From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from lists.gentoo.org ([140.105.134.102] helo=robin.gentoo.org) by nuthatch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.54) id 1F9gLk-0003k2-Mc for garchives@archives.gentoo.org; Thu, 16 Feb 2006 10:27:01 +0000 Received: from robin.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by robin.gentoo.org (8.13.5/8.13.5) with SMTP id k1GAQkbC002616; Thu, 16 Feb 2006 10:26:46 GMT Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [134.68.220.30]) by robin.gentoo.org (8.13.5/8.13.5) with ESMTP id k1GAQiub022594 for ; Thu, 16 Feb 2006 10:26:45 GMT Received: from mail-relay-2.tiscali.it ([213.205.33.42]) by smtp.gentoo.org with esmtp (Exim 4.54) id 1F9gLT-0001Xu-NG for gentoo-docs-it@lists.gentoo.org; Thu, 16 Feb 2006 10:26:44 +0000 Received: from xeon.nowhere.net (84.222.181.51) by mail-relay-2.tiscali.it (7.2.069.1) id 4382FB7B00AD53D6 for gentoo-docs-it@gentoo.org; Thu, 16 Feb 2006 11:26:41 +0100 Subject: [gentoo-docs-it] Aggiornamento Guida: gentoo-upgrading.xml From: Ludovico Poggioli To: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org Content-Type: multipart/mixed; boundary="=-c4M98Ri3W9PlplidsipN" Date: Thu, 16 Feb 2006 11:26:23 +0100 Message-Id: <1140085583.9153.3.camel@xeon.nowhere.net> Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-docs-it@gentoo.org Reply-to: gentoo-docs-it@lists.gentoo.org Mime-Version: 1.0 X-Mailer: Evolution 2.4.2.1 X-Archives-Salt: 4bd5590f-55d8-478a-a6bd-0487ca4d3dec X-Archives-Hash: 9c2d88e01c025178ff208b2f5ca7b9e4 --=-c4M98Ri3W9PlplidsipN Content-Type: text/plain Content-Transfer-Encoding: 7Bit Aggiornata gentoo-upgrading.xml. Versione 2.2 Revisione 1.29 --=-c4M98Ri3W9PlplidsipN Content-Disposition: attachment; filename=gentoo-upgrading.xml Content-Type: text/xml; name=gentoo-upgrading.xml; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: Quoted-Printable Guida all'aggiornamento di Gentoo Gregorio Guidi Ludovico Poggioli Questo documento spiega come una nuova release di Gentoo modifica le installazioni esistenti. 2.2 2006-02-12 Gentoo e gli Aggiornamenti
Filosofia

In Gentoo il concetto di aggiornamento differisce leggermente rispetto al= le altre distribuzioni Linux. Probabilmente =C3=A8 gi=C3=A0 noto che Gentoo = non =C3=A8 mai stato in linea con il metodo classico di aggiornare il software di una distribuzione all'ultima versione: aspettare per una nuova versione, fare= il download, masterizzarla, inserire il cdrom e seguire le istruzioni per l'aggiornamento.

Si =C3=A8 gi=C3=A0 a conoscenza di quanto questo metodo sia estremamente = frustrante per quegli utenti avanzati che vogliono sempre avere l'ultima versione de= l software. Anche gli utenti avanzati di altre distribuzioni condividono gl= i stessi sentimenti, dando popolarit=C3=A0 a strumenti come apt-rpm, che re= ndono possibili aggiornamenti frequenti e veloci. Tuttavia nessuna distribuzion= e =C3=A8 pi=C3=B9 adatta di Gentoo a soddisfare questa categoria di utenti poich=C3= =A8 Gentoo =C3=A8 stata progettata sin dall'inizio attorno al concetto di aggionamenti rapi= di, incrementali.

Idealmente, una volta eseguita l'installazione non c'=C3=A8 pi=C3=B9 moti= vo di preoccuparsi riguardo alla versione: Si devono solamente seguire le istru= zioni in Introduzione a Portage del Manuale Gentoo che spiega come tenere aggiornato il proprio sistema= =2E Sebbene questa sia la norma, pu=C3=B2 accadere che talvolta gli sviluppat= ori inseriscano, con una nuova versione, degli aggiornamenti che modificano i= l cuore del sistema, e che richiedono richiedono interventi manuali da part= e dell'utente.

