* [gentoo-docs-it] printing-howto.xml
@ 2005-12-20 10:24 Luca Marturana
2005-12-20 11:16 ` Fabio Rosati
0 siblings, 1 reply; 3+ messages in thread
From: Luca Marturana @ 2005-12-20 10:24 UTC (permalink / raw
To: ML gentoo-docs-it
[-- Attachment #1: Type: text/plain, Size: 176 bytes --]
Visto che Fabio Rosati non a risposto alla mia precedente e-mail credo che mi
si possa affidare l'aggiornamento della documentazione in oggetto. Posso
mettermi al lavoro?
[-- Attachment #2: Type: application/pgp-signature, Size: 189 bytes --]
^ permalink raw reply [flat|nested] 3+ messages in thread
* Re: [gentoo-docs-it] printing-howto.xml
2005-12-20 10:24 [gentoo-docs-it] printing-howto.xml Luca Marturana
@ 2005-12-20 11:16 ` Fabio Rosati
2005-12-20 13:18 ` Fabio R.
0 siblings, 1 reply; 3+ messages in thread
From: Fabio Rosati @ 2005-12-20 11:16 UTC (permalink / raw
To: gentoo-docs-it
Scusami, ho letto soltanto ora la tua precedente email. Confermo che
purtroppo, nonostante la buona volonta', non riuscirei a completare la
traduzione in tempi decentemente brevi; Piu' tardi postero' quello che
ho tradotto finora, dovrebbe esserti utile!
Grazie,
Fabio
Luca Marturana wrote:
>Visto che Fabio Rosati non a risposto alla mia precedente e-mail credo che mi
>si possa affidare l'aggiornamento della documentazione in oggetto. Posso
>mettermi al lavoro?
>
>
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
--
gentoo-docs-it@gentoo.org mailing list
^ permalink raw reply [flat|nested] 3+ messages in thread
* Re: [gentoo-docs-it] printing-howto.xml
2005-12-20 11:16 ` Fabio Rosati
@ 2005-12-20 13:18 ` Fabio R.
0 siblings, 0 replies; 3+ messages in thread
From: Fabio R. @ 2005-12-20 13:18 UTC (permalink / raw
To: gentoo-docs-it
[-- Attachment #1: Type: text/plain, Size: 786 bytes --]
Allego la parte di printing-howto finora tradotta.
Ciao,
Fabio
--- Fabio Rosati <f_a_b_i_o_99@yahoo.it> ha scritto:
[...]
> Piu' tardi
> postero' quello che
> ho tradotto finora, dovrebbe esserti utile!
>
> Grazie,
> Fabio
>
>
> Luca Marturana wrote:
>
> >Visto che Fabio Rosati non a risposto alla mia
> precedente e-mail credo che mi
> >si possa affidare l'aggiornamento della
> documentazione in oggetto. Posso
> >mettermi al lavoro?
> >
> >
>
>
>
>
>
>
> ___________________________________
> Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da
> 10MB
> http://mail.yahoo.it
> --
> gentoo-docs-it@gentoo.org mailing list
>
>
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
[-- Warning: decoded text below may be mangled, UTF-8 assumed --]
[-- Attachment #2: 543225550-printing-howto_IT.xml --]
[-- Type: text/xml; name="printing-howto_IT.xml", Size: 17652 bytes --]
<?xml version='1.0' encoding="UTF-8"?>
<!-- $Header: /var/www/www.gentoo.org/raw_cvs/gentoo/xml/htdocs/doc/en/printing-howto.xml,v 1.51 2005/09/09 13:19:50 jkt Exp $ -->
<!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd">
<guide link="/doc/it/printing-howto.xml">
<title>Guida alla Stampa in Gentoo</title>
<author title="Autore">
<mail link="swift@gentoo.org">Sven Vermeulen</mail>
</author>
<author title="Traduttore">
<mail link="f_a_b_i_o_99@yahoo.it">Fabio Rosati</mail>
</author>
<abstract>
Questo documento tratta l'installazione e la gestione delle stampanti usando
CUPS e Samba. Viene trattata l'installazione e di rete oltre all'utilizzo di
stampanti condivise da altri sistemi operativi.
</abstract>
<!-- The content of this document is licensed under the CC-BY-SA license -->
<!-- See http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5 -->
<license/>
<version>2.2</version>
<date>2005-09-09</date>
<chapter>
<title>Stampa e Gentoo Linux</title>
<section>
<title>Usare gli Strumenti Corretti</title>
<body>
<p>
Linux ha un eccellente supporto per le stampanti; Lo strumento giusto da usare
e' CUPS (<uri link="http://www.cups.org">Common Unix Printing System</uri>).
