From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1NAX4T-0004OR-Bi for garchives@archives.gentoo.org; Tue, 17 Nov 2009 23:02:51 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id B7166E09CD; Tue, 17 Nov 2009 23:02:48 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 3E70AE09CD for ; Tue, 17 Nov 2009 23:02:48 +0000 (UTC) Received: from stork.gentoo.org (stork.gentoo.org [64.127.104.133]) (using TLSv1 with cipher AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id B8447670D8 for ; Tue, 17 Nov 2009 23:02:47 +0000 (UTC) Received: from scen by stork.gentoo.org with local (Exim 4.69) (envelope-from ) id 1NAX4R-0006eP-2i for gentoo-commits@lists.gentoo.org; Tue, 17 Nov 2009 23:02:47 +0000 From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: Sender: Davide Cendron Date: Tue, 17 Nov 2009 23:02:47 +0000 Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: 05df6757-5ac1-4e3e-af11-312fe1eb344f X-Archives-Hash: 8c7ff5f74c512fe945543b9331bd31c1 scen 09/11/17 23:02:47 Added: kde4-guide.xml Log: Initial commit: version 0.7, revision 1.42 of EN CVS Revision Changes Path 1.1 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.1&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.1&content-type=3Dtext/plain Index: kde4-guide.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D Guida a KDE per Gentoo Questa guida spiega come installare e configurare KDE usando le ebuild disponibili nell'albero di Portage. Verranno usati inoltre alcuni strumen= ti provenienti dall'overlay git del team KDE (kde-testing). 0.7 2009-11-16 KDE 3
Introduzione

KDE 3 non viene pi=C3=B9 mantenuto dagli sviluppatori del progetto KDE, e= la versione 3.5.10 rimane il loro ultimo rilascio. Inoltre, la maggior parte delle applicazioni per KDE3 non sono pi=C3=B9 mantenute, in quanto sono gi=C3=A0= state convertite per KDE4, o la loro conversione =C3=A8 in fase di esecuzione. = Il team KDE di Gentoo fornisce entrambi le ebuild di KDE 3 e KDE 4 per l'installazion= e base di KDE e per diverse applicazioni correlate, e supporta una completa installazione desktop fianco a fianco delle due versioni, incluse varie applicazioni KDE. Si consiglia all'utente di installare ed usare un deskt= op KDE4 completo, e usare solamente le applicazioni KDE 3 di cui si ritiene la ve= rsione per KDE4 non ancora soddisfacente per le proprie esigenze (o a causa di caratteristiche mancanti, crash casuali, ecc.).

Tenere ben presente che siccome KDE 3 non viene pi=C3=B9 mantenuto dal pr= ogetto KDE stesso, =C3=A8 possibile e probabile che i bug report riguardanti le applicazioni KDE 3 non vengano corretti, ma piuttosto chiusi come WONTFIX= / CANTFIX / UPSTREAM, oppure tenuti aperti per un lungo periodo di tempo fi= no a quando non verr=C3=A0 fornita una correzione (patch).
Rimozione di KDE 3

Attualmente KDE 3.5.10 =C3=A8 mascherato per tutte le architetture in qua= nto verr=C3=A0 rimosso da Portage.

Il team KDE sta effettuando un repulisti delle varie applicazioni per KDE= 3 rimuovendole dall'albero di Portage, poich=C3=A8 risultano vecchie, malfu= nzionanti e non mantenute, e rimuovendo il supporto ad arts (con l'essenziale aiuto d= ei team Media/Video). Quando questa operazione sar=C3=A0 conclusa, verr=C3=A0= rimosso il supporto il supporto ad arts anche dai pacchetti base di KDE.

Sebbene non sia raccomandabile usare KDE 3 a causa delle sue problematich= e di sicurezza e malfunzionamenti, se proprio si deve installarlo, lo s= i potr=C3=A0 trovare all'interno dell' overlay kde-sunset.

Questo overlay =C3=A8 completamente non supportato da Gentoo. Non =C3=A8 = mantenuto dal team KDE, pertanto non segnalare nessuna problematica agli svilupp= atori Gentoo, su bugzilla, ecc.
KDE 4
Introduzione

KDE 4 =C3=A8 la versione corrente di KDE supportata dagli sviluppatori de= ll'omonimo progetto. La versione di KDE 4 attualmente disponibile in Portage =C3=A8 = la 4.3.1 (questa versione =C3=A8 considerata stabile dal progetto KDE). In aggiunt= a, gli sviluppatori di KDE foniscono degli snapshot ("fotografie", ndt) settimanali e i sorgenti pi=C3=B9 recenti tramite un = repository SVN. Il team KDE di Gento= o fornisce le ebuild per gli snapshot e per i pi=C3=B9 recenti sorgenti del= repository SVN (quest'ultima tipologia di ebuild viene definita "live", ndt) attrave= rso l'overlay kde-testing. Per poter utilizzare tutte queste alternati= ve, l'utente deve avere installazioni multiple parallele di KDE, tramite l'us= o della flag USE kdeprefix.

=C3=88 possibile scegliere la versione di KDE ritenuta pi=C3=B9 appropria= ta alle proprie esigenze:

KDE tramite Portage (attualmente 4.3.1)<= /uri> snapshot KDE (attualmente 4.3.X) ebuild KDE "live" (sorgenti da repository= SVN, ndt)
La flag USE kdeprefix La flag USE kdeprefix =C3=A8 attualmente mascherata. Essa non =C3= =A8 supportata e non dovrebbe essere usata per nessun motivo dagli utenti= , che la potranno utilizzare solamente a proprio rischio e pericolo. Nei paragr= afi successivi verranno elencate le ragioni che hanno portato al mascherament= o di tale flag USE.

La flag USE kdeprefix permette agli utenti di scegliere tra un'installazione conforme alle specifiche FHS ("Filesystem Hierarchy Stan= dard" ovvero "Standard per la Gerarchia del Filesystem", ndt) (-kdeprefix) o un'installazione "slotted" (ovvero con la possibilit=C3=A0 di "affiancare= " pi=C3=B9 versioni nello stesso sistema, ndt) all'interno di una directory di KDE c= on un prefisso (+kdeprefix).

Se kdeprefix =C3=A8 disabilitato (scelta predefinita) KDE verr=C3=A0= installato nella posizione conforme ad FHS, ovvero /usr. Ci=C3=B2 compo= rta che tutti i file verranno posizionati all'interno di /usr. Quest= a =C3=A8 la modalit=C3=A0 preferibile per la maggior parte degli utenti. L'inconvenie= nte dell'installazione conforme ad FHS =C3=A8 che non sar=C3=A0 possbile aver= e pi=C3=B9 di una versione minore di KDE fianco a fianco (modalit=C3=A0 precedente), es. KD= E 4.3 e KDE 4.4.

Non viene dato supporto nel caso si mescoli un'installazione KDE con +kdeprefix e una con -kdeprefix, e tale pratica non =C3=A8 = inoltre raccomandabile. Se si vuole veramente la modalit=C3=A0 kdeprefix nel prop= rio sistema, bisogner=C3=A0 smascherarla ed abilitarla globalmente in /etc/make.= conf

Se kdeprefix =C3=A8 abilitato allora KDE verr=C3=A0 installato in /usr/kde/${SLOT}, che permetter=C3=A0 di installare, per ese= mpio, KDE 4.3, la versione live, ecc. in /usr/kde/4.3, /usr/kde/live, e cos=C3=AC via.

Se si desidera passare dalla modalit=C3=A0 kdeprefix a quella -kdeprefix (o viceversa) =C3=A8 consigliabile rimuovere tutti i pa= cchetti KDE e poi reinstallarli con la flag modificata. Se ci=C3=B2 non viene fatto, = le installazioni di KDE potrebbero avere problemi nel trovare determinate librerie/plugin. Per ulteriori dettagli controllare la sezione Pulizia di KDE

Recentemente kdeprefix =C3=A8 stato mascherato come impostazione p= redefinita, in quanto generava molti problemi, ad esempio collisioni tra i medesimi pacchetti quando c'erano due o pi=C3=B9 installazioni di KDE, o strani co= mportamenti perfino quando una sola installazione KDE +kdeprefix era presente = nel sistema.

Esempi illustri di pacchetti aventi problemi come quelli appena elencati = sono pykde4 e amarok. Fin da quando il team KDE di Gentoo aveva = deciso di procedere alla stabilizzazione di KDE 4, queste problematiche avevano = bisogno di essere preventivamente corrette. Siccome risultava difficile sistemarl= e, si =C3=A8 deciso invece di mascherare la flag use. Se si =C3=A8 veramente coscie= nti di quello che si sta facendo e si =C3=A8 sicuri di volere la flag USE kdeprefix smascherata ed abilitata nel proprio sistema, aggiungere kdeprefix globalmente in /etc/make.conf e smascherarla segue= ndo le istruzioni successive.

# mkdir -p /etc/portage/profile
# echo "-kdeprefix" >> /etc/portage/profile/use.mask
Installare KDE 4.3.1 (da Portage) Per ridurre al minimo gli inconvenienti si raccomanda di partire con un ambiente pulito. Leggere la sezione Pulizia di KDE= per ulteriori informazioni.

L'installazione pu=C3=B2 essere eseguita sia usando i meta pacchetti sia = usando i "set" (insiemi di pacchetti, ndt).

# emerge -av kde-meta:4.3 (contiene tutti i moduli di KDE=
)
# emerge -av kdebase-meta:4.3 kdegames-meta:4.3 (installa=
zione dei soli moduli prescelti)

Per l'installazione tramite i "set" passare alla sezione Utilizzo dei Set.