Versioni e Profili

Una domanda ricorrente riguardo al processo di rilascio di Gentoo =C3=A8:= "Perch=C3=A8 rilasciare frequentemente nuove versioni, se non servono agli utenti per aggiornare il software?". Ci sono varie ragioni:

  • Una nuova versione significa nuovi CD di installazione con bug risolt= i e nuove feature.
  • Una nuova versione fornisce un'inseme di pacchetti GRP aggiornato, co= s=C3=AC che gli utenti che scelgono "la via pi=C3=B9 veloce" per installare (= stage3 + pacchetti precompilati) non si trovino con un sistema gi=C3=A0 vecc= hio.
  • Infine, una nuova versione potrebbe, di quando in quando, implementar= e delle caratteristiche incompatibili con le versioni precedenti.

Quando una nuova versione fornisce caratteristiche incompatibili, o un'in= sieme di pacchetti e configurazioni che modificano profondamente il comportame= nto del sistema, diciamo che fornisce un nuovo profilo.

Un profilo =C3=A8 un'insieme di file di configurazione, allocati i= n una sottodirectory di /usr/portage/profiles/, che descrive cose = come gli ebuilds che fanno parte dei pacchetti di system, le flag USE d= i default, lo schema di default dei pacchetti virtuali, e l'architettura su cui un sistema =C3=A8 installato.

Il profilo in uso =C3=A8 determinato dal link simbolico /etc/make.profile, che punta alla sottodirectory di /usr/portage/profiles nella quale sono contenuti i file dei profili, ad esempio il profilo x86 di default per 2005.1 pu=C3=B2 ess= ere trovato in /usr/portage/profiles/default-linux/x86/2005.1. I= file contenuti nelle sottodirectory sono parte del profilo (e quindi condivise= da differenti sottoprofili). Questo =C3=A8 il motivo per cui vengono chiamat= i cascaded profiles.

I profili resi obsoleti dai nuovi sono mantenuti in /usr/portage/profiles come i nuovi, ma sono marcati come deprecated. Quando ci=C3=B2 accade un file evidenziato come depreca= ted viene inserito nella directory dei profili. Il contenuto di questo file =C3= =A8 il nome del profilo che deve essere aggiornato; portage usa questa inform= azione per avvisarvi automaticamente del nuovo profilo esistente.

Ci sono vari motivi che giustificano la creazione di un nuovo profilo; il rilascio di nuove versioni di pacchetti fondamentali (come ad esempio baselayout, gcc o glibc) incompatibili con le versio= ni precedenti, un cambiamento nelle flag USE di default, o nei pacchetti vir= tuali, oppure un cambiamento nei parametri fondamentali del sistema.

Mantenersi aggiornati con le nuove versioni
Versioni senza cambiamento di profilo

Se viene rilasciata una nuova versione di Gentoo che non include un nuovo profilo, l'utente potr=C3=A0 stare tranquillo poich=C3=A8 non accade nien= te.

Se si procede all'aggiornamento dei pacchetti installati com= e spiegato nel Manuale Gentoo, il sistema sar=C3=A0 esattamente come quello di= chi ha eseguito l'installazione utilizzando la nuova release.

Versioni con cambio di profilo

Se una nuova versione (come la 2005.1) introduce un nuovo profilo, l'uten= te ha la possibilit=C3=A0 di scegliere se effettuare o meno il passaggio al nuo= vo profilo.

Naturalmente non si =C3=A8 obbligati a farlo, e si pu=C3=B2 continuare ad= utilizzare il vecchio profilo semplicemente continuando ad aggiornare i pacchetti insta= llati come spiegato nel Manuale Gentoo.

In ogni modo, Gentoo raccomanda fortemente la migrazione se il profilo vi= ene evidenziato come deprecated. Quando questo accade significa che gli sviluppatori di Gentoo non pensano di supportare il profilo in futuro. Utilizzando la tabella sottostante, si pu=C3=B2 velocemente controllare q= uali profili sono attualmente supportati.

Se l'utente opta per la migrazione al nuovo profilo, potrebbe dover esegu= ire manualmente l'aggiornamento. Il modo in cui effettuare l'aggiornamento po= trebbe variare molto da versione a versione, tutto dipende da quanto profondi sa= ranno i cambiamenti apportati dal nuovo profilo.

Nel caso pi=C3=B9 semplice l'utente deve solamente cambiare il link /etc/make.profile, nel caso peggiore deve ricompilare il pro= prio sistema da zero. La migrazione =C3=A8 solitamente spiegata nelle note di = rilascio. Potrete anche trovare istruzioni alla f= ine di questa guida.