Dall'inizio del progetto, nel 1999, l'installazione e la gestione di CUPS è
migliorata notevolmente.
</p>
<p>
In questo documento ci occuperemo di come usare CUPS per configurare una
stampante locale o di rete. Non scenderemo nei dettagli dato che il progetto
dispone <uri link="http://www.cups.org/documentation.php">di ottima
documentazione</uri> per l'uso avanzato.
</p>
</body>
</section>
</chapter>
<chapter>
<title>Configurazione del Kernel</title>
<section>
<title>Introduzione</title>
<body>
<p>
Quando si vuole installare una stampante sul proprio sistema e' necessario
sapere in che modo la stampante sarà collegata al sistema. Potrebbe essere
collegata tramite una porta locale come la LPT o la USB, oppure potrebbe essere
collegata via rete. Se è collegata via rete potrebbe usare il protocollo di
stampa IPP (Internet Printing Protocol) oppure il protocollo Microsoft Windows
SMB-CIFS (Condivisione di Microsoft Windows).
</p>
<p>
Le prossime sezioni spiegano qual'è la minima configurazione del kernel
necessaria. Certamente questa dipende dal modo in cui la stampante verrà
collegata al sistema, quindi per chiarezza le istruzioni sono state
separate:
</p>
<ul>
<li><uri link="#lpt">Stampante Locale (LPT)</uri></li>
<li><uri link="#usb">Stampante Locale (USB)</uri></li>
<li><uri link="#ipp">Stampante Remota (IPP)</uri></li>
<li><uri link="#smb-cifs">Stampante Remota (SMB-CIFS)</uri></li>
</ul>
<p>
Spostarsi in <path>/usr/src/linux</path> ed eseguire <c>make menuconfig</c>per
accedere alla configurazione del kernel. Se si e' utilizzato
<c>genkernel</c> per configurare il kernel, si dovrebbero comunque seguire
questi passi per assicurarsi che non manchi nulla.
</p>
<p>
Nei prossimi esempi di configurazione, verrà aggiunto il supporto necessario
<e>nel</e> kernel, non come moduli. Questo non è obbligatorio; Se si vuole si
può facilmente utilizzare un supporto modulare, in tal caso non bisogna
dimenticare successivamente di caricare i moduli necessari.
L'esempio di configurazione è riferito al kernel 2.6; Per il 2.4 le direttive di
configurazione potrebbero essere altrove.
</p>
<p>
Ora si vada nella sezione appropriata per modificare (o controllare) la
configurazione del kernel.
</p>
</body>
</section>
<section id="lpt">
<title>Stampante Locale (LPT)</title>
<body>
<p>
La porta LPT è generalemente usata per identificare la porta per la
stampante parallela. Bisogna prima abilitare il supporto per la porta
parallela, poi il supporto alla porta parallela in stile PC (a meno che il
proprio sistema non sia SPARC) dopodiché si abiliterà il supporto alla stampante
su porta parallela.
</p>
<pre caption="Configurazione della stampante su porta parallela">
Device Drivers -->
<*> Parallel port support
<*> PC-style hardware
Device Drivers -->
Character Devices -->
<*> Parallel printer support
</pre>
<p>
In alcuni casi è necessario abilitare altre opzioni nella sezione <c>Parallel
port support</c>. Si utilizzi la funzione <c>Help</c>
nella configurazione del kernel per maggiori informazioni.
</p>
<p>
Questo è quanto; Uscire dalla configurazione del kernel e ricompilarlo.
Al termine non va dimenticato di copiare la
nuova immagine del kernel in <path>/boot</path> (prima montare
<path>/boot</path> se necessario) e aggiornare la configurazione del bootloader
prima di riavviare il sistema.
</p>
<p>
Proseguire ora con <uri link="#cups">Installazione e Configurazione di
CUPS</uri>.
</p>
</body>
</section>
<section id="usb">
<title>Stampante Locale (USB)</title>
<body>
<p>
Per abilitare la stampa via USB, è necessario il supporto USB ed il supporto
alla stampante USB.
</p>
<pre caption="Configurazione della stampante su porta USB">
Device Drivers -->
USB Support -->
<*> Support for Host-side USB
<comment>(...)</comment>
--- USB Host Controller Drivers
<comment>(Selezionare l'HCD utilizzato dal proprio sistema. Se
non si sa quale selezionare, eseguire "lspci -v | grep HCI" da un
altro terminale)</comment>
<*> EHCI HCD (USB 2.0) support <comment>( oppure )</comment>
<*> OHCI HCD support <comment>( oppure )</comment>
<*> UHCI HCD (most Intel and VIA) support
<comment>(...)</comment>
<*> USB Printer support
</pre>
<p>
Questo è quanto; Uscire dalla configurazione del kernel e ricompilarlo.