Installare gli snapshot di KDE 4.3.X (dall'overlay kde-testing)</t= itle> <body> <warn> Gli snapshot di KDE sono <b>versioni sperimentali</b>. Usarli a proprio r= ischio e pericolo. </warn> <p> Il progetto KDE fornisce <uri link=3D"ftp://ftp.kde.org/pub/kde/unstable"= >snapshot settimanali</uri> prelevati dal <uri link=3D"http://websvn.kde.org/trunk/">ramo principale (trunk) del reposit= ory SVN</uri>. Attualmente KDE fornisce gli snapshot per la seria 4.3.X, e do= po il rilascio della versione 4.4 cominceranno con la 4.4.60. I rilasci Beta e = le "Release Candidate" ("Candidate per il Rilascio", ndt) di KDE seguono il seguente modello di snapshot: </p> <table> <tr> <th>Versione Snaphot</th> <th>Versione KDE</th> </tr> <tr> <ti>4.X.85</ti> <ti>KDE 4.X Beta 1</ti> </tr> <tr> <ti>4.X.90</ti> <ti>KDE 4.X Beta 2</ti> </tr> <tr> <ti>4.X.95</ti> <ti>KDE 4.X Release Candidate</ti> </tr> </table> <note> Per ridurre al minimo gli inconvenienti si raccomanda di partire con un ambiente pulito. Leggere la sezione <uri link=3D"#cleanup">Pulizia di KDE= </uri> per ulteriori informazioni. </note> <note> =C3=88 necessario l'utilizzo di portage-2.2_rc*, pertanto aggiungere la v= oce <c>~sys-apps/portage-2.2</c> al proprio file <path>/etc/portage/package.unmask[/*]</path>. </note> <p> Gli snapshot sono disponibili solamente tramite l'overlay <c>kde-testing<= /c>, perci=C3=B2 come prima cosa bisogner=C3=A0 aggiungerlo al proprio sistema= : </p> <pre caption=3D"Installare l'overlay kde-testing tramite layman"> # <i>layman -f -a kde-testing</i> <comment>Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di l= eggere la <uri link=3D"/proj/it/overlays/userguide.xml">Guida per gli Utenti agl= i Overlay Gentoo</uri></comment> </pre> <p> Se si =C3=A8 abituati ad utilizzare i repository git, non si vuole utiliz= zare layman e si desidera effettuare la sincronizzazione manualmente in modo autonomo= , si pu=C3=B2 installare direttamente il repository: </p> <pre caption=3D"Installare direttamente l'overlay kde-testing"> # <i>mkdir /<repo-base-dir></i> # <i>cd /<repo-base-dir></i> # <i>git clone git://git.overlays.gentoo.org/proj/kde.git</i> </pre> <p> Gli utenti con sistemi stabili, per poter proseguire, devono aggiungere l= e keyword necessarie per i pacchetti (per permettere l'installazione delle versioni instabili, ndt). L'overlay <c>kde-testing</c> fornisce un file package.keywords, che dovr=C3=A0 essere collegato in modo simbolico alla = propria directory package.keywords: </p> <pre caption=3D"Creare il collegamento simbolico del file kde-4.3.keyword= s"> # <i>cd /etc/portage/package.keywords</i> # <i>ln -s /percorso/all/overlay/kde-testing/Documentation/package.keywor= ds/kde-4.4.keywords .</i> <comment>Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l'= overlay, solitamente /usr/local/portage/layman/kde-testing, ndt</comment> </pre> <p> L'installazione pu=C3=B2 essere eseguita sia usando i meta pacchetti sia = usando i "set" (insiemi di pacchetti, ndt). </p> <pre caption=3D"Installazione degli snapshot di KDE usando i meta pacchet= ti"> # <i>emerge -av kde-meta:4.4</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE= )</comment> # <i>emerge -av kdebase-meta:4.4 kdegames-meta:4.4</i> <comment>(installa= zione dei soli moduli prescelti)</comment> </pre> <pre caption=3D"Installazion degli snapshot di KDE snapshot usando i set"= > # <i>emerge -av @kde-4.3</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE)</c= omment> # <i>emerge -av @kdebase-4.3 @kdegames-4.3</i> <comment>(installazione de= i soli moduli prescelti)</comment> <comment>Per ulteriori informazioni vedere la sezione <uri link=3D"#sets"= >Utilizzo dei Set</uri>.</comment> </pre> </body> </section> <section id=3D"live"> <title>Installare le ebuild "live" di KDE (dall'overlay kde-testing)</tit= le> <body> <warn> Le ebuild "live" di KDE sono <b>versioni estremamente sperimentali</b>. U= sarle a proprio rischio e pericolo. </warn> <p> KDE =C3=A8 Open Source, con tutto il suo codice disponibile alla consulta= zione attraverso l'interfaccia <uri link=3D"http://websvn.kde.org">KDE Websvn</= uri> e al checkout pubblico attraverso un account anonimo (anonsvn). Gentoo, in qua= nto distribuzione basata su sorgenti, ha l'abilit=C3=A0 di fornire ebuild "li= ve" che effettuano il checkout del codice sia dal ramo ("branch") pi=C3=B9 recent= e che da quello principale (trunk). Attualmente, vengono forniti gli ebuild 4.3.99= 99 dal ramo 4.3. </p> <table> <tr> <th>Versione Ebuild</th> <th>Versione KDE</th> </tr> <tr> <ti>4.3.9999</ti> <ti>KDE 4.3.Branch</ti> </tr> <tr> <ti>9999</ti> <ti>KDE 4 Trunk (attualmente 4.4)</ti> </tr> </table> <note> Per ridurre al minimo gli inconvenienti si raccomanda di partire con un ambiente pulito. Leggere la sezione <uri link=3D"#cleanup">Pulizia di KDE= </uri> per ulteriori informazioni. </note> <note> =C3=88 necessario l'utilizzo di portage-2.2_rc*, pertanto aggiungere la v= oce <c>~sys-apps/portage-2.2</c> al proprio file <path>/etc/portage/package.unmask</path>. </note> <p> Le ebuild "live" sono disponibili solamente tramite l'overlay <c>kde-testing</c>, perci=C3=B2 come prima cosa bisogner=C3=A0 installarl= o nel proprio sistema: </p> <pre caption=3D"Installare l'overlay kde-testing"> # <i>layman -f -a kde-testing</i> <comment>Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di l= eggere la <uri link=3D"/proj/it/overlays/userguide.xml">Guida per gli Utenti agl= i Overlay Gentoo</uri></comment> </pre> <p> Gli utenti con sistemi stabili, per poter proseguire, devono aggiungere l= e keyword necessarie per i pacchetti (per permettere l'installazione delle versioni instabili, ndt). L'overlay <c>kde-testing</c> fornisce un file package.keywords, che dovr=C3=A0 essere collegato in modo simbolico alla = propria directory package.keywords: </p> <pre caption=3D"Creare il collegamento simbolico del file kde-4.X.9999.ke= ywords o kde-live"> # <i>cd /etc/portage/package.keywords</i> # <i>ln -s /percorso/all/overlay/kde-testing/Documentation/package.keywor= ds/kde-4.3.9999.keywords .</i><comment>(per il ramo (Branch) 4.3 )</comme= nt> # <i>ln -s /percorso/all/overlay/kde-testing/Documentation/package.keywor= ds/kde-live.keywords .</i><comment>(per il ramo (Trunk) KDE 4.4)</comment= > <comment>Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l'= overlay, solitamente /usr/local/portage/layman/kde-testing, ndt</comment> </pre> <p> L'installazione pu=C3=B2 essere eseguita sia usando i meta pacchetti sia = usando i "set" (insiemi di pacchetti, ndt). </p> <pre caption=3D"Installazione delle ebuild live di KDE usando i meta pacc= hetti"> <comment>(Per il ramo (Branch) KDE 4.3)</comment> # <i>emerge -av kde-meta:4.3</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE= )</comment> # <i>emerge -av kdebase-meta:4.3 kdegames-meta:4.3</i> <comment>(installa= zione dei soli moduli prescelti)</comment> <comment>(Per il ramo (Trunk) KDE 4.4)</comment> # <i>emerge -av kde-meta:live</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KD= E)</comment> # <i>emerge -av kdebase-meta:live kdegames-meta:live</i> <comment>(instal= lazione dei soli moduli prescelti)</comment> </pre> <pre caption=3D"Installazione delle ebuild live di KDE usando i set"> <comment>(Per il ramo (Branch) KDE 4.3)</comment> # <i>emerge -av @kde-4.3</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE)</c= omment> # <i>emerge -av @kdebase-4.3 @kdegames-4.3</i> <comment>(installazione de= i soli moduli prescelti)</comment> <comment>(Per il ramo (Trunk) KDE 4.4)</comment> # <i>emerge -av @kde-live</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE)</= comment> # <i>emerge -av @kdebase-live @kdegames-live</i> <comment>(installazione = dei soli moduli prescelti)</comment> <comment>Per ulteriori informazioni vedere la sezione <uri link=3D"#sets"= >Utilizzo dei Set</uri>.</comment> </pre> </body> </section> <section> <title>Installazione delle applicazioni KDE 4

Nell'overlay kde-testing =C3=A8 possibile trovare le ebuild live delle ap= plicazioni KDE 4. Sono disponibili nello slot :4 ma non possono essere instal= late in paralello alle versioni normali. L'utente =C3=A8 libero di usare sia l= e applicazioni KDE 4 nella versione "live" con KDE 4 installato tramite Por= tage, sia di usare le applicazioni KDE 4 disponibili in Portage con la versione= "live" di KDE.

