdev.

--Boundary-01=_RaCiGV8bCeEDpfW-- --nextPart8647381.IljzjpUnsL Content-Type: application/pgp-signature; name=signature.asc Content-Description: This is a digitally signed message part. -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.7 (GNU/Linux) iD8DBQBGiCaRbRVk4xqJ97MRAvX9AKCEceUdXqUfYD3PphncaAsXNHz4DgCghCev N3IJDXMU3ki8PlaBXIXWs2Q= =wQnl -----END PGP SIGNATURE----- --nextPart8647381.IljzjpUnsL-- -- gentoo-docs-it@gentoo.org mailing list