Al termine non va dimenticato di copiare la
nuova immagine del kernel in <path>/boot</path> (prima montare
<path>/boot</path> se necessario) e aggiornare la configurazione del bootloader
prima di riavviare il sistema.
</p>
<p>
Proseguire ora con <uri link="#cups">Installazione e Configurazione di
CUPS</uri>.
</p>
</body>
</section>
<section id="ipp">
<title>Stampante Remota (IPP)</title>
<body>
<p>
Per potersi collegare ad una stampante remota tramite il protocollo Internet
Printing Protocol è sufficiente che il kernel abbia il supporto alla rete.
Assumendo che il proprio kernel abbia già il supporto alla rete, proseguire con
<uri link="#cups">Installazione e Configurazione di CUPS</uri>
</p>
</body>
</section>
<section id="smb-cifs">
<title>Stampante Remota (SMB-CIFS)</title>
<body>
<p>
Il kernel deve supportare SMB CIFS:
</p>
<pre caption="Configurazione della stampante SMB-CIFS">
File systems -->
Network File Systems -->
<*> SMB file system support (to mount Windows shares etc.)
<*> CIFS support (advanced network file system for Samba, Windows and other CIFS compliant servers)
</pre>
<p>
Questo è quanto; Uscire dalla configurazione del kernel e ricompilarlo.
Al termine non va dimenticato di copiare la nuova immagine del kernel in
<path>/boot</path> (prima montare <path>/boot</path> se necessario) e aggiornare
la configurazione del bootloader prima di riavviare il sistema.
</p>
<p>
Proseguire ora con <uri link="#cups">Installazione e Configurazione di
CUPS</uri>.
</p>
</body>
</section>
</chapter>
<chapter id="cups">
<title>Installazione e Configurazione di CUPS</title>
<section>
<title>Installazione</title>
<body>
<p>
installare CUPS con Gentoo è semplice. CUPS ha alcune caratteristiche opzionali
alle quali si può essere interessati. Per abilitare o disabilitare queste
caratteristiche, utilizzare le relative USE flag.
</p>
<table>
<tr>
<th>USE flag</th>
<th>Effetto su CUPS</th>
</tr>
<tr>
<ti>nls</ti>
<ti>
Abilita il supporto al linguaggio nativo (ndt: Native Language Support). Con
nls CUPS è in grado di fornire un feedback localizzato in modo da poter
usare CUPS nella propria lingua.
</ti>
</tr>
<tr>
<ti>pam</ti>
<ti>
Se si ha bisogno di autenticare i lavori di stampa attraverso i Pluggable
Authentication Modules, questo attiva il supporto a PAM in CUPS.
</ti>
</tr>
<tr>
<ti>samba</ti>
<ti>
Se si vogliono poter condividere le stampanti locali con sistemi Windows
presenti in rete utilizzando il protocollo SMB-CIFS, o se si vogliono
utilizzare stampanti condivise da sistemi Windows, si ha bisogno del
supporto per SAMBA.
</ti>
</tr>
<tr>
<ti>slp</ti>
<ti>
In un ambiente gestito la stampante potrebbe essere resa disponibile
come servizio ad altri. Con il Service Locator Protocol (ndt: Protocollo per
l'individuazione del servizio) si può facilmente trovare e configurare un
servizio sul proprio sistema. Abilitare questa USE flag se la propria
stampante è disponibile come servizio o potrebbe essere resa disponibile
come tale.
</ti>
</tr>
<tr>
<ti>ssl</ti>
<ti>
Se si vuole autenticazione remota e/o privacy, si ha bisogno del supporto
per Secure Socket Layer, il quale permette sessioni di stampa criptate.
Il supporto per SSL deve essere disponibile su tutti i sistemi coinvolti
presenti in rete.
</ti>
</tr>
</table>
<p>
Controllare le impostazioni USE correnti. Se si vogliono modificare le
impostazioni USE correnti soltanto per CUPS, aggiungere le appropriate USE flag
a <path>/etc/portage/package.use</path>.
</p>
<pre caption="Impostazione delle USE flag per CUPS">
# <i>emerge -pv cups</i>
[ebuild N ] net-print/cups-1.1.23-r1 +nls +pam -samba -slp +ssl 0 kB
<comment>(Ad esempio, per abilitare il supporto a SAMBA in CUPS)</comment>
# <i>vim /etc/portage/package.use</i>
net-print/cups samba
</pre>
<p>
Se si è soddisfatti delle impostazioni, installare CUPS attraverso Portage.