Inoltre =C3=A8 disponibile nell'overlay kde-testing un set con le applica= zioni KDE 4 "live", @kde-extras-live e un set con le applicazioni Qt "live", @qt-extras-live, nell'overlay qting-edge.
Informazioni aggiuntive riguardo Installazioni/Rimozioni
Utilizzo dei Set Portage 2.2_rcX =C3=A8 correntemente mascherato. Pertanto se si vogliono = utilizzare i set si prega di smascherare ~sys-apps/portage-2.2.

Una delle nuove caratteristiche fornite da Portage 2.2 sono i set.

I set permettono al team KDE di fornire un sostituto completo ai pacchett= i monolitici, con il bonus aggiuntivo della possibilit=C3=A0 da parte degli= utenti di scegliere la rimozione dei pacchetti indesiderati dai set predefiniti. Ci= sono ancora alcune discussioni in atto prima che i set vengano inseriti nell'a= lbero di Portage. =C3=88 possibile prelevare i set dalla dalla directory sets dell'overlay kde-testing, o scaricare un archivio tar.bz2 e inserire quelli che si preferiscono in /etc/portage/sets (=C3=A8 possibile consultare la lista dei = set forniti dal team KDE nell'overlay usando il primo collegamento).

Se si sta usando l'overlay kde-testing =C3=A8 possibile usare direttament= e i set, invece che copiarli in /etc/portage/sets.

Tra l'altro ci sono i set per ogni pacchetto KDE - @kdeaccessibility, @kd= eadmin, @kdeartwork, @kdebase, @kdeedu, @kdegames, @kdegraphics, @kdemultimedia, @kdenetwork, @kdepim, @kdesdk, @kdetoys, e @kdeutils. C'=C3=A8 anche un s= et di set (l'equivalente del vecchio pacchetto kde-meta) @kde, e lo stesso per spec= ifica versione, ovvero @kde-3.5 e @kde-4x, un set per le dipendenze di KDE @kde= deps, un set per i pacchetti opzionali @kdeoptional e un set per i pacchetti su= ddivisi ("split", ndt) di qt @qt-split.

L'utente pu=C3=B2 installare un sistema kde completo eseguendo emerge = -av @kde. Gli equivalenti con la versione specifica sono molto utili per disinstallare una vecchia versione, es. emerge -C @kde-3.5, o per reinstallare tutti i pacchetti appartenenti ad una versione specifica, es= . emerge -av1 @kde-4x. Alcune caratteristiche avanzate, come la rimo= zione di pacchetti indesiderati da un set, verranno supportate nei rilasci futu= ri di Portage; =C3=A8 possibile ottenere maggiori informazioni leggendo il blog di Marius Mauch's (genone). Parte di questo codice =C3=A8 stat= o gi=C3=A0 rilasciato in portage-2.2_rc12, pertanto =C3=A8 possibile reinstallare tu= tti i pacchetti installati di un set con il comando emerge -av @<set>/@installed o avere un set /etc/portage/sets/kdebase-unwanted e successivamente eseguir= e emerge -av @kdebase-@kdebase-unwanted.

Si consiglia vivamente di installare il set kdebase in modo da ott= enere una sessione completa di KDE4. Nell'esempio seguente verranno installati = i set kdebase e kdegames.

# emerge @kdebase @kdegames
Se si vuole controllare la lista dei set a disposizione di Portage, esegu= ire il seguente comando: emerge --list-sets Tutte le ebuild per le versioni di KDE maggiori o uguali a 4.1 richiedono sys-apps/portage-2.1.6 o versioni successive, in quanto da tale ve= rsione in poi sono state implementate in modo completo le nuove specifiche EAPI = 2 usate in queste ebuild (per usare i set, invece, =C3=A8 richiesto sys-apps/portage-2.2_rc12 o versioni successive).
Pulizia di KDE

Per ridurre al minimo gli inconvenienti la miglior cosa =C3=A8 iniziare c= on un ambiente pulito. =C3=88 raccomandato nei seguenti casi:

  • Quando si sta migrando da un'installazione +kdeprefix ad una -kdeprefix (e viceversa)
  • Ritorno ad una versione precedente ("downgrade", ndt) di KDE (es. da versioni snapshots/ebuild live a una versione di Portage)
  • Aggiornamento completo da KDE 3 a KDE 4 (e viceversa)
  • Migrazione da un vecchio overlay

Due possibili modalit=C3=A0 di rimozione di vecchie installazioni di KDE = sono:

# emerge -C @kde-4.X @kdebase-4.X @kde-3.5 (usando i tipici set)
# emerge -C $(qfile -C -q -e /usr/kde/%PREFIX%) (sostitui=
re %PREFIX% con la propria versione di KDE, es. 3.5, 4)
# cd /percorso/all/overlay/
# emerge -C $(find ./ -name \*.ebuild |sed -e "s:\.ebuild$::" -e "s:./=
::" |awk -F'/' '{print "=3D"$1"/"$3}')

Il passaggio finale sar=C3=A0 quello di rimuovere il vecchio overlay in m= odo da non creare conflitti con le ebuild di KDE. Inoltre si dovranno rimuovere anch= e i vecchi file relativi agli unmask e keyword dei pacchetti.

Non dimenticarsi di eseguire emerge --depclean in modo da disinsta= llare tutte le dipendenze inutilizzate.
Ricostruire il database delle applicazioni

Per ricostruire il database delle applicazioni KDE eseguire:

# kbuildsycoca4 --noincremental
Localizzazione/Internazionalizzazione

Con il nuovo KDE ci sono nuovi sforzi di traduzione nella Localizzazione piuttosto che nell'Internazionalizzazione. Questo pu=C3=B2 causare un po'= di confusione, ma non c'=C3=A8 da preoccuparsi: l'unica cosa che cambia =C3=A8= il nome.

Per KDE 4 e KOffice 2:
# emerge kde-l10n
# emerge koffice-l10n
Migrare le configurazioni da 3.5 a 4.X

KDE memorizza i propri file di configurazione, come impostazione predefin= ita, nella directory ~/.kde. Nelle ebuild di Gentoo tale comporta= mento, in KDE 4.x, =C3=A8 stato modificato per permettere una migliore integrazi= one tra KDE 3.5 e 4.X quando si utilizza lo stesso account utente. Se si esporta la variabile $KDEHOME questa modalit=C3=A0 verr=C3=A0 aggirata, pertanto s=C3= =AC raccomanda caldamente di non farlo: $KDEHOME far=C3=A0 s=C3=AC che KDE 3.5 e 4.X usi= no la stessa directory di configurazione, cosa che normalmente non =C3=A8 desiderabile= accada.

KDE 3.5 usa ~/.kde e la modalit=C3=A0 predefinita FSH (-kdeprefix) di KDE 4.x usa ~/.kde4.

Le impostazioni non vengono migrate in modo predefinito. Se si vuol prova= re a migrare le proprie impostazioni bisogna copiare la vecchia directory di configurazione nella nuova posizione, prima di effettuare la procedura di login. Per esempio:

$ cp -r ~/.kde ~/.kde4

Se questa operazione ha successo, allora le proprio impostazioni verranno migrate in modo completo. In caso contrario, =C3=A8 possibile effettuare = il logout e rimuovere la nuova directory di configurazione e partire con una pulita.

Migrare ad una versione precedente, da 3.5 a 4.x, non =C3=A8 supportato.
Suggerimenti e Risoluzione dei problemi
Plasmoidi

I plasmoidi sono dei nuovi oggetti plasma che possono migliorare la propr= ia esperienza desktop. Molti plasmoidi sono disponibili nella categoria kde-= misc/. Se il proprio plasmoide preferito risulta mancante, aprire un bug report = e qualcuno creer=C3=A0 sicuramente l'ebuild. Se si desidera installarli tut= ti, c'=C3=A8 un set chiamato @plasmoids che contiene tutti i plasmoidi attualmente dispon= ibili.

Molti plasmoidi sono disponibili nell'overlay kde-testing.
x11-themes/plasma-themes

Questa ebuild contiene diversi temi per plasma. La procedura per richiede= re temi addizionali =C3=A8 uguale a quella per i plasmoidi.

x11-themes/gtk-engines-qt

Questa ebuild =C3=A8 da utilizzare se si vuole che le proprie applicazion= i GTK usino un tema simile alle applicazioni Qt/KDE. La configurazione pu=C3=B2 esser= e trovata in Impostazioni di Sistema->Aspetto->Stili e caratteri GTK.

x11-themes/gtk-engines-qtcurve

Questo =C3=A8 un altro tentativo di rendere identico l'aspetto delle appl= icazioni GTK/Qt 3/Qt 4. Bisogna inoltre installare x11-themes/qtcurve-qt4 p= er far s=C3=AC che funzioni con le applicazioni Qt 4/KDE 4.

Akonadi si lamenta riguardo alla configurazione di MySQL

Cominciare controllando i permessi in /usr/share/config e /usr/share/kde4. Se sono 700 ("rwx------", ndt), bisogner=C3= =A0 aggiornarli ricorsivamente a 755 ("rwxr-xr-x", ndt).

# chmod -R 755 /usr/share/{config,kde4}

Se ci=C3=B2 non risolve l'errore, bisogna aprire la configurazione di ako= nadi e modificare la configurazione predefinita di mysql. Se non =C3=A8 in esecu= zione l'icona del vassoio ("tray", ndt), eseguire akonaditray, seleziona= re "Configurazione Server Akonadi", attivare "Usare il server MySQL interno"= , e premere il pulsante test. Se si vuole usare il server mysql e non l'esegu= ibile integrato, =C3=A8 necessario assicurarsi che mysql sia in esecuzione.

