From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1N7akO-0006uw-PZ for garchives@archives.gentoo.org; Mon, 09 Nov 2009 20:21:58 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 08103E09F9; Mon, 9 Nov 2009 20:21:56 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 7AAAFE09F9 for ; Mon, 9 Nov 2009 20:21:55 +0000 (UTC) Received: from stork.gentoo.org (stork.gentoo.org [64.127.104.133]) (using TLSv1 with cipher AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 6736467D75 for ; Mon, 9 Nov 2009 20:21:54 +0000 (UTC) Received: from scen by stork.gentoo.org with local (Exim 4.69) (envelope-from ) id 1N7akL-0003ad-R5 for gentoo-commits@lists.gentoo.org; Mon, 09 Nov 2009 20:21:53 +0000 From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/doc/it: openbox.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: openbox.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/doc/it X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: Sender: Davide Cendron Date: Mon, 09 Nov 2009 20:21:53 +0000 Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: 607d9737-42cc-445b-8b49-58093ac88d7b X-Archives-Hash: 7140f6ffa98e926115376c7b0375c439 scen 09/11/09 20:21:53 Added: openbox.xml Log: Initial commit: version 1.2, revision 1.4 of EN CVS Revision Changes Path 1.1 xml/htdocs/doc/it/openbox.xml file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?rev=3D1.1&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?rev=3D1.1&content-type=3Dtext/plain Index: openbox.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D Guida alla configurazione di Openbox Marco Paolone Questa guida mostra come installare il gestore di finestre Openbox, ed fo= rnisce i riferimenti a diversi programmi potenzialmente utilizzabili all'interno= di una sessione di Openbox. 1.2 2009-06-27 Introduzione
Cos'=C3=A8 Openbox?

Dopo aver installato il Server X molto probabilmente si realizzer=C3=A0 che TWM non potr=C3=A0 soddisfare = le proprie necessit=C3=A0. =C3=88 inoltre possibile che si abbia una precedente espe= rienza con degli ambienti desktop sofisticati come KDE, GNOME, e Xfce. Un componente di tali ambien= ti desktop =C3=A8 chiamato gestore delle finestre (oppure WM, window manager= ). Un gestore delle finestre =C3=A8 responsabile dell'aspetto e del posizioname= nto dei contenitori (o "finestre") all'interno dei quali =C3=A8 in esecuzione il = programma. Openbox =C3=A8 un gestore di finestre minimalista e senza fronzoli.

Perch=C3=A9 si dovrebbe utilizzare?

Openbox, a differenza degli ambienti desktop pi=C3=B9 complessi, dipende = da poche librerie. Per questo motivo, fornisce un ambiente grafico leggero e molto veloce, anche su hardware pi=C3=B9 vecchio. Vecchio o nuovo hardware che = sia, Openbox fornisce un ambiente di lavoro altamente personalizzabile e discreto. Ci=C3= =B2 vuol dire che se non si vuole o non c'=C3=A8 bisogno di pannello, taskbar, oro= logio o qualsiasi altro programma, la scelta =C3=A8 propria!

Installazione e configurazione
Installazione iniziale

Dopo aver compilato e configurato xorg-server, l'installazione di = Openbox pu=C3=B2 essere effettuata con un semplice comando:

(Utilizzare emerge -av openbox per avere un'anteprima dei=
 pacchetti che verranno installati.)
# emerge openbox

Proprio come per altri gestori di finestre ed ambienti desktop, =C3=A8 ne= cessario comunicare al Server X di caricare Openbox automaticamente, aggiungendolo= al proprio ~/.xinitrc

$ echo "exec openbox-session" >> ~/.xinitrc

In questo modo Openbox verr=C3=A0 avviato automaticamente non appena verr= =C3=A0 digitato startx in un terminale.

Dato che ogni utente ha il proprio .xinitrc, =C3=A8 necessar= io assicurarsi di digitare quel comando per il proprio utente, non co= me root. =C3=88 anche possibile sostituire il gestore finestre prefefinito di KDE,= GNOME o Xfce seguendo le istruzioni riguardanti Openbox negli ambienti desktop.

Ora che Openbox =C3=A8 stato installato ed aggiunto al proprio .xin= itrc, procedere digitando il comando startx per vedere Openbox in azione= . Si noter=C3=A0 immediatamente che il desktop sar=C3=A0 veramente disordinato= . Nella filosofia di Openbox, quello che si vede =C3=A8 un ambiente grezzo dal quale si pu=C3= =B2 costruire il proprio desktop a proprio piacimento.

Dato che si sta cercando qualcosa di pi=C3=B9 di uno schermo nero, =C3=A8= normale chiedersi dove sia il menu. Al clic con il tasto destro del mouse, appari= r=C3=A0 un menu in posizione del cursore. Questo altro non =C3=A8 che un esempio per= illustrare lo stile di un menu Openbox. Dato che si tratta solo di un esempio= , nessuno degli elementi del menu funzioner=C3=A0 a meno che quei programmi= non siano gi=C3=A0 installati. Nella prossima sezione, verr=C3=A0 spiegato come cre= are il proprio menu contenente i collegamenti ai propri programmi.

Configurazione del menu

Dato che il menu predefinito di Openbox =C3=A8 essenzialmente inutile per= i motivi di cui sopra, =C3=A8 arrivato il momento di crearne uno funzionante. Ogni= cosa nel menu di Openbox =C3=A8 scritto nel file menu.xml, che pu=C3=B2= trovarsi sia nella cartella utente come ~/.config/openbox/menu.xml, sia n= ella cartella di sistema /etc/xdg/openbox/menu.xml. L'unico file menu.xml creato =C3=A8 quello nella cartella di sistema, poi= utilizzato per tutti gli utenti.

Un modo semplice per avere un file di menu basilare da poter modificare =C3= =A8 utilizzare MenuMaker, che genera un file menu.xml basato sui programmi attualmente installati sul sistema. Prima di tutto, =C3=A8 nece= ssario installarlo:

# emerge menumaker

Una volta installato, assicurarsi di eseguire il logout dell'utente root = e tornare nel proprio account. Ora =C3=A8 necessario passare una opzione a = MenuMaker per creare un menu basato sulla sintassi XML di Openbox:

$ mmaker -v OpenBox3

Il menu cos=C3=AC generato verr=C3=A0 installato in ~/.config/openbox/menu.xml. =C3=88 possibile sia lasciarlo c= ome menu.xml nella cartella personale, che copiarlo in quella di sistema:

$ cp .config/openbox/menu.xml /etc/xdg/openbox/menu.xml
=C3=88 una buona idea utilizzare MenuMaker per generare un menu predefini= to, dato che avr=C3=A0 gli elementi del menu principale di Openbox. Questi elementi in= cludono un gestore di desktop virtuali, ed i comandi per riavviare ed uscire dalla p= ropria sessione Openbox.