Profili Supportati

I seguenti profili sono ufficialmente supportati dagli sviluppatori Gento= o:

2005.0, 2005.0/2.42004.32005.1, 2005.1/no-multilib2005.0, 2005.0/no-multilib, 2004.32005.0, 2005.0/2.42004.3, 2004.22005.02004.32005.12005.0, 2004.3, 2004.02005.02004.22004.32005.12005.02005.1, 2005.1/2.42005.0, 2005.0/2.4
Architettura Ultimi profili Altri profili supportati
alpha
arm
amd64
hppa
ia64
ppc
mips
s390
sparc
x86
Istruzioni per l'aggiornamento del profilo
Aggiornamento a 2005.1

Per aggiornare il sistema al profilo 2005.1, puntare il symlink /etc/make.profile alla nuova posizione. Assicurarsi che Portage sia aggiornato prima di=20 effettuare la variazione.

# rm /etc/make.profile
# ln -s ../usr/portage/profiles/<selected profile> /etc/m=
ake.profile

Tutte le architetture - Non ci sono cambiamenti fondamentali in qu= esto profilo. Non ci sono azioni specifiche da intraprendere.

ppc - Con il rilascio del profilo 2005.1 , i profili ppc e ppc64 s= ono stati riuniti e sono stati creati un certo numero di sottoprofili spefici= fi per sottoarchitetture. Assicurarsi di scegliere il sottoprofilo corretto = per il proprio sistema per la migrazione al profilo 2005.1.

Aggiornamento a 2005.0

Con l'introduzione del profilo 2005.0, vare architetture hanno deciso di definire profili addizionali. Si legga attentamente la descrizione di det= ti profili prima di decidere per la migrazione ad uno di essi. La maggior pa= rte delle architetture scelgono ora di default il kernel del ramo 2.6 al post= o del ramo 2.4.

Alcune architetture richiedono di effettuare alcune azioni in pi=C3=B9 pe= r converire da un profilo ad un'altro. Se questo =C3=A8 il caso, troverete = delle guide passo-passo dai link della tabella.

default-linux/alpha/2005.0Profilo 2005.0 di default per Alpha 2005.0 con kernel 2.6default-linux/alpha/2005.0/2.4Profilo 2005.0 per Alpha 2005.0 con kernel 2.4default-linux/amd64/2005.0Profilo 2005.0 di default per AMD64 con kernel 2.6default-linux/amd64/2005.0/no-multilibProfilo 2005.0 per AMD64 per installazioni multilib-disableddefault-linux/arm/2005.0Profilo 2005.0 di default per ARM con kernel 2.6default-linux/hppa/2005.0Profilo 2005.0 di default per HPPA con kernel 2.6default-linux/hppa/2005.0/2.4Profilo 2005.0 per HPPA con kernel 2.4default-linux/mips/2005.0Profilo 2005.0 di default per MIPSdefault-linux/mips/cobalt/2005.0Profilo 2005.0 specifico per Cobalt MIPSdefault-linux/mips/mips64/n32/2005.0Profilo 2005.0 per piattaforme MIPS con supporto n32default-linux/mips/mips64/ip28/2005.0Profilo 205.0 specifico per Indigo2 Impact 64-bitdefault-linux/mips/mips64/2005.0Profilo 2005.0 per MIPS 64-bitdefault-linux/ppc/2005.0Profilo 2005.0 di default per PPC con kernel 2.6default-linux/ppc64/2005.0Profilo 2005.0 di Default per PPC64 con kernel 2.6default-linux/s390/2005.0Profilo 2005.0 di default per S390default-linux/sparc/sparc32/2005.0Profilo 2005.0 di default per Sparc 32-bitdefault-linux/sparc/sparc64/2005.0Profilo 2005.0 di default per Sparc 64-bitdefault-linux/x86/2005.0Profilo 2005.0 di default con kernel 2.6default-linux/x86/2005.0/2.4Profilo 2005.0 per x86 con kernel 2.4
Profilo Descrizione Guida Specifica per l'Aggiornamento

Per effettuare l'aggiornamento al profilo scelto, fate puntare il symlink /etc/make.profile alla nuova posizione, Assicuratevi che il=20 vostro Portage sia aggiornato prima di cambiare profilo!

# rm /etc/make.profile
# ln -s ../usr/portage/profiles/<selected profile> /etc/m=
ake.profile

Se state utilizzando un systema Linux 2.4 ma volete migrare ad un kernel = 2.6, assicuratevi di leggere la Gen= too Linux 2.6 Migration Guide.