KDM non si avvia

Cominciare controllando i permessi in /usr/share/config. Se sono 700 ("rwx------", ndt), bisogner=C3=A0 aggiornarli ricorsivamente a 755 ("rwx= r-xr-x", ndt). Controllare la sezione precedente. Se ci=C3=B2 non risolve l'errore= , controllare il seguente avvertimento nell'ebuild di kdm:

Se quando riavvii xdm, kdm non riesce ad avviarsi restituendo messaggi de=
l tipo
gentoo kdm[2116]: X server startup timeout, terminating" in /var/log/mess=
ages,
decommentare la riga ServerTimeout in "grep kdmrc /var/db/pkg/kde-base/kd=
m-4.3.1/CONTENTS | cut -f2 -d " ""
e assicurarsi di incrementare il valore di timeout - con 60 dovrebbe funz=
ionare

Inoltre assicurarsi che i seguenti servizi siano avviati:

# /etc/init.d/dbus status
# /etc/init.d/hald status
# /etc/init.d/consolekit status

Se non sono avviati, abilitarli sostituendo status con start, e usare il comando rc-update add dbus default (sostituire "dbus" con= il nome del relativo servizio, ndt) per ciascuno di essi per aggiungerli al runlevel default.

Infine, KDM potrebbe non avviarsi correttamente a causa di errori in /etc/X11/xorg.conf. Controllare i propri log: /var/log/Xorg.0.log e /var/log/kdm.log e correg= gere conseguentemente xorg.conf. Per ulteriore aiuto =C3=A8 possi= bile trovare i membri del team KDE di Gentoo su IRC (canale #gentoo-kde su Fre= enode).

L'applet della batteria o le notifiche di solid non mostrano le informazioni pertinenti

Per fare in modo che l'applet della batteria o altre notifiche di solid p= ossano mostrare le informazioni pertinenti, bisogna che dbus e hald siano in esecuzione.

# /etc/init.d/dbus status
# /etc/init.d/hald status
# /etc/init.d/dbus start
# /etc/init.d/hald start
From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1OoMxC-0003Gq-3D for garchives@archives.gentoo.org; Wed, 25 Aug 2010 20:52:14 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 77975E08C4; Wed, 25 Aug 2010 20:52:12 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 38747E08C4 for ; Wed, 25 Aug 2010 20:52:12 +0000 (UTC) Received: from flycatcher.gentoo.org (flycatcher.gentoo.org [81.93.255.6]) (using TLSv1 with cipher ADH-CAMELLIA256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id 712991B4008 for ; Wed, 25 Aug 2010 20:52:11 +0000 (UTC) Received: by flycatcher.gentoo.org (Postfix, from userid 2177) id 30A3C2004E; Wed, 25 Aug 2010 20:52:09 +0000 (UTC) From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: <20100825205209.30A3C2004E@flycatcher.gentoo.org> Date: Wed, 25 Aug 2010 20:52:09 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: 253babf8-b5c7-43c2-9062-b2ed123e77c7 X-Archives-Hash: f2811567f9febb5f57cc5611ed5a0a33 scen 10/08/25 20:52:09 Modified: kde4-guide.xml Log: Revision 1.61 of EN CVS Revision Changes Path 1.8 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.8&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.8&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?r1=3D1.7&r2=3D1.8 Index: kde4-guide.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.x= ml,v retrieving revision 1.7 retrieving revision 1.8 diff -u -r1.7 -r1.8 --- kde4-guide.xml 20 Jun 2010 20:51:01 -0000 1.7 +++ kde4-guide.xml 25 Aug 2010 20:52:09 -0000 1.8 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida a KDE per Gentoo @@ -28,7 +28,7 @@ =20 -Questa guida spiega come installare e configurare KDE usando le ebuild +Questa guida spiega come installare e configurare KDE SC usando le ebuil= d disponibili nell'albero di Portage. Potrebbero venire usati, inoltre, al= cuni strumenti provenienti dall'overlay git del team KDE (kde). @@ -38,7 +38,7 @@ =20 2 -2010-03-03 +2010-08-14 =20 KDE 3 @@ -74,19 +74,18 @@ =20 -KDE 4 +KDE 4 SC
Introduzione =20

-KDE 4 =C3=A8 la versione corrente di KDE supportata dagli sviluppatori d= ell'omonimo -progetto. In Portage =C3=A8 presente una versione stabile, e potrebbe es= serci una (o -pi=C3=B9) versioni non stabili. In condizioni normali le nuove versioni = vengono -stabilizzate dopo un mese. Le versioni di KDE 4 attualmente disponibili = in -Portage sono la 4.3.5 (considerata stabile sia dal progetto KDE che da G= entoo) e -la 4.4.2 (considerata stabile dal progetto KDE ma attualmente in fase di= test -per Gentoo). In aggiunta, gli sviluppatori di KDE forniscono degli snapshot ("fotografie"= , ndt) settimanali e i sorgenti pi=C3=B9 recenti tramite un repository SVN. Il team KDE di Gent= oo @@ -96,25 +95,24 @@

=20

-=C3=88 possibile scegliere la versione di KDE ritenuta pi=C3=B9 appropri= ata alle proprie -esigenze: +=C3=88 possibile scegliere la versione di KDE SC ritenuta pi=C3=B9 appro= priata alle +proprie esigenze:

- KDE tramite Portage (attualmente 4.3.5 = e - 4.4.2) + KDE SC tramite Portage (attualmente 4.4= .5) - snapshot KDE (attualmente 4.4.XX) + snapshot KDE SC (attualmente 4.4.XX) - ebuild KDE "live" (sorgenti da repositor= y SVN, - ndt) + ebuild KDE "live" (attualmente 4.4.9999, 4.5.9= 999, + 9999) (sorgenti da repository SVN, ndt)
@@ -122,7 +120,7 @@
-Installare KDE 4.3.5 o 4.4.2 (da Portage) +Installare KDE SC 4.4.5 (da Portage) =20 @@ -136,27 +134,6 @@ "set" (insiemi di pacchetti, ndt).

=20 -

-Per KDE 4.3.5: -

- -
-# emerge -av kde-meta:4.3 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
-# emerge -av kdebase-meta:4.3 kdegames-meta:4.3 (install=
azione dei soli moduli prescelti)
-
- -

-Per KDE 4.4.2: -

- -

-Gli utenti con sistemi stabili devono inserire i pacchetti necessari nel= file -keyword. Viene fornito un file package.keyword -qui, il quale pu=C3=B2 essere scaricato nella propria directory -/etc/portage/package.keywords/. -

-
 # emerge -av kde-meta:4.4 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
 # emerge -av kdebase-meta:4.4 kdegames-meta:4.4 (install=
azione dei soli moduli prescelti)
@@ -167,6 +144,24 @@
 link=3D"#sets">Utilizzo dei Set.
 

=20 + +KDE SC 4.5.0, il rilascio pi=C3=B9 recente di KDE Software Compilation, = non verr=C3=A0 +incluso nell'albero di portage in quanto sono presenti alcuni bug assent= i nella +versione precedente, tra cui: +Bug nella no= tifica +d'avvio di akonadi +Video compos= ito non +funnzionante su NVidia/TwinView +bug nella vi= sualizzione +delle cartelle in Plasma +bug dei sugg= erimenti in +Dolphin, corretto nella versione 4.5.1 +Ci sono altre numerose imperfezioni nella barra di sistema e nelle aree = di +notifiche Plasma e una regressione di KTar (kdelibs) corretta nella vers= ione +4.5.1. Rilasciare una versione di KDE SC contenente bug conosciuto cause= rebbe +soloamente duplicati in bugs.kde.org. + +
@@ -174,19 +169,19 @@ =20

-Attualmente, KDE 4.5 (dal ramo trunk) risulta essere troppo malfunzionan= te, +Attualmente, KDE SC (dal ramo trunk) risulta essere troppo malfunzionant= e, specialmente il modulo KDEPIM. Questo succede perch=C3=A8 la modalit=C3=A0 dimemorizzazione dei messaggi in kmail sta per essere portata su akonadi= , che richieder=C3=A0 un po' di tempo. Pertanto, =C3=A8 stato deciso nella riunione<= /uri> di -Febbraio di non fornire alcuno snapshot fino a che la versione 4.4.60 (l= a prima -alpha) non verr=C3=A0 rilasciata dal progetto KDE. +Febbraio di non fornire alcuno snapshot fino a che KDEPIM non sar=C3=A0 = nuovamente +usabile.