Quando viene aperto il file menu.xml nel proprio editor pref= erito (nano, per esempio), ci si accorge di quanto i tag XML usati siano leggib= ili e facilmente comprensibili. Si pu=C3=B2 sia scegliere di modificarlo second= o le proprie esigenze, oppure scriverlo da zero (non c'=C3=A8 da preoccuparsi, non =C3= =A8 poi cos=C3=AC difficile). La sintassi di base XML per il menu =C3=A8 la seguente:

<?xml version=3D"1.0" encoding=3D"UTF-8"?>
<openbox_menu>
<separator label=3D"NOME_DEL_SEPARATORE" />
<menu id=3D"IDENTIFICATORE" label=3D"NOME_DEL_MENU">
  <item label=3D"NOME_DEL_PROGRAMMA">
    <action
    name=3D"execute"><execute>/POSIZIONE/DEL/BINARIO</execute=
></action>
  </item>
</menu>
</openbox_menu>

Basta semplicemente sostituire le righe in MAIUSCOLO con le proprie informazioni.

In alternativa, =C3=A8 possibile installare obmenu, una interfacci= a grafica che consente di creare i propri menu senza dover modificare manualmente i= l file menu.xml. =C3=88 un'applicazione molto piccola ed offre un b= uon livello di personalizzazione senza digitare una riga di XML.

Configurazione del tema e del comportamento di Openbox

Oltre che essere minimalista e leggero, Openbox =C3=A8 anche sorprendente= mente personalizzabile e flessibile. Come utente, si possono cambiare facilment= e diverse impostazioni relative al tema, l'aspetto, il posizionamento e mol= to altro. Esistono due modi differenti per configurare queste impostazioni c= on Openbox. =C3=88 possibile sia modificare manualmente ~/.config/openbox/rc.xml, che utilizzare un'interfaccia graf= ica per cambiare facilmente le impostazioni.

Se si vuole modificare manualmente rc.xml, basta aprire il p= roprio editor di testo preferito. =C3=88 sempre consigliabile fare una copia di = sicurezza del file originale, e posizionarlo ad esempio in ~/.config/openbox/rc.xml.default. Ci sono molti commenti all'interno del documento stesso che possono aiutare nella modifica. In alternativa, si pu=C3=B2 dare un'occhiata alla pagina Openbox configuration guides (in inglese).

Se la modifica manuale di rc.xml non dovesse risultare sempl= ice, in alternativa =C3=A8 possibile usare un'applicazione GTK+ per gestire temi = e comportamenti di Openbox. L'applicazione in questione si chiama ObConf, e= pu=C3=B2 essere installata facilmente sul proprio sistema allo stesso modo di Open= box.

# emerge obconf

=C3=88 poi possibile aprire il configuratore digitando obconf nel = terminale. Successivamente si va ad aggiungere una voce per ObConf nel proprio menu.xml cos=C3=AC da farlo comparire nel proprio menu di Op= enbox. Se il codice mostrato in precedenza per "modificare il file menu.xml" non =C3=A8= molto di aiuto, verr=C3=A0 utilizzato ObConf come esempio per una voce nel menu:

<?xml version=3D"1.0" encoding=3D"UTF-8"?>
<openbox_menu>
<menu id=3D"1" label=3D"Configurazione">
  <item label=3D"OpenBox Config">
    <action name=3D"execute"><execute>/usr/bin/obconf</exe=
cute></action>
  </item>
</menu>
</openbox_menu>
Configurazione per l'avvio automatico

Come gi=C3=A0 detto, non c'=C3=A8 molto da vedere quando viene dato il co= mando startx per la prima volta dopo aver installato Openbox. Oltre alla personalizzazione dei propri menu ed alla modifica del comportamento del = gestore delle finestre, probabilmente si avr=C3=A0 l'esigenza di avviare automati= camente alcuni programmi all'apertura della sessione Openbox. C'=C3=A8 uno script= , autostart.sh facilmente modificabile, che consente di poterl= o fare. Proprio come il file menu.xml, ci sono due diverse posizioni= per lo script autostart.sh: quella globale, (/etc/xdg/openbox/autostart.sh), e quella utente (~/.config/openbox/autostart.sh).

Nello script predefinito autostart.sh, ci sono diverse righe= che avviano programmi come gnome-settings-daemon, XDG. ed altri. Queste righe generano degli errori al logout se questi programmi non sono installati e configurati. La cosa pi=C3=B9 semplce da fare all'inizio con Openbox =C3=A8= commentare queste righe utilizzando il simbolo #.

# Run XDG autostart things. By default don't run anything desktop-specifi=
c
# DESKTOP_ENV=3D""
# if which /usr/lib/openbox/xdg-autostart >/dev/null; then
#  /usr/lib/openbox/xdg-autostart $DESKTOP_ENV
# fi

Nell'esempio precedente, il simbolo del commento (#) =C3=A8 stato aggiunt= o prima di ogni riga. Il metodo del commento =C3=A8 preferibile rispetto alla cancel= lazione delle righe stesse perch=C3=A9 =C3=A8 possibile lasciare il supporto per = questi elementi dell'avvio automatico per un secondo momento. Perci=C3=B2, lasciare le ri= ghe predefinite pu=C3=B2 agevolare questo processo.

Aggiungere i propri programmi allo script autostart.sh =C3=A8= facile quanto scrivere il nome del programma per molte applicazioni. Per esempio= , se =C3=A8 stato installato Conky (un monitor di sistema), e si desidera avviarlo automaticamente con la propria sessione Openbox. basta aggiungere semplic= emente la riga seguente al proprio autostart.sh.

conky &

La e commerciale (&) dopo il comando consente il caricamento dell'applicazione in background. Allo stesso modo si consiglia di caricar= e tutte le applicazioni presenti nello script autostart.sh in backgr= ound perch=C3=A9 cos=C3=AC facendo si consente ad Openbox e agli altri program= mi di avviarsi senza aspettare che quello precedente termini il caricamento.

Impostare lo sfondo

Alcune cose che si danno per scontate negli ambienti desktop pi=C3=B9 gra= ndi non sono incluse in Openbox. Ed una di queste =C3=A8 impostare lo sfondo del deskt= op. Per impostare un'immagine come sfondo, =C3=A8 necessario installare un progra= mma come feh oppure nitrogen. Feh =C3=A8 un semplice visualizzatore di immagini che pu= =C3=B2 anche impostare lo sfondo e inoltre pu=C3=B2 essere facilmente aggiunto = nello script di avvio automatico. Una volta installato feh, =C3=A8 possibile digitare = il comando seguente per impostare lo sfondo:

(feh ha molte altre opzioni oltre --bg-scale,
che scala l'immagine alle dimensioni dello schermo.
Consultare la documentazione di feh.)
$ feh --bg-scale /percorso/della/immagine.jpg

Una volta impostato lo sfondo manualmente, verr=C3=A0 creato un file chia= mato .fehbg nella propria cartella utente. Questo file contiene i= l comando digitato in precedenza nel terminale, e viene aggiornato automati= camente quando viene impostato un nuovo sfondo. Ora, per impostarlo automaticamen= te al login, =C3=A8 possibile aggiungere la riga seguente al proprio script autostart.sh:

source $HOME/.fehbg &

Se non piace l'idea di digitare un comando nel terminale per poter impost= are lo sfondo, in alternativa =C3=A8 possibile utilizzare nitrogen. Consente = di impostare una cartella per le proprie immagini di sfondo, vederne le anteprime e ad= attarle al proprio desktop.