</p>
<pre caption="Installazione di CUPS">
# <i>emerge cups</i>
</pre>
<p>
Il processo di installazione potrebbe consigliare di eseguire <c>rc-update add
coldplug default</c> se si sta utilizzando una stampante USB ed il supporto
necessario è costituito da moduli del kernel. Questo permette di caricare tutti
i moduli del kernel necesari al boot.
</p>
<p>
Se la stampante è collegata al sistema localmente è necessario caricare CUPS
automaticamente all'avvio. Assicurarsi che la propria stampante sia colegata ed
accesa prima di avviare CUPS
</p>
<pre caption="Avvio automatico di CUPS">
# <i>/etc/init.d/cupsd start</i>
# <i>rc-update add cupsd default</i>
</pre>
</body>
</section>
<section>
<title>Configurazione</title>
<body>
<p>
La configurazione di default per il server CUPS in <path>/etc/cups/cupsd.conf</path>
è sufficiente per la maggior parte degli utenti. Comunque, diversi utenti
potrebbero avere la necessita' di apportare modifiche alla configurazione di
CUPS.
</p>
<p>
Nella prossima sezione saranno trattate alcune modifiche che sono spesso
necessarie:
</p>
<ul>
<li>
In <uri link="#remote_usage">Remote Printer Access</uri> si permette ad
altri sistemi di utilizzare la stampante collegata a questo sistema Linux.
</li>
<li>
In <uri link="#remote_admin">CUPS Remote Administration</uri> si autorizza
l'amministrazione di CUPS da sistemi remoti.
</li>
<li>
In <uri link="#windows_pcl">Enable Support for Windows PCL Drivers</uri> è
possibile configurare CUPS per il supporto ai driver PCL di Windows. Questo
è consigliabile se si desidera che i sistemi Windows siano in grado di
utilizzare una stampante condivisa via SAMBA, visto che molti driver per
Windows sono driver PCL.
</li>
<li>
In <uri link="#setup_remote">Setting Up a Remote Printer</uri> è possibile
configurare il sistema di modo che sia in grado di utilizzare una stampante
collegata ad un altro sistema (che non sia una condivisione Windows).
</li>
</ul>
</body>
</section>
<section id="remote_usage">
<title>Accesso a Stampanti Remote</title>
<body>
<p>
Se si vuole che altri sistemi usino la propria stampante tramite IPP è
necessario autorizzare l'accesso alla stampante in <path>/etc/cups/cupsd.conf</path>.
Se si vuole condividere la propria stampante tramite SAMBA, questa moldifica non
e' necessaria.
</p>
<p>
Aprire <path>/etc/cups/cupsd.conf</path> in un editor di testo e aggiungere
una riga <c>Allow</c> per i sistemi che devono essere in grado di
accedere alla propria stampante. Nel prossimo esempio permetteremo l'accesso
alla stampante da parte di tutti i sistemi il cui indirizzo IP inizia per
<c>192.168.0</c>.
</p>
<pre caption="Permettere l'accesso da remoto alla stampante">
<Location />
Order Deny,Allow
Deny From All
Allow From 127.0.0.1
<i>Allow From 192.168.0.*</i>
</Location>
</pre>
</body>
</section>
<section id="remote_admin">
<title>Amministrazione Remota di CUPS</title>
<body>
<p>
Se si è interessati all'amministrazione remota, si deve autorizzare l'accesso da
parte di altri sistemi all'amministrazione di CUPS.
Modificare <path>/etc/cups/cupsd.conf</path> e permettere esplicitamente
l'accesso ai sistemi desiderati. Ad esempio, per autorizzare l'accesso al
sistema con indirizzo IP 192.168.0.3:
</p>
<pre caption="Autorizzare l'accesso remoto in /etc/cups/cupsd.conf">
<Location /admin>
<comment>(...)</comment>
Order Deny,Allow
Deny From All
Allow From 127.0.0.1
<i>Allow From 192.168.0.3</i>
</Location>
</pre>
<p>
Non bisogna dimenticare di riavviare CUPS dopo aver modificato il file
<path>/etc/cups/cupsd.conf</path> eseguendo <c>/etc/init.d/cupsd restart</c>.