=20
-Installare le ebuild "live" di KDE (dall'overlay kde) +Installare le ebuild "live" di KDE SC (dall'overlay kde) =20 @@ -195,7 +190,7 @@ =20

-KDE =C3=A8 Open Source, con tutto il suo codice disponibile alla consult= azione +KDE SC =C3=A8 Open Source, con tutto il suo codice disponibile alla cons= ultazione attraverso l'interfaccia KDE Websvn<= /uri> e al checkout pubblico attraverso un account anonimo (anonsvn). Gentoo, in qu= anto distribuzione basata su sorgenti, ha l'abilit=C3=A0 di fornire ebuild "l= ive" che @@ -207,11 +202,15 @@ - + 4.4.9999KDE 4.4.Branch + + + 4.5.9999 + KDE 4.5 Branch9999 @@ -257,9 +256,11 @@ # cd /etc/portage/package.keywords # ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-= 4.4.9999.keywords .(per il ramo (Branch) 4.4 ) +# ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.5.9= 999.keywords +.(per il ramo (Branch) 4.5 ) # ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-= live.keywords .(per il ramo (Trunk) KDE) -Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l= 'overlay, solitamente /usr/local/portage/layman/kde, ndt +Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l= 'overlay =20

@@ -268,18 +269,24 @@

=20
-(Per il ramo (Branch) KDE 4.4)
+(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.4)
 # emerge -av kde-meta:4.4 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
 # emerge -av kdebase-meta:4.4 kdegames-meta:4.4 (install=
azione dei soli moduli prescelti)
+(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.5)
+# emerge -av kde-meta:4.5 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
+# emerge -av kdebase-meta:4.5 kdegames-meta:4.5 (install=
ation of chosen modules only)
 (Per il ramo (Trunk))
 # emerge -av kde-meta:live (contiene tutti i moduli di K=
DE)
 # emerge -av kdebase-meta:live kdegames-meta:live (insta=
llazione dei soli moduli prescelti)
 
=20
-(Per il ramo (Branch) KDE 4.4)
+(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.4)
 # emerge -av @kde-4.4 (contiene tutti i moduli di KDE)
 # emerge -av @kdebase-4.4 @kdegames-4.4 (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
+(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.5)
+# emerge -av @kde-4.5 (contiene tutti i moduli di KDE)
+# emerge -av @kdebase-4.5 @kdegames-4.5 (installation of=
 chosen modules only)
 (Per il ramo (Trunk) KDE)
 # emerge -av @kde-live (contiene tutti i moduli di KDE)<=
/comment>
 # emerge -av @kdebase-live @kdegames-live (installazione=
 dei soli moduli prescelti)
@@ -380,7 +387,7 @@
 kdebase e kdegames.
 

=20 -
+
 # emerge @kdebase @kdegames
 
=20 From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1Np6Qs-0006Sf-Jw for garchives@archives.gentoo.org; Tue, 09 Mar 2010 20:53:38 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 8EB81E0856; Tue, 9 Mar 2010 20:53:37 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 3502EE0856 for ; Tue, 9 Mar 2010 20:53:37 +0000 (UTC) Received: from stork.gentoo.org (stork.gentoo.org [64.127.104.133]) (using TLSv1 with cipher AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id ABF7D64140 for ; Tue, 9 Mar 2010 20:53:36 +0000 (UTC) Received: from scen by stork.gentoo.org with local (Exim 4.69) (envelope-from ) id 1Np6Qq-0005nX-6q for gentoo-commits@lists.gentoo.org; Tue, 09 Mar 2010 20:53:36 +0000 From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: Sender: Davide Cendron Date: Tue, 09 Mar 2010 20:53:36 +0000 Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: 453a9e6e-3bef-4ee8-8001-13e2e0750cf1 X-Archives-Hash: b6ef1e6f20d4924a34f6a51ab6d6a84f scen 10/03/09 20:53:36 Modified: kde4-guide.xml Log: Revision 1.53 of EN CVS Revision Changes Path 1.4 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.4&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.4&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?r1=3D1.3&r2=3D1.4 Index: kde4-guide.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.x= ml,v retrieving revision 1.3 retrieving revision 1.4 diff -u -r1.3 -r1.4 --- kde4-guide.xml 21 Feb 2010 16:44:28 -0000 1.3 +++ kde4-guide.xml 9 Mar 2010 20:53:35 -0000 1.4 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida a KDE per Gentoo @@ -38,7 +38,7 @@ =20 2 -2010-01-26 +2010-03-03 =20 KDE 3 @@ -84,16 +84,15 @@ progetto. In Portage =C3=A8 presente una versione stabile, e potrebbe es= serci una (o pi=C3=B9) versioni non stabili. In condizioni normali le nuove versioni = vengono stabilizzate dopo un mese. Le versioni di KDE 4 attualmente disponibili = in -Portage sono la 4.3.3, 4.3.4 e la 4.3.5 (considerate stabili anche dal p= rogetto -KDE). In aggiunta, gli sviluppatori di KDE forniscono degli snapshot ("fotografie"= , ndt) settimanali e i sorgenti pi=C3=B9 recenti tramite un repository SVN. Il team KDE di Gent= oo fornisce le ebuild per gli snapshot e per i pi=C3=B9 recenti sorgenti de= l repository SVN (quest'ultima tipologia di ebuild viene definita "live", ndt) attrav= erso -l'overlay kde. Per poter utilizzare tutte queste alternative, l'u= tente -deve avere installazioni multiple parallele di KDE, tramite l'uso della = flag USE -kdeprefix. +l'overlay kde.

=20

@@ -103,12 +102,13 @@

Versione EbuildVersione KDEVersione KDE SC
- KDE tramite Portage (attualmente 4.3.X)= + KDE tramite Portage (attualmente 4.3.5 = e + 4.4.1) - snapshot KDE (attualmente 4.3.XX) + snapshot KDE (attualmente 4.4.XX) @@ -121,90 +121,8 @@ =20 -
-La flag USE kdeprefix - - - -La flag USE kdeprefix =C3=A8 attualmente mascherata. Essa non = =C3=A8 -supportata e non dovrebbe essere usata per nessun motivo dagli utent= i, che -la potranno utilizzare solamente a proprio rischio e pericolo. Nei parag= rafi -successivi verranno elencate le ragioni che hanno portato al mascheramen= to di -tale flag USE. - - -

-La flag USE kdeprefix permette agli utenti di scegliere tra -un'installazione conforme alle specifiche FHS ("Filesystem Hierarchy Sta= ndard" -ovvero "Standard per la Gerarchia del Filesystem", ndt) (-kdeprefix) o -un'installazione "slotted" (ovvero con la possibilit=C3=A0 di "affiancar= e" pi=C3=B9 -versioni nello stesso sistema, ndt) all'interno di una directory di KDE = con un -prefisso (+kdeprefix). -

- -

-Se kdeprefix =C3=A8 disabilitato (scelta predefinita) KDE verr=C3= =A0 installato -nella posizione conforme ad FHS, ovvero /usr. Ci=C3=B2 comp= orta che -tutti i file verranno posizionati all'interno di /usr. Ques= ta =C3=A8 la -modalit=C3=A0 preferibile per la maggior parte degli utenti. L'inconveni= ente -dell'installazione conforme ad FHS =C3=A8 che non sar=C3=A0 possbile ave= re pi=C3=B9 di una -versione minore di KDE fianco a fianco (modalit=C3=A0 precedente), es. K= DE 4.3 e KDE -4.4. -

- - -Non viene dato supporto nel caso si mescoli un'installazione KDE con -+kdeprefix e una con -kdeprefix, e tale pratica non =C3=A8= inoltre -raccomandabile. Se si vuole veramente la modalit=C3=A0 kdeprefix nel pro= prio sistema, -bisogner=C3=A0 smascherarla ed abilitarla globalmente in /etc/make= .conf - - -

-Se kdeprefix =C3=A8 abilitato allora KDE verr=C3=A0 installato in -/usr/kde/${SLOT}, che permetter=C3=A0 di installare, per es= empio, KDE -4.3, la versione live, ecc. in /usr/kde/4.3, -/usr/kde/live, e cos=C3=AC via. - -

- - -Se si desidera passare dalla modalit=C3=A0 kdeprefix a quella --kdeprefix (o viceversa) =C3=A8 consigliabile rimuovere tutti i p= acchetti KDE -e poi reinstallarli con la flag modificata. Se ci=C3=B2 non viene fatto,= le -installazioni di KDE potrebbero avere problemi nel trovare determinate -librerie/plugin. Per ulteriori dettagli controllare la sezione Pulizia di KDE - - -

-Recentemente kdeprefix =C3=A8 stato mascherato come impostazione = predefinita, -in quanto generava molti problemi, ad esempio collisioni tra i medesimi -pacchetti quando c'erano due o pi=C3=B9 installazioni di KDE, o strani c= omportamenti -perfino quando una sola installazione KDE +kdeprefix era presente= nel -sistema. -

- -

-Esempi illustri di pacchetti aventi problemi come quelli appena elencati= sono -pykde4 e amarok. Fin da quando il team KDE di Gentoo aveva= deciso -di procedere alla stabilizzazione di KDE 4, queste problematiche avevano= bisogno -di essere preventivamente corrette. Siccome risultava difficile sistemar= le, si =C3=A8 -deciso invece di mascherare la flag use. Se si =C3=A8 veramente cosci= enti di -quello che si sta facendo e si =C3=A8 sicuri di volere la flag USE -kdeprefix smascherata ed abilitata nel proprio sistema, aggiunger= e -kdeprefix globalmente in /etc/make.conf e smascherarla segu= endo le -istruzioni successive. -

- -
-# mkdir -p /etc/portage/profile
-# echo "-kdeprefix" >> /etc/portage/profile/use.mask
-
- - -
-Installare KDE 4.3.X (da Portage) +Installare KDE 4.3.5 o 4.4.1 (da Portage) =20 @@ -218,149 +136,45 @@ "set" (insiemi di pacchetti, ndt).