L'installazione di nitrogen e l'aggiunta nel menu di Openbox richiede qua= lche passo in pi=C3=B9. Per prima cosa, ovviamente, =C3=A8 necessario dare da = root il comando emerge nitrogen. A causa di un bug nelle dipendenze di nitrogen, =C3=A8 anche necessario dare da root il com= ando emerge --oneshot librsvg per evitare un errore in fase di esecuzio= ne. In secondo luogo, =C3=A8 necessario eseguire nitrogen aggiungendo la cart= ella degli sfondi:

nitrogen /percorso/della/propria/cartella/immagini

Per finire, =C3=A8 possibile impostare l'immagine di sfondo, ma non sar=C3= =A0 disponibile dopo il logout. Proprio come feh, =C3=A8 necessario ripristin= are lo sfondo modificando lo script autostart.sh aggiungendo la seguente riga:

nitrogen --restore &

Questo consente a nitrogen di avviarsi automaticamente all'avvio della se= ssione Openbox, con tempi di caricamento leggermente maggiori rispetto a feh.

Programmi da utilizzare con Openbox

Quella che segue =C3=A8 un elenco di alcuni programmi che =C3=A8 possibil= e utilizzare all'interno dell'ambiente Openbox. Sebbene la lista contenga numerosi emu= latori di terminali, gestori di file, pannelli ed altro ancora, non =C3=A8 da co= nsiderarsi esauriente. Se nessuno dei programmi elencati soddisfa le proprie esigenz= e,si prega di controllare le categorie appropriate in Portage per ulteriori op= zioni.

Emulatori di terminale
  • EvilVTE= =C3=A8 un emulatore di terminale estremamente leggero, basato su (indovinato= ) VTE. Supporta le schede, codifiche multiple, oltre ad un facile ed estensi= bile file di configurazione.
  • Mrxv= t =C3=A8 un clone di rxvt con schede multiple, XFT, sfondo trasparente = ed il supporto a CJK. =C3=88 anche disponibile il supporto alla sessione pe= r ogni scheda.
  • Ater= m supporta la trasparenza ed =C3=A8 compatibile con rxvt. =C3=88 stato = progettato in origine per il gestore di finestre AfterStep, ma si integra facilment= e con altri ambienti.
  • Eter= m =C3=A8 un terminale basato su vt102 e realizzato per essere un sostit= uto per xterm pi=C3=B9 ricco di funzionalit=C3=A0.
  • Rx= vt-unicode =C3=A8 un clone di rxvt che supporta Unicode, demoni, perl incluso, e= l'uso simultaneo di pi=C3=B9 font.
  • Termin= al =C3=A8 il terminale basato su VTE predefinito per Xfce, perci=C3=B2 r= ichiede alcune sue librerie. Ad ogni modo, =C3=A8 veloce, supporta la trasparenza ed= =C3=A8 facilmente personalizzabile.
Gestori di file
  • Thu= nar =C3=A8 il gestore di file predefinito per Xfce. Supporta i nomi per i= volumi, azioni modificabili dall'utente, ed un framework per le estensioni, i= nsieme a molti plugin opzionali, come la modifica dei tag multimediali. Dipe= nde da diverse librerie Xfce, ma =C3=A8 pi=C3=B9 snello se paragonato ad alt= ri gestori file Nautilus (da GNOME), e Konqueror (da KDE).
  • Nauti= lus =C3=A8 il potente gestore di file per l'ambiente desktop GNOME. Suppo= rta la gestione dei volumi, anteprime per le immagini, ricerca, ed alcune configurazioni di sistema. Dato che dipende da diverse librerie GNOME= per poter funzionare, pu=C3=B2 sembrare pi=C3=B9 pesante rispetto ad altr= i gestori di file.
  • Gent= oo (nessuna relazione con la gloriosa distribuzione Linux) =C3=A8 un ges= tore file a due pannelli. =C3=88 incredibilmente leggero, ma carente di alcune caratteristiche ora rilevanti nei gestori file moderni. Pu=C3=B2 esse= re tenuto in considerazione per l'utilizzo su hardware pi=C3=B9 datato, o se si de= sidera una installazione minimale.
  • emelFM2<= /uri> =C3=A8 un altro gestore file sulla scia di Midnight Commander, con una fines= tra a due pannelli. Come per il gestore file Gentoo (prima citato), =C3=A8 particolarmente minimale e non include caratteristiche ormai comuni n= ei gestori di file pi=C3=B9 recenti. Comunque, offre anche caratteristic= he che non si trovano in altri gestori file, come la riga di comando integrata i= n un pannello separato.
Gestione del desktop
  • iDesk= =C3=A8 un semplice programma utilizzato per disegnare le icone sul de= sktop. Supporta font con le ombre e l'anti-aliasing, immagini PNG, posiziona= mento stile "griglia calamitata" ed il cambio dello sfondo del desktop.
Pannelli
  • PyPanel<= /uri> =C3=A8 un pannello facilmente personalizzabile scritto in Python e C.= Consente trasparenze, ombreggiuature, colori, posizione e configurazione del l= ayout, tipi di font, scomparsa automatica, lanciatore di applicazioni, orolo= gio ed altro ancora.
  • Xfc= e4-panel =C3=A8 il pannello predefinito dell'ambiente desktop Xfce. Sup= porta il lanciatore di applicazioni, menu staccabili, un pager, elenco dei tas= k, orologio, applet ed altro ancora. Richiede, tuttavia, alcune delle li= brerie Xfce che non fanno parte delle dipendenze di alcuni degli altri panne= lli.
  • FBpanel<= /uri> =C3=A8 un pannello semplice ed estremamente leggero che supporta l'el= enco delle finestre, lanciatori, un orologio ed altre piccole amenit=C3=A0. Non = =C3=A8 certamente il pannello pi=C3=B9 ricco di funzionalit=C3=A0 ed =C3=A8 scomodo da = configurare, ma richiede solo le librerie GTK+ per essere avviato.
Pager e barre di sistema
  • NetWMpager =C3=A8 un pager conforme alla EWMH che si integra be= ne in qualunque ambiente *box. Non =C3=A8 invadente ed =C3=A8 molto pi=C3=B9= personalizzabile rispetto a molti altri pager.
  • BBp= ager =C3=A8 un pager per desktop scritto in origine per BlackBox, m= a funziona bene anche con Openbox. Ha tuttavia alcune dipendenze relative a Blac= kBox.
  • D= ocker =C3=A8 una barra di sistema realizzata appositamente per Openb= ox. Non ha ulteriori dipendenze, e d=C3=A0 la possibilit=C3=A0 di visualizzare e= d utilizzare le icone di notifica per le applicazioni supportate basate su GTK e QT.
  • Tray= er =C3=A8 una barra di sistema modificata dal codice di FBPanel, ed =C3=A8= spesso usata insieme a FVWM. Uno dei suoi vantaggi =C3=A8 il supporto alla traspar= enza.
Gestione della sessione
  • Xfce4-session =C3=A8 il gestore della sessione proprio di Xfce.= Ha la possibilit=C3=A0 di salvare pi=C3=B9 sessioni, e fornisce metodi per = il logout, il riavvio e la sospensione del computer. Ha diverse dipendenze su Xfce.
Strumenti di configurazione
  • ObCo= nf =C3=A8 un'applicazione grafica che consente di personalizzare il gest= ore delle finestre Openbox, senza il bisogno di modificare manualmente il file ~/.config/openbox/rc.conf.
  • GT= K-ChTheme =C3=A8 una semplice applicazione che consente di cambiare rapi= damente il tema GTK ed il font. Attualmente, non consente il cambio dei temi del= le icone.
  • GTK-theme-switch =C3=A8 un'altra applicazione molto semplice ch= e permette il cambio del tema GTK.
Vario
  • Conk= y =C3=A8 un monitor di sistema leggero che pu=C3=B2 visualizzare pi=C3=B9 di 2= 50 oggetti, inclusi data e ora, utilizzo della CPU e della memoria, email IMAP/PO= P3, processi pi=C3=B9 rilevanti, dati dei sensori hardware ed anche le in= formazioni del proprio lettore musicale. =C3=88 altamente personalizzabile sia n= ell'aspetto che nella visualizzazione dei dati. =C3=88 disponibile anche una Guida a Conky in Gentoo Linux.
  • Leafp= ad =C3=A8 un semplice editor di testo. Molto leggero, ma include anche d= iverse funzionalit=C3=A0 la come codifica caratteri e la possibilit=C3=A0 di= compiere annulla/rifai illimitatamente.
  • feh =C3=A8 un semplice visualizzatore di immagini eseguito dal terminale, ma ha anc= he altre funzionalit=C3=A0. Pu=C3=B2 visualizzare diapositive di immagin= i, creare un indice di stampa, zoom dinamico e l'impostazione dello sfondo (delle istruzioni pi=C3=B9 dettagliate sono contenute in questa pagina).
  • SLiM =C3=A8 il Simple Login Manager (Gestore Semplice del Login, NdT), che consente = di autenticarsi nella propria sessione Openbox per mezzo di una interfac= cia grafica invece del terminale. Ha poche dipendenze, e supporta pi=C3=B9= temi, ma non dovrebbe essere utilizzato sulle macchine che richiedono il login remoto.
Openbox negli ambienti desktop
LXDE