Aggiornamento a 2004.3

Con l'introduzione dei profili 2004.3, gli utenti non vedranno grandi modifiche ai loro sistemi (vedere sotto per i dettagli). Comunque sia, gl= i sviluppatori di Gentoo hanno deciso di pubblicare questi nuovi profili e = di marcare come deprecati alcuni dei vecchi profili per accellerare l'adozio= ne degli stacked profiles, che sono in sostanza i profili che seguono= il nuovo layout della directory /usr/portage/profiles, ad esempio, /usr/portage/profiles/default-linux/x86/2004.3 (supportato da Portage 2.0.51 o successivi).

Per effettuare l'aggiornamento al profilo 2004.3, fate puntare il symlink /etc/make.profile alla nuova posizione:

Non dimenticate di aggiornare Portage prima di cambiare il vostro profilo!
sostituite <arch> con la vostra architettura
# rm /etc/make.profile
# ln -s ../usr/portage/profiles/default-linux/<arch>/2004.3 /etc=
/make.profile

Tutte le architetture - Come detto in precedenza, non ci sono gran= di cambiamenti introdotti da questo profilo. Comunque, va fatto notare che sys-apps/slocate e net-misc/dhcpcd non sono pi=C3=B9 consid= erati pacchetti di sistema. Questo significa che lanciando emerge --depclean= , Portage tenter=C3=A0 cancellarli dal sistema. Se si desiderano tali pacch= etti, essi andranno aggiunti a /var/lib/portage/world dopo il cambiamen= to di profilo, o si dovr=C3=A0 utilizzare manualmente emerge per installarli= =2E

ppc - sys-fs/udev =C3=A8 attualmente la scelta di default i= n luogo di sys-fs/devfs per le nuove installazioni. Questo non avr=C3=A0 comu= nque effetto per i sistemi gi=C3=A0 installati.

Aggiornare Portage per il Supporto ai Cascading Profiles

Anche se questa sezione non sembra integrarsi bene in questa quida all'aggiornamento, e' abbastanza importante. Ogni profilo descitto precedentemente richiede una versione di Portage che supporti i cascading profiles. Tuttavia, alcuni profili considerati obsoleti non consentono all'utente di aggiornare Portage, o nel caso che l'utente utilizzi un pro= filo non piu' disponibile - ogni tentativo di aggiornare Portage non andra' a = buon fine.

Per risolvere questo problema, gli utenti possono creare un symlink tempo= raneo al profilo obsoleto, che gli permettera' di aggiornare Portage, dopodiche' potranno continuare con la procedura di aggiornamento descritt= a in questa guida:

# rm /etc/make.profile
# cd /etc
# ln -sf ../usr/portage/profiles/obsolete make.profile
# emerge -n '>=3Dsys-apps/portage-2.0.51'
Aggiornare a 2004.2

Per effettuare l'aggiornamento al profilo 2004.2, fate puntare il symlink /etc/make.profile alla nuova posizione:

Non dimenticate di aggiornare Portage prima di cambiare il vostro profilo!
sostituite <arch> con la vostra architettura
# rm /etc/make.profile
# ln -s ../usr/portage/profiles/default-linux/<arch>/2004.2 /etc=
/make.profile

x86 - Questo profilo cambia l'implementazione X11 di default da x11-base/xfree a x11-base/xorg-x11.Questa modifica tocca solamente il valore di default, ed =C3=A8 rilevante solamente per = coloro che non hanno ancora installato un server X. Se l'utente ha gi=C3=A0 un serve= r X installato, questo cambiamento non comporter=C3=A0 niente; l'utente sar=C3= =A0 libero di cambiare da un server X a un altro esattamente come prima.

amd64 - Non ci sono differenze fondamentali rispetto ai precedenti profili, ne azioni specifiche da intraprendere.

Aggiornare a 2004.0

Per effettuare l'aggiornamento al profilo 2004.0, fate puntare il symlink /etc/make.profile alla nuova posizione:

sostituite <arch> con la vostra architettura
# rm /etc/make.profile
# ln -s ../usr/portage/profiles/default-<arch>-2004.0 /etc/make.=
profile

Tutte le architetture - Non ci sono differenze fondamentali rispet= to ai precedenti profili, ne azioni specifiche da intraprendere.

Aggiornare da profili precedenti di 1.4 a 1.4

Le istruzioni per questo aggiornamento sono abbastanza complesse, e possono essere consultate qui.

--=-c4M98Ri3W9PlplidsipN-- -- gentoo-docs-it@gentoo.org mailing list