=20 +

+Per KDE 4.3.5: +

+
 # emerge -av kde-meta:4.3 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
 # emerge -av kdebase-meta:4.3 kdegames-meta:4.3 (install=
azione dei soli moduli prescelti)
 
=20

-Per l'installazione tramite i "set" passare alla sezione Utilizzo dei Set. +Per KDE 4.4.1:

=20 - -Se si sta usando il ramo stabile e si vuole usare l'ultima versione non = stabile -presente nel tree, =C3=A8 possibile usare -questo file keyword e copiarlo nella propria directory -/etc/portage/package.keywords/ - +
+# emerge -av kde-meta:4.4 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
+# emerge -av kdebase-meta:4.4 kdegames-meta:4.4 (install=
azione dei soli moduli prescelti)
+
=20 +

+Per l'installazione tramite i "set" passare alla sezione Utilizzo dei Set. +

=20
-Installare gli snapshot di KDE 4.3.XX (dall'overlay kde) +Installare gli snapshot di KDE 4.4.XX (dall'overlay kde) =20 - -Gli snapshot di KDE sono versioni sperimentali. Usarli a proprio = rischio -e pericolo. - -

-Il progetto KDE fornisce snapshot -settimanali prelevati dal ramo principale (trunk) del reposi= tory -SVN. Attualmente KDE fornisce gli snapshot per la seria 4.3.XX, e = dopo il -rilascio della versione 4.4 cominceranno con la 4.4.60. I rilasci Beta e= le -"Release Candidate" ("Candidate per il Rilascio", ndt) di KDE seguono il -seguente modello di snapshot: +Attualmente, KDE 4.5 (dal ramo trunk) risulta essere troppo malfunzionan= te, +specialmente il modulo KDEPIM. Questo succede perch=C3=A8 la modalit=C3=A0 +dimemorizzazione dei messaggi in kmail sta per essere portata su akonadi= , che +richieder=C3=A0 un po' di tempo. Pertanto, =C3=A8 stato deciso nella riunione<= /uri> di +Febbraio di non fornire alcuno snapshot fino a che la versione 4.4.60 (l= a prima +alpha) non verr=C3=A0 rilasciata dal progetto KDE.

=20 -
- - - - - - 4.X.80 - KDE 4.X Beta 1 - - - 4.X.85 - KDE 4.X Beta 2 - - - 4.X.90 - KDE 4.X Release Candidate 1 - - - 4.X.95 - KDE 4.X Release Candidate 2 - -
Versione SnaphotVersione KDE
- - -Per ridurre al minimo gli inconvenienti si raccomanda di partire con un -ambiente pulito. Leggere la sezione Pulizia di KD= E -per ulteriori informazioni. - - - -=C3=88 necessario l'utilizzo di portage-2.2_rc*, pertanto aggiungere la = voce -~sys-apps/portage-2.2 al proprio file -/etc/portage/package.unmask[/*]. - - -

-Gli snapshot sono disponibili solamente tramite l'overlay kde, -perci=C3=B2 come prima cosa bisogner=C3=A0 aggiungerlo al proprio sistem= a: -

- -
-# layman -f -a kde
-
- - -Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di leggere l= a Guida per gli Utenti agli Overl= ay -Gentoo - - -

-Se si =C3=A8 abituati ad utilizzare i repository git, non si vuole utili= zzare layman -e si desidera effettuare la sincronizzazione manualmente in modo autonom= o, si -pu=C3=B2 installare direttamente il repository: -

- -
-# mkdir /<repo-base-dir>
-# cd /<repo-base-dir>
-# git clone git://git.overlays.gentoo.org/proj/kde.git
-
- -

-Gli utenti con sistemi stabili, per poter proseguire, devono aggiungere = le -keyword necessarie per i pacchetti (per permettere l'installazione delle -versioni instabili, ndt). L'overlay kde fornisce un file -package.keywords, che dovr=C3=A0 essere collegato in modo simbolico alla= propria -directory package.keywords: -

- -
-# cd /etc/portage/package.keywords
-# ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-=
4.4.keywords .
-Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l=
'overlay, solitamente /usr/local/portage/layman/kde, ndt
-
- -

-Tutti gli utenti inoltre dovranno smascherare i pacchetti, nello stesso = modo -della precedente operazione: -

- -
-# cd /etc/portage/package.unmask
-# ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.unmask/kde-4.=
4 .
-Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l=
'overlay, solitamente /usr/local/portage/layman/kde, ndt
-
- -

-L'installazione pu=C3=B2 essere eseguita sia usando i meta pacchetti sia= usando i -"set" (insiemi di pacchetti, ndt). -

- -
-# emerge -av kde-meta:4.4 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
-# emerge -av kdebase-meta:4.4 kdegames-meta:4.4 (install=
azione dei soli moduli prescelti)
-
- -
@@ -405,7 +219,7 @@
=20
 
 =C3=88 necessario l'utilizzo di portage-2.2_rc*, pertanto aggiungere la =
voce
-~sys-apps/portage-2.2 al proprio file
+~sys-apps/portage al proprio file
 /etc/portage/package.unmask.
 
=20
@@ -498,7 +312,8 @@
=20
 
 Portage 2.2_rcX =C3=A8 correntemente mascherato. Pertanto se si vogliono=
 utilizzare
-i set si prega di smascherare ~sys-apps/portage-2.2.
+i set si prega di smascherare ~sys-apps/portage all'interno del p=
roprio
+file /etc/portage.package.unmask.
 
=20
 

@@ -721,26 +536,29 @@

-x11-themes/plasma-themes +Temi Plasma =20

-Questa ebuild contiene diversi temi per plasma. La procedura per richied= ere temi -addizionali =C3=A8 uguale a quella per i plasmoidi. +L'ebuild che contiene diversi temi per plasma si chiama +x11-themes/plasma-themes. La procedura per richiedere temi addizionali =C3= =A8 uguale +a quella per i plasmoidi.

=20
-x11-themes/gtk-engines-qtcurve +Rendere simili le applicazioni GTK a quelle QT =20

-Questa ebuild =C3=A8 da utilizzare se si vuole che le proprie applicazio= ni GTK usino -un tema simile alle applicazioni Qt/KDE. Bisogna inoltre installare +L'ebuild da utilizzare se si vuole che le proprie applicazioni GTK usino +un tema simile alle applicazioni Qt/KDE si chiama +x11-themes/gtk-engines-qtcurve. Bisogna inoltre installare x11-themes/qtcurve-qt4 per far s=C3=AC che funzioni con le applic= azioni Qt -4/KDE 4. La configurazione pu=C3=B2 essere trovata in Impostazioni di -Sistema->Aspetto->Stili e caratteri GTK. +4/KDE 4. Per poter accedere alla configurazione presente in "Impostazion= i di +Sistema->Aspetto->Stili e caratteri GTK" bisogna installare +x11-themes/kcm_gtk.

=20 @@ -771,6 +589,54 @@
+Eseguire KDE all'avvio del sistema + + +

+Ci sono due modi per eseguire KDE all'avvio del sistema. Quello pi=C3=B9= semplice =C3=A8 +usare KDM, disponibile tramite il pacchetto kde-base/kdm. Per pri= ma cosa +modificare il file di configurazione di Xorg, impostando la variabile +DISPLAYMANAGER a "kdm": +

+ +
+# What display manager do you use ?  [ xdm | gdm | kdm | kdm-4.3 | gpe |=
 entran$
+# NOTE: If this is set in /etc/rc.conf, that setting will override this =
one.
+#
+# KDE-specific note:
+# - If you are using kdeprefix go with "kdm-4.Y", e.g. "kdm-4.3".
+#     You can find possible versions by looking at the directories in /u=
sr/kde/.
+# - Else, if you are using KDE 3 enter "kdm-3.5"
+# - Else, if you are using KDE 4 enter "kdm" without a version
+DISPLAYMANAGER=3D"kdm"
+
+ +

+Il passaggio successivo =C3=A8 aggiungere xdm al runlevel default: +

+ +
+# rc-update add xdm default
+
+ + +
+
+ +Suggerimenti sui font + + +

+Se cliccando per visualizzare il men=C3=B9 esso risulta illeggibile, bis= ogna +installare alcuni font di caratteri. Alcune delle scelte pi=C3=B9 comuni= sono +media-fonts/corefonts, media-fonts/ttf-bitstream-vera e +media-fonts/dejavu. +

+ + + +
+
KDM non si avvia =20 From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1PhoTC-0003cN-H8 for garchives@archives.gentoo.org; Tue, 25 Jan 2011 19:22:26 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 9B250E0AF7; Tue, 25 Jan 2011 19:22:13 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 5A6EBE0AF7 for ; Tue, 25 Jan 2011 19:22:13 +0000 (UTC) Received: from flycatcher.gentoo.org (flycatcher.gentoo.org [81.93.255.6]) (using TLSv1 with cipher ADH-CAMELLIA256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id 8A2491B4097 for ; Tue, 25 Jan 2011 19:22:12 +0000 (UTC) Received: by flycatcher.gentoo.org (Postfix, from userid 2177) id 2F0AD20054; Tue, 25 Jan 2011 19:22:11 +0000 (UTC) From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: <20110125192211.2F0AD20054@flycatcher.gentoo.org> Date: Tue, 25 Jan 2011 19:22:11 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: X-Archives-Hash: 75c2914fbf1db27d570a993a2b7c7af5 scen 11/01/25 19:22:11 Modified: kde4-guide.xml Log: Version 2.4, revision 1.67 of EN CVS Revision Changes Path 1.11 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.11&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.11&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?r1=3D1.10&r2=3D1.11 Index: kde4-guide.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.x= ml,v retrieving revision 1.10 retrieving revision 1.11 diff -u -r1.10 -r1.11 --- kde4-guide.xml 9 Dec 2010 18:21:07 -0000 1.10 +++ kde4-guide.xml 25 Jan 2011 19:22:11 -0000 1.11 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida a KDE per Gentoo @@ -37,8 +37,8 @@ =20 -2.3 -2010-12-08 +2.4 +2010-12-28 =20 KDE 3 @@ -109,7 +109,7 @@ Portage - KDE SC 4.5.3 + KDE SC 4.5.4 Portage @@ -125,7 +125,7 @@
-Installare KDE SC 4.4.5 o 4.5.3 (da Portage) +Installare KDE SC 4.4.5 o 4.5.4 (da Portage) =20

@@ -138,13 +138,13 @@ =20

-Anche KDE SC 4.5.3 =C3=A8 in portage, ma in ~testing. Gli utenti con sis= temi stabili +Anche KDE SC 4.5.4 =C3=A8 in portage, ma in ~testing. Gli utenti con sis= temi stabili doranno inoltre posizionare questo file keywords in /etc/portage/package.keywords= .