Se l'installazione di ogni componente di un ambiente di lavoro sembra una personalizzazione eccessiva, ma si desidera ancora la flessibilit=C3= =A0 di Openbox, si pu=C3=B2 dare un'occhiata ad un ambiente desktop che utilizzi= Openbox come suo gestore finestre predefinito. Questo ambiente =C3=A8 LXDE, il Lightweight X Desktop Enviro= nment. Realizzato per richiedere ancor meno risorse di Xfce, =C3=A8 stato costru= ito intorno ad Openbox.

Openbox all'interno di GNOME

Se si ha gi=C3=A0 un ambiente GNOME installato, si potrebbe voler sostitu= ire il gestore finestre Metacity con Openbox. Fortunatamante, =C3=A8 un compito = piuttosto semplice! =C3=88 necessario avviare l'editor preferito, aprire il file ~/.xinitrc ed inserire la riga seguente all'interno:

exec openbox-gnome-session

Se si utilizza GDM oppure un altro gestore di login grafico, comparir=C3=A0= una nuova opzione "GNOME/Openbox" nel menu della sessione. Basta solamente selezion= are quell'opzione invece di modificare manualmente ~/.xinitrc.

Questo metodo per utilizzare Openbox con GNOME =C3=A8 stato testato con l= a versione di GNOME 2.22. Sebbene sembri piuttosto probabile che funzioni con GNOME 2.2= 4 e versioni successive, non =C3=A8 stato ancora testato in modo accurato.
Openbox all'interno di KDE

C'=C3=A8 KDE installato, ma si desidera molta pi=C3=B9 flessibilit=C3=A0 = nella gestione delle finestre rispetto a ci=C3=B2 che offre KWin. =C3=88 possibile usare Openb= ox come gestore finestre all'interno di KDE modificando file ~/.xinitrc, e sostituire il comando exec attivo con quello seguente:

exec openbox-kde-session

Ora al comando startx si vedr=C3=A0 KDE, ma invece di KWin, si avr= =C3=A0 la personalizzazione del gestore di finestre Openbox.

Se si utilizza KDM oppure un altro gestore di login grafico, comparir=C3=A0= una nuova opzione "KDE/Openbox" nel menu della sessione.Basta solamente selezionare quell'opzione invece di modificare manualmente ~/.xinitrc.

Questo metodo per utilizzare Openbox all'interno di KDE =C3=A8 stato test= ato con la serie KDE 3.x. Sebbene sembri piuttosto probabile che funzioni anche c= on la serie 4.x, non =C3=A8 stato ancora testato in modo accurato.
Openbox all'interno di Xfce

Se si utilizza Xfce4 e si desidera sostituire xfwm4 con Openbox, c'=C3=A8= bisogno di un passaggio differente rispetto a KDE o GNOME. Per prima cosa, avviare u= na normale sessione Xfce, ed aprire un terminale. Dal terminale, dare il seg= uente comando:

$ killall xfwm4 ; openbox & exit

Successivamente, c'=C3=A8 bisogno di uscire dalla sessione Xfce, e assicu= rarsi di selezionare la casella "Salva la sessione per i login futuri." Questa opz= ione manterr=C3=A0 Openbox come gestore finestre predefinito. Ma non sar=C3=A0= pi=C3=B9 possibile effettuare il logout in maniera corretta quando si usa l'azione predefini= ta del menu. Per risolvere il problema, aprire il file menu.xml, ed individuare questa riga:

<item label=3D"Uscita">
     <action name=3D"Uscita">
</item>

Modificare in questo modo:

<item label=3D"Uscita">
  <action name=3D"Esegui">
    <command>xfce4-session-logout</command>
  </action>
</item>
Con Xfce4 il menu principale fornito da Xfdesktop sar=C3=A0 utilizzato al= posto del menu principale di Openbox.
Ulteriore documentazione
Risorse esterne

Oltre a questo documento che aiuta durante il processo dell'installazione iniziale e la personalizzazione di Openbox, ci sono diverse altre risorse= che facilitano la realizzazione di un ambiente Openbox perfetto. Alcune di qu= este sono elencate di seguito:

  • Su Il si= to web Openbox ufficiale (in inglese) ci sono informazioni molto pi=C3= =B9 dettagliate riguardo i temi, la creazione dei menu, gli script di avv= io automatico e molto altro. Su questo sito ci sono inoltre informazioni riguardanti nuovi rilasci, aggiornamenti e istruzioni su come collabo= rare per lo sviluppo.
  • La Guida d= i Urukrama ad Openbox (in inglese) contiene una miriade di inform= azioni riguardo il cambio dei temi GTK+, impostazione dei tasti, effetti del desktop ed altri programmi da utilizzare con Openbox. Anche se il tut= orial =C3=A8 stato scritto in origine per l'utilizzo con Ubuntu, qualsiasi operazi= one =C3=A8 applicabile a Gentoo (e a tutte le altre distribuzioni).
  • Box-Look fornisce molti = temi, icone, sfondi, font, e strumenti da utilizzare con Openbox (cos=C3=AC= come per gli altri gestori finestre *box come Fluxbox, Blackbox, PekWM, ecc).
From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1Np7UA-0000pD-Ch for garchives@archives.gentoo.org; Tue, 09 Mar 2010 22:01:07 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 447F1E087D; Tue, 9 Mar 2010 22:01:05 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id D8568E087D for ; Tue, 9 Mar 2010 22:01:04 +0000 (UTC) Received: from stork.gentoo.org (stork.gentoo.org [64.127.104.133]) (using TLSv1 with cipher AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 6F6EA1B4170 for ; Tue, 9 Mar 2010 22:01:04 +0000 (UTC) Received: from scen by stork.gentoo.org with local (Exim 4.69) (envelope-from ) id 1Np7U7-0008T8-TI for gentoo-commits@lists.gentoo.org; Tue, 09 Mar 2010 22:01:03 +0000 From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/doc/it: openbox.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: openbox.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/doc/it X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: Sender: Davide Cendron Date: Tue, 09 Mar 2010 22:01:03 +0000 Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: 0c22df54-ce65-42b7-9ae2-163eccd4bc89 X-Archives-Hash: 49a6c38a3e99ce70f3c44884a3dbf17d scen 10/03/09 22:01:03 Modified: openbox.xml Log: Version 1.5, revision 1.7 of EN CVS Revision Changes Path 1.3 xml/htdocs/doc/it/openbox.xml file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?rev=3D1.3&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?rev=3D1.3&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?r1=3D1.2&r2=3D1.3 Index: openbox.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/openbox.xml,v retrieving revision 1.2 retrieving revision 1.3 diff -u -r1.2 -r1.3 --- openbox.xml 17 Nov 2009 23:14:45 -0000 1.2 +++ openbox.xml 9 Mar 2010 22:01:03 -0000 1.3 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida alla configurazione di Openbox @@ -25,8 +25,8 @@ =20 -1.3 -2009-11-12 +1.5 +2010-02-14 =20 Introduzione @@ -61,7 +61,7 @@ veloce, anche su hardware pi=C3=B9 vecchio. Vecchio o nuovo hardware che= sia, Openbox fornisce un ambiente di lavoro altamente personalizzabile e discreto. Ci= =C3=B2 vuol dire che se non si vuole o non c'=C3=A8 bisogno di pannello, taskbar, or= ologio o -qualsiasi altro programma, la scelta =C3=A8 propria! +qualsiasi altro programma, sono scelte personali!

=20 @@ -130,6 +130,12 @@ menu contenente i collegamenti ai propri programmi.

=20 + +Se cliccando sul menu non appare nulla di leggibile, =C3=A8 necessario i= nstallare +alcuni font. Due scelte comuni sono media-fonts/corefonts e +media-fonts/ttf-bitstream-vera. + +
@@ -175,7 +181,7 @@

=20
-$ cp .config/openbox/menu.xml /etc/xdg/openbox/menu.xml
+# cp .config/openbox/menu.xml /etc/xdg/openbox/menu.xml
 
=20 @@ -207,15 +213,31 @@ =20

-Basta semplicemente sostituire le righe in MAIUSCOLO con le proprie -informazioni. +L'esempio precedente funziona per qualunque applicazione avviata con opz= ioni +standard avviata nella propria finestra, ma se fosse necessario aggiunge= re +delle opzioni al programma in fase di avvio? Non c'=C3=A8 alcun problema= , ma la +sintassi dell'elemento del menu differisce leggermente.

=20 +
+&lt;?xml version=3D"1.0" encoding=3D"UTF-8"?&gt;
+&lt;openbox_menu&gt;
+&lt;separator label=3D"NOME_DEL_SEPARATORE" /&gt;
+&lt;menu id=3D"IDENTIFICATORE" label=3D"NOME_DEL_MENU"&gt;
+  &lt;item label=3D"NOME_DEL_PROGRAMMA"&gt;
+    &lt;action name=3D"execute"&gt;&lt;command&gt;/POSIZ=
IONE/DEL/BINARIO
+    --OPZIONE1 --OPZIONE2&lt;/command&gt;&lt;/action&gt;
+  &lt;/item&gt;
+&lt;/menu&gt;
+&lt;/openbox_menu&gt;
+
+

-In alternativa, =C3=A8 possibile installare obmenu, una interfacc= ia grafica -che consente di creare i propri menu senza dover modificare manualmente = il file -menu.xml. =C3=88 un'applicazione molto piccola ed offre un = buon livello -di personalizzazione senza digitare una riga di XML. +Basta sostituire le variabili in MAIUSCOLO nei due esempi precedenti con= le +proprie informazioni.In alternativa, =C3=A8 possibile installare obme= nu, una +interfaccia grafica che consente di creare i propri menu senza dover mod= ificare +manualmente il file menu.xml. =C3=88 un'applicazione molto = piccola ed +offre un buon livello di personalizzazione senza digitare una riga di XM= L.

=20 @@ -276,6 +298,23 @@ </openbox_menu> =20 +

+Nonostante ObConf sia un ottimo frontend per modificare molte delle +impostazioni relative ad ad Openbox, non consente di manipolare molte de= lle +impostazioni presenti nel file rc.xml stesso. Se si hanno p= roblemi +nel trovare una particolare impostazione da modificare, per favore consu= ltare +Openbox Wiki p= er +maggiori informazioni. +

+ + +Nelle recenti versioni di Openbox (>3.4.7.2), potrebbero verificarsi dei= ritardi +nell'apertura dei sottomenu. Questa impostazione =C3=A8 stata introdotta= nel file +rc.xml file,e si presenta come +&lt;submenuShowDelay&gt;100&lt;/submenuShowDelay&gt;.Bas= ta +semplicemente scegliere un valore pi=C3=B9 basso, adatto per le proprie = esigenze. + +
@@ -322,9 +361,11 @@

Aggiungere i propri programmi allo script autostart.sh =C3=A8= facile quanto scrivere il nome del programma per molte applicazioni. Per esempi= o, se =C3=A8 -stato installato Conky (un monitor di sistema), e si desidera avviarlo -automaticamente con la propria sessione Openbox. basta aggiungere sempli= cemente -la riga seguente al proprio autostart.sh. +stato installato Conky = (un +monitor di sistema leggero), e si desidera avviarlo automaticamente con = la +propria sessione Openbox. basta aggiungere semplicemente la riga seguent= e al +proprio autostart.sh.

