From: Agostino Sarubbo <ago@gentoo.org>
To: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org
Subject: Re: [gentoo-docs-it] meno quattro (meno undici) documenti
Date: Sun, 29 Jan 2012 14:55:49 +0100 [thread overview]
Message-ID: <1792617.Ui0cEBC9Pm@devil> (raw)
In-Reply-To: <CAP6dPAdPWg6Eb8tQYqnFdT6LQFE3-s0+3eBNChkRnXcOQ1RgBQ@mail.gmail.com>
[-- Attachment #1.1: Type: text/plain, Size: 3348 bytes --]
On Sunday 29 January 2012 14:39:59 HUjuice wrote:
> Credo che si stia aprendo un argomento piuttosto interessante, che merita
> una discussione approfondita.
>
> Perché tradurre? (E quindi cosa?)
>
> È ovvio che chi non supera lo scoglio dell'inglese non fa molta strada in
> questo campo.
> E poiché le traduzioni introducono immancabilmente un ritardo e un aumento
> del rischio di errore, potrebbero essere sempre meno utili (e apprezzate)
> via via che l'utilizzatore si fa esperto.
> Tra Niccolò e Daniele, credo che la verità sia nel mezzo: non installi
> Gentoo se non conosci almeno un po' di Bash e di inglese, ma installando
> Gentoo un entry level impara ad usare meglio la Bash e anche l'inglese.
>
> Secondo me le ragioni prioritarie per le traduzioni sono tre:
>
> 1. agevolare gli entry level;
> 2. agevolare chiunque, nel momento in cui c'è da leggere un documento
> lungo e che non richieda troppi aggiornamenti;
> 3. aumentare la qualità generale di Gentoo.
>
> Sempre secondo il mio punto di vista, perciò, è utile tradurre e curare
> bene il manuale, le manpage e la messaggistica dei programmi e tutto ciò
> che serve all'entry level; è utile tradurre gli articoli, che sono letture
> e che non si aggiornano; ed è utile tradurre alcuni documenti di
> presentazione (le politiche, la fondazione, ecc.).
>
> È bene usare cautela, però, con il materiale che si aggiorna di frequente.
> Provate a scrivere:
> $ equery c sys-apps/portage --full --limit 5
> $ equery c app-portage/gentoolkit --full --limit 5
> $ equery c app-portage/portage-utils --full --limit 5
>
> Tradurre man e programmi è un bellissimo progetto.
> Ma saremo mai in grado di tenere quella cadenza? Anche solo di sorvegliarla?
> Non corriamo il rischio -- perché è Natale, perché le giornate son belle,
> perché c'è il lavoro, le mogli e i mariti, le fidanzate e i fidanzati, si
> cambia casa.... insomma, le solite cose -- il rischio di produrre documenti
> e messaggi mal tradotti?
>
> Vediamo che hanno fatto i polacchi:
> # LINGUAS="${LINGUAS} pl" emerge -1 sys-apps/portage
> $ ls -l /usr/share/man/man1/emerge.1.bz2
> -rw-r--r-- 1 root root 14463 Jan 29 14:13 /usr/share/man/man1/emerge.1.bz2
> $ ls -l /usr/share/man/pl/man1/emerge.1.bz2
> -rw-r--r-- 1 root root 9818 Jan 29 14:13 /usr/share/man/pl/man1/emerge.1.bz2
>
> Io vedo che il manuale di emerge in polacco è due terzi di quello in
> inglese.
> Rischiamo di fare altrettanto? E se sì ci sta bene così?
>
> Farei attenzione, perché mentre l'utente più esperto forse ha già impostato
> LANG="en_US.UTF-8", è proprio l'entry level, magari già affaticato, che
> potrebbe cadere nella trappola di una traduzione non all'altezza.
>
> Chiudo il ragionamento pensando che forse conviene avviare un esperimento
> con un unico pacchetto, ma completo: man e messaggistica. E vedere se la
> cadenza degli aggiornamenti comporta un lavoro sostenibile o no.
>
> Però ragionare da soli fa male Voi che ne pensate?
> Sergio
I polacchi hanno iniziato ma è un progetto morto, inoltre, zac mi ha
confermato che gli aggiornamenti sulla documentazione sono pochissimi in un
grande arco di tempo
--
Agostino Sarubbo ago -at- gentoo.org
Gentoo/AMD64 Arch Security Liaison
GPG: 0x7CD2DC5D
[-- Attachment #1.2: Type: text/html, Size: 13642 bytes --]
[-- Attachment #2: This is a digitally signed message part. --]
[-- Type: application/pgp-signature, Size: 490 bytes --]
next prev parent reply other threads:[~2012-01-29 13:56 UTC|newest]
Thread overview: 15+ messages / expand[flat|nested] mbox.gz Atom feed top
2012-01-28 17:45 [gentoo-docs-it] meno quattro (meno undici) documenti HUjuice
2012-01-28 19:18 ` Agostino Sarubbo
2012-01-28 20:03 ` HUjuice
2012-01-28 20:15 ` Maurizio Camisaschi
2012-01-29 10:00 ` Agostino Sarubbo
2012-01-29 13:39 ` HUjuice
2012-01-29 13:55 ` Agostino Sarubbo [this message]
2012-01-29 14:20 ` HUjuice
2012-01-30 8:47 ` Daniele Segato
2012-01-30 10:16 ` Marco Paolone
2012-01-30 10:37 ` Agostino Sarubbo
2012-01-30 10:54 ` Daniele Segato
2012-01-30 11:02 ` Daniele Segato
2012-01-29 0:36 ` Daniele Segato
2012-01-29 1:17 ` Niccolò Belli
Reply instructions:
You may reply publicly to this message via plain-text email
using any one of the following methods:
* Save the following mbox file, import it into your mail client,
and reply-to-all from there: mbox
Avoid top-posting and favor interleaved quoting:
https://en.wikipedia.org/wiki/Posting_style#Interleaved_style
* Reply using the --to, --cc, and --in-reply-to
switches of git-send-email(1):
git send-email \
--in-reply-to=1792617.Ui0cEBC9Pm@devil \
--to=ago@gentoo.org \
--cc=gentoo-docs-it@lists.gentoo.org \
/path/to/YOUR_REPLY
https://kernel.org/pub/software/scm/git/docs/git-send-email.html
* If your mail client supports setting the In-Reply-To header
via mailto: links, try the mailto: link
Be sure your reply has a Subject: header at the top and a blank line
before the message body.
This is a public inbox, see mirroring instructions
for how to clone and mirror all data and code used for this inbox