=20 -
+
 # emerge -av kde-meta (contiene tutti i moduli di KDE)
 # emerge -av kdebase-meta kdegames-meta (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
 
@@ -161,14 +161,14 @@

A causa della riscrittura quasi totale di KDEPI, gli sviluppatori princi= pali di KDEPI hanno deciso di non rilasciare KDEPIM per KDE 4.5. Invece, continu= eranno -a rilasciare nuove versioni 4.4.x di KDEPIM (attualmente c'=C3=A8 la 4.4= .7) che pu=C3=B2 -essere installata sia in KDE 4.4.5 che in KDE 4.5.3. +a rilasciare nuove versioni 4.4.x di KDEPIM (attualmente c'=C3=A8 la 4.4= .9) che pu=C3=B2 +essere installata sia in KDE 4.4.5 che in KDE 4.5.4.

=20
-Installare gli snapshot di KDE 4.5.85 (dall'overlay kde) +Installare gli snapshot di KDE 4.5.90 (dall'overlay kde) =20

@@ -219,15 +219,11 @@ =20

-Users with stable systems have to keyword the packages to proceed. We pr= ovide a -package.keyword file in kde overlay. Due to masked depedencies, K= DE SC -4.5.85 should also be masked. We should symlink the files: - -Gli utenti con sistemi stabili devono sbloccare diversi pacchetti stabil= i - (aventi "keyword ~arch", ndt) per poter procedere. Nell'overlay kde= -viene fornito in file package.keyword. A causa di dipendenze mascherate,= KDE SC -dovrebbe essere a sua volta mascherato. Creare dei collegamenti simbolic= i ai -file: +Gli utenti con sistemi stabili devono sbloccare diversi pacchetti stabil= i=20 +(aventi "keyword ~arch", ndt) per poter procedere. Nell'overlay kde +viene fornito in file package.keyword. A causa di dipendenze mascherate,= KDE SC=20 +4.5.90 dovrebbe essere a sua volta mascherato. Creare dei collegamenti s= imbolici +ai file:

=20
@@ -244,13 +240,6 @@
 # emerge -av kdebase-meta kdegames-meta (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
 
=20 -
-# emerge -av @kde-4.6 (contiene tutti i moduli di KDE)
-# emerge -av @kdebase-4.6 @kdegames-4.6 (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
-
-Leggere la sezione Using Setsper magg=
iori informazioni.
-
-
From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1O6SQg-0003tZ-3n for garchives@archives.gentoo.org; Mon, 26 Apr 2010 17:49:10 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 2E51DE079D; Mon, 26 Apr 2010 17:49:07 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 04670E079D for ; Mon, 26 Apr 2010 17:49:07 +0000 (UTC) Received: from corvid.gentoo.org (corvid.gentoo.org [208.92.234.79]) (using TLSv1 with cipher DHE-RSA-CAMELLIA256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 970961B4026 for ; Mon, 26 Apr 2010 17:49:06 +0000 (UTC) Received: by corvid.gentoo.org (Postfix, from userid 2177) id AF4CD2C04C; Mon, 26 Apr 2010 17:49:05 +0000 (UTC) From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: <20100426174905.AF4CD2C04C@corvid.gentoo.org> Date: Mon, 26 Apr 2010 17:49:05 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: b293bf4b-ab6a-4615-ac99-7b80f0fc6839 X-Archives-Hash: e39f46bd1ff093a5bf7dc88477ec0434 scen 10/04/26 17:49:05 Modified: kde4-guide.xml Log: Fixed link to package.keywords on GIT repository Revision Changes Path 1.6 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.6&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.6&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?r1=3D1.5&r2=3D1.6 Index: kde4-guide.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.x= ml,v retrieving revision 1.5 retrieving revision 1.6 diff -u -r1.5 -r1.6 --- kde4-guide.xml 15 Apr 2010 20:23:50 -0000 1.5 +++ kde4-guide.xml 26 Apr 2010 17:49:05 -0000 1.6 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida a KDE per Gentoo @@ -152,9 +152,8 @@

Gli utenti con sistemi stabili devono inserire i pacchetti necessari nel= file keyword. Viene fornito un file package.keyword qui, il= quale -pu=C3=B2 essere scaricato nella propria directory +link=3D"http://git.overlays.gentoo.org/gitweb/?p=3Dproj/kde.git;a=3Dblob= _plain;f=3DDocumentation/package.keywords/kde-4.4.keywords;hb=3DHEAD"> +qui, il quale pu=C3=B2 essere scaricato nella propria directory /etc/portage/package.keywords/.

=20 From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1NjEv1-00058n-Af for garchives@archives.gentoo.org; Sun, 21 Feb 2010 16:44:31 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id D5452E0D13; Sun, 21 Feb 2010 16:44:30 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 673D0E0D13 for ; Sun, 21 Feb 2010 16:44:30 +0000 (UTC) Received: from stork.gentoo.org (stork.gentoo.org [64.127.104.133]) (using TLSv1 with cipher AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id C34161B401A for ; Sun, 21 Feb 2010 16:44:29 +0000 (UTC) Received: from scen by stork.gentoo.org with local (Exim 4.69) (envelope-from ) id 1NjEuz-00066T-8L for gentoo-commits@lists.gentoo.org; Sun, 21 Feb 2010 16:44:29 +0000 From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: Sender: Davide Cendron Date: Sun, 21 Feb 2010 16:44:29 +0000 Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: 6f8b3cd2-12e3-4a52-b274-8c4a52d05ab0 X-Archives-Hash: 544cc6ea8fe455ab278b6bfa76a0da3c scen 10/02/21 16:44:29 Modified: kde4-guide.xml Log: Version 2, revision 1.48 of EN CVS Revision Changes Path 1.3 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.3&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.3&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?r1=3D1.2&r2=3D1.3 Index: kde4-guide.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.x= ml,v retrieving revision 1.2 retrieving revision 1.3 diff -u -r1.2 -r1.3 --- kde4-guide.xml 3 Dec 2009 20:07:18 -0000 1.2 +++ kde4-guide.xml 21 Feb 2010 16:44:28 -0000 1.3 @@ -1,8 +1,8 @@ - + =20 - + Guida a KDE per Gentoo =20 @@ -29,78 +29,46 @@ =20 Questa guida spiega come installare e configurare KDE usando le ebuild -disponibili nell'albero di Portage. Verranno usati inoltre alcuni strume= nti -provenienti dall'overlay git del team KDE (kde). +disponibili nell'albero di Portage. Potrebbero venire usati, inoltre, al= cuni +strumenti provenienti dall'overlay git del team KDE (kde). =20 =20 -0.7 -2009-11-16 +2 +2010-01-26 =20 KDE 3
-Introduzione +Brevi informazioni =20

KDE 3 non viene pi=C3=B9 mantenuto dagli sviluppatori del progetto KDE, = e la versione 3.5.10 rimane il loro ultimo rilascio. Inoltre, la maggior parte delle applicazioni per KDE3 non sono pi=C3=B9 mantenute, in quanto sono gi=C3=A0= state -convertite per KDE4, o la loro conversione =C3=A8 in fase di esecuzione.= Il team KDE -di Gentoo fornisce entrambi le ebuild di KDE 3 e KDE 4 per l'installazio= ne base -di KDE e per diverse applicazioni correlate, e supporta una completa -installazione desktop fianco a fianco delle due versioni, incluse varie -applicazioni KDE. Si consiglia all'utente di installare ed usare un desk= top KDE4 -completo, e usare solamente le applicazioni KDE 3 di cui si ritiene la v= ersione -per KDE4 non ancora soddisfacente per le proprie esigenze (o a causa di -caratteristiche mancanti, crash casuali, ecc.). -

- - -Tenere ben presente che siccome KDE 3 non viene pi=C3=B9 mantenuto dal p= rogetto -KDE stesso, =C3=A8 possibile e probabile che i bug report riguardanti le -applicazioni KDE 3 non vengano corretti, ma piuttosto chiusi come WONTFI= X / -CANTFIX / UPSTREAM, oppure tenuti aperti per un lungo periodo di tempo f= ino a -quando non verr=C3=A0 fornita una correzione (patch). - - - -
-
-Rimozione di KDE 3 - - -

-Attualmente KDE 3.5.10 =C3=A8 mascherato per tutte le architetture in qu= anto verr=C3=A0 -rimosso da Portage. -

- -

-Il team KDE sta effettuando un repulisti delle varie applicazioni per KD= E 3 -rimuovendole dall'albero di Portage, poich=C3=A8 risultano vecchie, malf= unzionanti e -non mantenute, e rimuovendo il supporto ad arts (con l'essenziale aiuto = dei -team Media/Video). Quando questa operazione sar=C3=A0 conclusa, verr=C3=A0= rimosso il -supporto il supporto ad arts anche dai pacchetti base di KDE. +convertite per KDE4, o la loro conversione =C3=A8 in fase di esecuzione.

=20

-Sebbene non sia raccomandabile usare KDE 3 a causa delle sue problematic= he di -sicurezza e malfunzionamenti, se proprio si deve installarlo, lo = si -potr=C3=A0 trovare all'interno dell' -overlay kde-sunset. +kde-sunset (disponibile tramite layman). Tenere bene a mente che q= uesto +overlay =C3=A8 gestito solamente da utenti, e gli attuali membri del tea= m KDE non +hanno nessuna responsabilit=C3=A0 per il suo contenuto. Se si =C3=A8 int= eressati a +co-mantenerlo, =C3=A8 possibile inviare un'email a +chiedendogli l'accesso per i commit. Se si vuole segnalare un bug per qu= esto +overlay, non utilizzare l'interfaccia Bugzilla di Gentoo. Usare invece l= a +mailing list gentoo-desktop= . Le +istruzioni su come iscriversi sono disponibili qui.