=20
@@ -349,11 +390,13 @@
 

Alcune cose che si danno per scontate negli ambienti desktop pi=C3=B9 gr= andi non sono incluse in Openbox. Ed una di queste =C3=A8 impostare lo sfondo del desk= top. Per -impostare un'immagine come sfondo, =C3=A8 necessario installare un progr= amma come feh -oppure nitrogen. Feh =C3=A8 un semplice visualizzatore di immagini che p= u=C3=B2 anche -impostare lo sfondo e inoltre pu=C3=B2 essere facilmente aggiunto= nello script -di avvio automatico. Una volta installato feh, =C3=A8 possibile digitare= il comando -seguente per impostare lo sfondo: +impostare un'immagine come sfondo, =C3=A8 necessario installare un progr= amma come +feh= oppure +nitro= gen. +Feh =C3=A8 un semplice visualizzatore di immagini che pu=C3=B2 anche imp= ostare lo sfondo +e inoltre pu=C3=B2 essere facilmente aggiunto nello script di avv= io +automatico. Una volta installato feh, =C3=A8 possibile digitare il coman= do seguente +per impostare lo sfondo:

=20
@@ -366,9 +409,9 @@
 

Una volta impostato lo sfondo manualmente, verr=C3=A0 creato un file chi= amato .fehbg nella propria cartella utente. Questo file contiene = il -comando digitato in precedenza nel terminale, e viene aggiornato automat= icamente -quando viene impostato un nuovo sfondo. Ora, per impostarlo automaticame= nte al -login, =C3=A8 possibile aggiungere la riga seguente al proprio script +comando digitato in precedenza nel terminale, e viene aggiornato +automaticamente quando viene impostato un nuovo sfondo. Ora, per avviarl= o +al login, =C3=A8 possibile aggiungere la riga seguente al proprio script autostart.sh:

=20 @@ -378,30 +421,26 @@ =20

Se non piace l'idea di digitare un comando nel terminale per poter impos= tare -lo sfondo, in alternativa =C3=A8 possibile utilizzare nitrogen. Consente= di impostare -una cartella per le proprie immagini di sfondo, vederne le anteprime e a= dattarle -al proprio desktop. +lo sfondo, in alternativa =C3=A8 possibile utilizzare nitrogen. C= onsente di +impostare una cartella per le proprie immagini di sfondo, vederne le ant= eprime e +adattarle al proprio desktop.

=20

-L'installazione di nitrogen e l'aggiunta nel menu di Openbox richiede qu= alche -passo in pi=C3=B9. Per prima cosa, ovviamente, =C3=A8 necessario dare da= root il comando -emerge nitrogen. A causa di un bug nelle -dipendenze di nitrogen, =C3=A8 anche necessario dare da root il co= mando -emerge --oneshot librsvg per evitare un errore in fase di esecuzi= one. -In secondo luogo, =C3=A8 necessario eseguire nitrogen aggiungendo la car= tella degli -sfondi: +L'installazione di nitrogen e l'aggiunta nel menu di Openbox rich= iede +qualche passo in pi=C3=B9. Per prima cosa, ovviamente, emerge nitroge= n. +In secondo luogo, =C3=A8 necessario eseguire nitrogen aggiungendo= la cartella +degli sfondi:

=20
-nitrogen /percorso/della/propria/cartella/immagini
+$ nitrogen /percorso/della/propria/cartella/immagini
 
=20

Per finire, =C3=A8 possibile impostare l'immagine di sfondo, ma non sar=C3= =A0 -disponibile dopo il logout. Proprio come feh, =C3=A8 necessario ripristi= nare lo -sfondo modificando lo script autostart.sh aggiungendo la +disponibile dopo il logout. Proprio come feh, =C3=A8 necessario r= ipristinare +lo sfondo modificando lo script autostart.sh aggiungendo la seguente riga:

=20 @@ -438,16 +477,14 @@ =20
    -
  • EvilVT= E =C3=A8 @@ -474,9 +511,9 @@
  • R= xvt-unicode - =C3=A8 un clone di rxvt che supporta Unicode, demoni, perl incluso, = e l'uso - simultaneo di pi=C3=B9 font. + link=3D"http://packages.gentoo.org/package/x11-terms/rxvt-unicode"> + Rxvt-unicode =C3=A8 un clone di rxvt che supporta Unicode, dem= oni, perl + incluso, e l'uso simultaneo di pi=C3=B9 font.
  • =20
      -
    • Th= unar =C3=A8 il gestore di file predefinito per Xfce. Supporta i nomi per = i volumi, @@ -549,16 +584,15 @@ =20
        -
      • iDes= k =C3=A8 un semplice programma utilizzato per disegnare le icone sul d= esktop. @@ -574,14 +608,12 @@ =20
          -
        • PyPanel= @@ -590,7 +622,6 @@ tipi di font, scomparsa automatica, lanciatore di applicazioni, orol= ogio ed altro ancora.
        • -
        • Xf= ce4-panel @@ -655,14 +685,12 @@ =20
            -
          • Xfce4-session =C3=A8 il gestore della sessione proprio di Xfce= . Ha la @@ -684,14 +712,13 @@ finestre Openbox, senza il bisogno di modificare manualmente il file ~/.config/openbox/rc.conf.
          • -
          • G= TK-ChTheme @@ -737,14 +764,12 @@ indice di stampa, zoom dinamico e l'impostazione dello sfondo (delle istruzioni pi=C3=B9 dettagliate sono contenute in questa pagina).
          • -
          • SLiM<= /uri> =C3=A8 il Simple Login Manager (Gestore Semplice del Login, NdT), che consente= di @@ -798,12 +823,6 @@ quell'opzione invece di modificare manualmente ~/.xinitrc.

            =20 - -Questo metodo per utilizzare Openbox con GNOME =C3=A8 stato testato con = la versione di -GNOME 2.22. Sebbene sembri piuttosto probabile che funzioni con GNOME 2.= 24 e -versioni successive, non =C3=A8 stato ancora testato in modo accurato. - -
@@ -830,7 +849,6 @@ Se si utilizza KDM oppure un altro gestore di login grafico, comparir=C3= =A0 una nuova opzione "KDE/Openbox" nel menu della sessione.Basta solamente selezionar= e quell'opzione invece di modificare manualmente ~/.xinitrc. -