</p>
</body>
</section>
<section id="windows_pcl">
<title>Abilita il Supporto ai Driver PCL per Windows</title>
<body>
<p>
I driver PCL inviano dati non preparati (raw) al server di stampa. Per abilitare
la stampa raw è necesario modificare <path>/etc/cups/mime.types</path> e
decommentare <c>application/octet-stream</c>. Dopo ciò, è necessario modificare
<path>/etc/cups/mime.convs</path> decommentando la linea contenente
<c>application/octet-stream</c>.
</p>
<pre caption="Abilitare il supporto alla stampa raw">
# <i>vim /etc/cups/mime.types</i>
<comment>(Decommentare la linea in modo che il file contenga:)</comment>
application/octet-stream
# <i>vim /etc/cups/mime.convs</i>
<comment>(Decommentare la linea in modo che il file contenga:)</comment>
application/octet-stream application/vnd.cups-raw 0 -
</pre>
<p>
Dopo aver modificato <path>/etc/cups/cupsd.conf</path> riavviare il server CUPS
eseguendo <c>/etc/init.d/cupsd restart</c>.
</p>
</body>
</section>
<section id="setup_remote">
<title>Configurazione di una stampante remota</title>
<body>
<p>
Se le stampanti sono collegate ad un server CUPS remoto si può facilmente
configurare il proprio sistema per utilizzare la stampante remota modificando il
file <path>/etc/cups/client.conf</path>.
</p>
<p>
Assumendo che la stampante sia collegata ad un server chiamato
<c>printserver.mydomain</c>, aprire <path>/etc/cups/client.conf</path> con il
proprio editor preferito ed impostare la direttiva <c>ServerName</c>:
</p>
<pre caption="Modifica di client.conf">
# <i>vim /etc/cups/client.conf</i>
<comment>(Sostituire printserver.mydomain con il nome del proprio server di
stampa)</comment>
ServerName <i>printserver.mydomain</i>
</pre>
<p>
Verrà utilizzata la stampante che sul server remoto risulta impostata come
predefinita.
Se si vuole cambiare la stampante predefinita, utilizzare <c>lpoptions</c>:
</p>
<pre caption="Cambiare la stampante predefinita">
<comment>(Prima di tutto elencare le stampanti disponibili)</comment>
# <i>lpstat -a</i>
hpljet5p accepting requests since Jan 01 00:00
hpdjet510 accepting requests since Jan 01 00:00
<comment>(Impostare la HP LaserJet 5P come stampante predefinita)</comment>
# <i>lpoptions -d hpljet5p</i>
</pre>
</body>
</section>
</chapter>
<chapter id="configure_printer">
<title>Configurare una Stampante</title>
<section>
<title>Introduzione</title>
<body>
<p>
Se la stampante che si vuole configurare è disponibile attraverso un server
remoto (che utilizza CUPS) non c'è bisogno di seguire queste istruzioni.
Leggere invece <uri link="#setup_remote">Configurare una stampante remota</uri>.
</p>
</body>
</section>
<section>
<title>Rilevare la Stampante</title>
<body>
<p>
Se si possiede una stampante USB o la stampante su porta parallela era accesa
quando si è avviato il sistema, è probabile si possano ottenere dal kernel
informazioni che indicano che la stampante è stata rilevata con successo.
Comunque questa informazione è solo indicativa e non è indispensabile.
</p>
<pre caption="Recuperare informazioni dal kernel">
<comment>(Per una stampante su porta parallela)</comment>
$ <i>dmesg | grep -i print</i>
parport0: Printer, Hewlett-Packard HP LaserJet 2100 Series
<comment>(Per una stampante USB)</comment>
$ <i>lsusb</i>
<comment>(...)</comment>
Bus 001 Device 007: ID 03f0:1004 Hewlett-Packard DeskJet 970c/970cse
</pre>
</body>
</section>
<section>
<title>Installare la Stampante</title>
<body>
<p>
Per installare la stampante sul proprio sistema, avviare il proprio browser e
puntare a <uri link="http://localhost:631">http://localhost:631</uri>.
Si accederà in questo modo l'interfaccia web di CUPS dalla quale si possono
svolgere tutte le attività amministrative.
</p>
.
.
.
.
</body>
</section>
</chapter>
</guide>
^ permalink raw reply [flat|nested] 3+ messages in thread
end of thread, other threads:[~2005-12-20 13:18 UTC | newest]
Thread overview: 3+ messages (download: mbox.gz follow: Atom feed
-- links below jump to the message on this page --
2005-12-20 10:24 [gentoo-docs-it] printing-howto.xml Luca Marturana
2005-12-20 11:16 ` Fabio Rosati
2005-12-20 13:18 ` Fabio R.
This is a public inbox, see mirroring instructions
for how to clone and mirror all data and code used for this inbox