=20 @@ -907,12 +925,11 @@ =20
  • - Su Il s= ito web - Openbox ufficiale (in inglese) ci sono informazioni molto pi=C3= =B9 - dettagliate riguardo i temi, la creazione dei menu, gli script di av= vio - automatico e molto altro. Su questo sito ci sono inoltre informazion= i - riguardanti nuovi rilasci, aggiornamenti e istruzioni su come collab= orare - per lo sviluppo. + Su Il sito web ufficiale di Openbox + (in inglese) ci sono informazioni molto pi=C3=B9 dettagliate = riguardo + i temi, la creazione dei menu, gli script di avvio automatico e molt= o altro. + Su questo sito ci sono inoltre informazioni riguardanti nuovi rilasc= i, + aggiornamenti e istruzioni su come collaborare per lo sviluppo.
  • La Guida = di From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1OGbZj-0002Zc-G8 for garchives@archives.gentoo.org; Mon, 24 May 2010 17:36:27 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id C909EE0875; Mon, 24 May 2010 17:36:26 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id A81E9E0875 for ; Mon, 24 May 2010 17:36:26 +0000 (UTC) Received: from corvid.gentoo.org (corvid.gentoo.org [208.92.234.79]) (using TLSv1 with cipher DHE-RSA-CAMELLIA256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 4FCF21B4083 for ; Mon, 24 May 2010 17:36:26 +0000 (UTC) Received: by corvid.gentoo.org (Postfix, from userid 2177) id 5BA972CDC7; Mon, 24 May 2010 17:36:25 +0000 (UTC) From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/doc/it: openbox.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: openbox.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/doc/it X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: <20100524173625.5BA972CDC7@corvid.gentoo.org> Date: Mon, 24 May 2010 17:36:25 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: 5fc282dc-6f38-4959-8f6f-11b3932e8e97 X-Archives-Hash: 85a308e3fa54bdba3cde82f796c47f1f scen 10/05/24 17:36:25 Modified: openbox.xml Log: Version 2, revision 1.8 of EN CVS Revision Changes Path 1.4 xml/htdocs/doc/it/openbox.xml file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?rev=3D1.4&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?rev=3D1.4&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?r1=3D1.3&r2=3D1.4 Index: openbox.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/openbox.xml,v retrieving revision 1.3 retrieving revision 1.4 diff -u -r1.3 -r1.4 --- openbox.xml 9 Mar 2010 22:01:03 -0000 1.3 +++ openbox.xml 24 May 2010 17:36:25 -0000 1.4 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida alla configurazione di Openbox @@ -25,8 +25,8 @@ =20 -1.5 -2010-02-14 +2 +2010-05-17 =20 Introduzione @@ -107,6 +107,14 @@ =20 +Se si riscontrano problemi con il montaggio automatico delle periferiche= , o se +si usa dbus e ConsoleKit, si potrebbe optare per l'inserimento del coman= do +exec ck-launch-session dbus-launch openbox-session nel proprio fi= le di +configurazione .xinitrc, invece che del comando predefinito +menzionato precedentemente. + + + =C3=88 anche possibile sostituire il gestore finestre prefefinito di KDE= , GNOME o Xfce seguendo le istruzioni riguardanti Openbox negli ambienti desktop. From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1NAXG3-0005ny-OA for garchives@archives.gentoo.org; Tue, 17 Nov 2009 23:14:48 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 70497E0AC5; Tue, 17 Nov 2009 23:14:46 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 51D53E0AC5 for ; Tue, 17 Nov 2009 23:14:46 +0000 (UTC) Received: from stork.gentoo.org (stork.gentoo.org [64.127.104.133]) (using TLSv1 with cipher AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 04AD3670D8 for ; Tue, 17 Nov 2009 23:14:46 +0000 (UTC) Received: from scen by stork.gentoo.org with local (Exim 4.69) (envelope-from ) id 1NAXG1-0007gg-E7 for gentoo-commits@lists.gentoo.org; Tue, 17 Nov 2009 23:14:45 +0000 From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/doc/it: openbox.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: openbox.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/doc/it X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: Sender: Davide Cendron Date: Tue, 17 Nov 2009 23:14:45 +0000 Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: 45d9e044-4660-4e59-a373-009b601f91a7 X-Archives-Hash: 20b3575532dfa1bcf56f0310ff0e1d97 scen 09/11/17 23:14:45 Modified: openbox.xml Log: Version 1.3, revision 1.5 of EN CVS Revision Changes Path 1.2 xml/htdocs/doc/it/openbox.xml file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?rev=3D1.2&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?rev=3D1.2&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?r1=3D1.1&r2=3D1.2 Index: openbox.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/openbox.xml,v retrieving revision 1.1 retrieving revision 1.2 diff -u -r1.1 -r1.2 --- openbox.xml 9 Nov 2009 20:21:53 -0000 1.1 +++ openbox.xml 17 Nov 2009 23:14:45 -0000 1.2 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida alla configurazione di Openbox @@ -25,8 +25,8 @@ =20 -1.2 -2009-06-27 +1.3 +2009-11-12 =20 Introduzione @@ -40,7 +40,7 @@ molto probabilmente si realizzer=C3=A0 che TWM non potr=C3=A0 soddisfare= le proprie necessit=C3=A0. =C3=88 inoltre possibile che si abbia una precedente esp= erienza con degli ambienti desktop sofisticati come KDE, KDE, GNOME, e Xfce. Un componente di tali ambie= nti desktop =C3=A8 chiamato gestore delle finestre (oppure WM, window manage= r). Un From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1Ot5MV-0000CY-Lo for garchives@archives.gentoo.org; Tue, 07 Sep 2010 21:05:52 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id ABF9CE1070; Tue, 7 Sep 2010 21:05:46 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 77B40E1070 for ; Tue, 7 Sep 2010 21:05:46 +0000 (UTC) Received: from flycatcher.gentoo.org (flycatcher.gentoo.org [81.93.255.6]) (using TLSv1 with cipher ADH-CAMELLIA256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id 0EE571B4358 for ; Tue, 7 Sep 2010 21:05:46 +0000 (UTC) Received: by flycatcher.gentoo.org (Postfix, from userid 2177) id 9E33920051; Tue, 7 Sep 2010 21:05:44 +0000 (UTC) From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/doc/it: openbox.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: openbox.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/doc/it X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: <20100907210544.9E33920051@flycatcher.gentoo.org> Date: Tue, 7 Sep 2010 21:05:44 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: 885531c2-5aad-45f6-94df-7d1c763cb7f6 X-Archives-Hash: 0fa96f6d13731eb7f8634ee967147a0d scen 10/09/07 21:05:44 Modified: openbox.xml Log: Version 3, revision 1.10 of EN CVS Revision Changes Path 1.5 xml/htdocs/doc/it/openbox.xml file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?rev=3D1.5&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?rev=3D1.5&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?r1=3D1.4&r2=3D1.5 Index: openbox.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/openbox.xml,v retrieving revision 1.4 retrieving revision 1.5 diff -u -r1.4 -r1.5 --- openbox.xml 24 May 2010 17:36:25 -0000 1.4 +++ openbox.xml 7 Sep 2010 21:05:44 -0000 1.5 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida alla configurazione di Openbox @@ -25,8 +25,8 @@ =20 -2 -2010-05-17 +3 +2010-09-02 =20 Introduzione @@ -81,8 +81,7 @@

    =20
    -(Utilizzare emerge -av openbox per avere un'anteprima de=
    i pacchetti che verranno installati.)
    -# emerge openbox
    +# emerge -av openbox
     
    =20

    @@ -597,9 +596,7 @@ link=3D"http://packages.gentoo.org/package/x11-misc/pcmanfm">PCManFM= sia prima di tutto un gestore di file, esso fornisce anche la possib= ilit=C3=A0 di gestire lo sfondo del desktop (invece di utilizzare feh oppure nitro= gen) e - di disegnare le icone sul desktop. C'=C3=A8 da notare che con la ver= sione attuale - (0.5) non =C3=A8 ancora possibile eliminare l'icona predefinita "Doc= umenti" sul - desktop. + di disegnare le icone sul desktop.

  • iDes= k @@ -617,10 +614,12 @@ =20
    • - Tint2 =C3=A8 un = semplice - pannello e taskbar realizzato appositamente per Openbox3 (basato sul - codice di ttm). Supporta colori/trasparenze, un orologio, e il trasc= inamento - delle icone tra i desktop virtuali. + Tint2 =C3=A8 un = semplice e + leggero pannello e taskbar. Supporta colori, trasparenze, un orologi= o, il + trascinamento delle icone tra i desktop virtuali, un vassoio di sist= ema, e + fornisce un monitor per la batteria. =C3=88 inoltre possibile aggiun= gere un + bottone per visualizzare il men=C3=B9 delle applicazioni dal proprio= gestore + delle finestre.
    • Received: from lists.gentoo.org (pigeon.gentoo.org [208.92.234.80]) by finch.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id E4E4A138306 for ; Sun, 6 Jan 2013 11:30:19 +0000 (UTC) Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id B5019E0652; Sun, 6 Jan 2013 11:30:11 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) (using TLSv1 with cipher AECDH-AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id 3CAA5E0652 for ; Sun, 6 Jan 2013 11:30:11 +0000 (UTC) Received: from flycatcher.gentoo.org (flycatcher.gentoo.org [81.93.255.6]) (using TLSv1 with cipher AECDH-AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id 430D733DA23 for ; Sun, 6 Jan 2013 11:30:10 +0000 (UTC) Received: by flycatcher.gentoo.org (Postfix, from userid 2314) id 046F52171D; Sun, 6 Jan 2013 11:30:08 +0000 (UTC) From: "Agostino Sarubbo (ago)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, ago@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/doc/it: openbox.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: openbox.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/doc/it X-VCS-Committer: ago X-VCS-Committer-Name: Agostino Sarubbo Content-Type: text/plain; charset=utf8 Content-Transfer-Encoding: 8bit Message-Id: <20130106113009.046F52171D@flycatcher.gentoo.org> Date: Sun, 6 Jan 2013 11:30:08 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org X-Archives-Salt: c13b1970-bc16-47ea-b06c-3d0be2840e9d X-Archives-Hash: 94e24975704b7d33e4d12155c61067b2 ago 13/01/06 11:30:08 Modified: openbox.xml Log: Version 8, revision 1.16 of EN CVS Revision Changes Path 1.7 xml/htdocs/doc/it/openbox.xml file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/openbox.xml?rev=1.7&view=markup plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/openbox.xml?rev=1.7&content-type=text/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/openbox.xml?r1=1.6&r2=1.7 Index: openbox.xml =================================================================== RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/openbox.xml,v retrieving revision 1.6 retrieving revision 1.7 diff -u -r1.6 -r1.7 --- openbox.xml 25 Jan 2011 20:32:58 -0000 1.6 +++ openbox.xml 6 Jan 2013 11:30:08 -0000 1.7 @@ -1,6 +1,6 @@ - + Guida alla configurazione di Openbox @@ -25,8 +25,8 @@ -7 -2010-12-25 +8 +2012-12-29 Introduzione @@ -555,7 +555,7 @@
    • Terminal + link="http://packages.gentoo.org/package/x11-terms/xfce4-terminal">Terminal è il terminale basato su VTE predefinito per Xfce, perciò richiede alcune sue librerie. Ad ogni modo, è veloce, supporta la trasparenza ed è facilmente personalizzabile. From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1PhpZc-0006wD-1Y for garchives@archives.gentoo.org; Tue, 25 Jan 2011 20:33:10 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 2C8EBE0A5F; Tue, 25 Jan 2011 20:33:01 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id DCB96E0A5F for ; Tue, 25 Jan 2011 20:33:00 +0000 (UTC) Received: from flycatcher.gentoo.org (flycatcher.gentoo.org [81.93.255.6]) (using TLSv1 with cipher ADH-CAMELLIA256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id 54F3C1B4013 for ; Tue, 25 Jan 2011 20:33:00 +0000 (UTC) Received: by flycatcher.gentoo.org (Postfix, from userid 2177) id DA99620054; Tue, 25 Jan 2011 20:32:58 +0000 (UTC) From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/doc/it: openbox.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: openbox.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/doc/it X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: <20110125203258.DA99620054@flycatcher.gentoo.org> Date: Tue, 25 Jan 2011 20:32:58 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: X-Archives-Hash: 05a16e8a0f8e785432ac8ffc99a1a1b0 scen 11/01/25 20:32:58 Modified: openbox.xml Log: Version 7, revision 1.14 of EN CVS Revision Changes Path 1.6 xml/htdocs/doc/it/openbox.xml file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?rev=3D1.6&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?rev=3D1.6&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/open= box.xml?r1=3D1.5&r2=3D1.6 Index: openbox.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/openbox.xml,v retrieving revision 1.5 retrieving revision 1.6 diff -u -r1.5 -r1.6 --- openbox.xml 7 Sep 2010 21:05:44 -0000 1.5 +++ openbox.xml 25 Jan 2011 20:32:58 -0000 1.6 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida alla configurazione di Openbox @@ -25,8 +25,8 @@ =20 -3 -2010-09-02 +7 +2010-12-25 =20 Introduzione @@ -108,9 +108,9 @@ Se si riscontrano problemi con il montaggio automatico delle periferiche= , o se si usa dbus e ConsoleKit, si potrebbe optare per l'inserimento del coman= do -exec ck-launch-session dbus-launch openbox-session nel proprio fi= le di -configurazione .xinitrc, invece che del comando predefinito -menzionato precedentemente. +exec ck-launch-session dbus-launch --sh-syntax --exit-with-session=20 +openbox-session nel proprio file di configurazione .xinitrc,=20 +invece che del comando predefinito menzionato precedentemente. =20 @@ -389,7 +389,38 @@ =20
- +
+Configurare PolKit + +=20 +

+Molte applicazioni dipendono dall'infrastruttura di autenticazione PolKit. Potrebb= e essere=20 +necessario un agente PolKit, come polkit-gnome, in esecuzione nel= la=20 +propria sessione di Openbox. +

+=20 +

+Per prima cosa, installare l'agente: +

+=20 +
+# emerge polkit-gnome
+
+=20 +

+A questo punto configurare PolKit in modo da eseguirlo automaticamente q= uando si +effettua il login a Openbox. Aggiungere la linea seguente a=20 +~/.config/openbox/autostart (per un singolo utente) o a=20 +/etc/xdg/openbox/autostart.sh (per tutti gli utenti): +

+=20 +
+sleep 1 && /usr/libexec/polkit-gnome-authentication-agent-1 &=
;
+
+=20 + +
Impostare lo sfondo