=20 - -Questo overlay =C3=A8 completamente non supportato da Gentoo. Non =C3=A8= mantenuto dal -team KDE, pertanto non segnalare nessuna problematica agli svilup= patori -Gentoo, su bugzilla, ecc. - -
@@ -113,17 +81,19 @@ =20

KDE 4 =C3=A8 la versione corrente di KDE supportata dagli sviluppatori d= ell'omonimo -progetto. La versione di KDE 4 attualmente disponibile in Portage =C3=A8= la 4.3.1 -(questa versione =C3=A8 considerata stabile dal progetto KDE). In aggiun= ta, gli -sviluppatori di KDE foniscono degli snapshot -("fotografie", ndt) settimanali e i sorgenti pi=C3=B9 recenti tramite un= snapshot ("fotografie"= , ndt) +settimanali e i sorgenti pi=C3=B9 recenti tramite un repository SVN. Il team KDE di Gent= oo fornisce le ebuild per gli snapshot e per i pi=C3=B9 recenti sorgenti de= l repository SVN (quest'ultima tipologia di ebuild viene definita "live", ndt) attrav= erso -l'overlay kde. Per poter utilizzare tutte queste alternative, -l'utente deve avere installazioni multiple parallele di KDE, tramite l'u= so della -flag USE kdeprefix. +l'overlay kde. Per poter utilizzare tutte queste alternative, l'u= tente +deve avere installazioni multiple parallele di KDE, tramite l'uso della = flag USE +kdeprefix.

=20

@@ -133,12 +103,12 @@ - KDE tramite Portage (attualmente 4.3.1)= + KDE tramite Portage (attualmente 4.3.X)= - snapshot KDE (attualmente 4.3.X) + snapshot KDE (attualmente 4.3.XX) @@ -234,10 +204,9 @@
-Installare KDE 4.3.1 (da Portage) +Installare KDE 4.3.X (da Portage) =20 - Per ridurre al minimo gli inconvenienti si raccomanda di partire con un ambiente pulito. Leggere la sezione Pulizia di KD= E @@ -259,10 +228,19 @@ link=3D"#sets">Utilizzo dei Set.

=20 + +Se si sta usando il ramo stabile e si vuole usare l'ultima versione non = stabile +presente nel tree, =C3=A8 possibile usare +questo file keyword e copiarlo nella propria directory +/etc/portage/package.keywords/ + + +
-Installare gli snapshot di KDE 4.3.X (dall'overlay kde) +Installare gli snapshot di KDE 4.3.XX (dall'overlay kde) =20 @@ -274,7 +252,7 @@ Il progetto KDE fornisce snapshot settimanali prelevati dal ramo principale (trunk) del reposi= tory -SVN. Attualmente KDE fornisce gli snapshot per la seria 4.3.X, e d= opo il +SVN. Attualmente KDE fornisce gli snapshot per la seria 4.3.XX, e = dopo il rilascio della versione 4.4 cominceranno con la 4.4.60. I rilasci Beta e= le "Release Candidate" ("Candidate per il Rilascio", ndt) di KDE seguono il seguente modello di snapshot: @@ -286,16 +264,20 @@
- 4.X.85 + 4.X.80KDE 4.X Beta 1 - 4.X.90 + 4.X.85KDE 4.X Beta 2 + 4.X.90 + KDE 4.X Release Candidate 1 + +4.X.95 - KDE 4.X Release Candidate + KDE 4.X Release Candidate 2
Versione KDE
=20 @@ -318,11 +300,14 @@ =20

 # layman -f -a kde
-Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di =
leggere
-la Guida per gli Utenti ag=
li Overlay Gentoo
-
 
=20 + +Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di leggere l= a Guida per gli Utenti agli Overl= ay +Gentoo + +

Se si =C3=A8 abituati ad utilizzare i repository git, non si vuole utili= zzare layman e si desidera effettuare la sincronizzazione manualmente in modo autonom= o, si @@ -343,10 +328,20 @@ directory package.keywords:

=20 -
+
 # cd /etc/portage/package.keywords
-# ln -s
-/percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.4.keyword=
s .
+# ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-=
4.4.keywords .
+Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l=
'overlay, solitamente /usr/local/portage/layman/kde, ndt
+
+ +

+Tutti gli utenti inoltre dovranno smascherare i pacchetti, nello stesso = modo +della precedente operazione: +

+ +
+# cd /etc/portage/package.unmask
+# ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.unmask/kde-4.=
4 .
 Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l=
'overlay, solitamente /usr/local/portage/layman/kde, ndt
 
=20 @@ -361,8 +356,8 @@
=20
=20
 
@@ -393,12 +388,12 @@
  
- 4.3.9999
- KDE 4.3.Branch
+ 4.4.9999
+ KDE 4.4.Branch9999
- KDE 4 Trunk (attualmente 4.4)
+ KDE 4 Trunk
Versione KDE
=20 @@ -438,10 +433,10 @@
 # cd /etc/portage/package.keywords
-# ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-=
4.3.9999.keywords
-.(per il ramo (Branch) 4.3 )
+# ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-=
4.4.9999.keywords
+.(per il ramo (Branch) 4.4 )
 # ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-=
live.keywords
-.(per il ramo (Trunk) KDE 4.4)
+.(per il ramo (Trunk) KDE)
 Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l=
'overlay, solitamente /usr/local/portage/layman/kde, ndt
 
=20 @@ -451,19 +446,19 @@

=20
-(Per il ramo (Branch) KDE 4.3)
-# emerge -av kde-meta:4.3 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
-# emerge -av kdebase-meta:4.3 kdegames-meta:4.3 (install=
azione dei soli moduli prescelti)
-(Per il ramo (Trunk) KDE 4.4)
+(Per il ramo (Branch) KDE 4.4)
+# emerge -av kde-meta:4.4 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
+# emerge -av kdebase-meta:4.4 kdegames-meta:4.4 (install=
azione dei soli moduli prescelti)
+(Per il ramo (Trunk))
 # emerge -av kde-meta:live (contiene tutti i moduli di K=
DE)
 # emerge -av kdebase-meta:live kdegames-meta:live (insta=
llazione dei soli moduli prescelti)
 
=20
-(Per il ramo (Branch) KDE 4.3)
-# emerge -av @kde-4.3 (contiene tutti i moduli di KDE)
-# emerge -av @kdebase-4.3 @kdegames-4.3 (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
-(Per il ramo (Trunk) KDE 4.4)
+(Per il ramo (Branch) KDE 4.4)
+# emerge -av @kde-4.4 (contiene tutti i moduli di KDE)
+# emerge -av @kdebase-4.4 @kdegames-4.4 (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
+(Per il ramo (Trunk) KDE)
 # emerge -av @kde-live (contiene tutti i moduli di KDE)<=
/comment>
 # emerge -av @kdebase-live @kdegames-live (installazione=
 dei soli moduli prescelti)
 Per ulteriori informazioni vedere la sezione Utilizzo dei Set.
@@ -486,8 +481,9 @@
=20
 
 Inoltre =C3=A8 disponibile nell'overlay kde un set con le applicazioni K=
DE 4
-"live", @kde-extras-live e un set con le applicazioni Qt "live",
-@qt-extras-live, nell'overlay qting-edge.
+"live", @kde-extras-live e un set con KOffice live @koffice-live nell'ov=
erlay
+kde, e un set con le applicazioni Qt "live", @qt-extras-live, nell'overl=
ay
+qting-edge.
 
=20
 
@@ -736,25 +732,15 @@
 
 
-x11-themes/gtk-engines-qt - - -

-Questa ebuild =C3=A8 da utilizzare se si vuole che le proprie applicazio= ni GTK usino -un tema simile alle applicazioni Qt/KDE. La configurazione pu=C3=B2 esse= re trovata in -Impostazioni di Sistema->Aspetto->Stili e caratteri GTK. -

- - -
-
x11-themes/gtk-engines-qtcurve =20

-Questo =C3=A8 un altro tentativo di rendere identico l'aspetto delle app= licazioni -GTK/Qt 3/Qt 4. Bisogna inoltre installare x11-themes/qtcurve-qt4 = per far -s=C3=AC che funzioni con le applicazioni Qt 4/KDE 4. +Questa ebuild =C3=A8 da utilizzare se si vuole che le proprie applicazio= ni GTK usino +un tema simile alle applicazioni Qt/KDE. Bisogna inoltre installare +x11-themes/qtcurve-qt4 per far s=C3=AC che funzioni con le applic= azioni Qt +4/KDE 4. La configurazione pu=C3=B2 essere trovata in Impostazioni di +Sistema->Aspetto->Stili e caratteri GTK.

=20 From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1O2VbN-0006we-R2 for garchives@archives.gentoo.org; Thu, 15 Apr 2010 20:23:54 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 46ED4E0831; Thu, 15 Apr 2010 20:23:52 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 058C0E0831 for ; Thu, 15 Apr 2010 20:23:52 +0000 (UTC) Received: from corvid.gentoo.org (corvid.gentoo.org [208.92.234.79]) (using TLSv1 with cipher DHE-RSA-CAMELLIA256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 76E541B405D for ; Thu, 15 Apr 2010 20:23:51 +0000 (UTC) Received: by corvid.gentoo.org (Postfix, from userid 2177) id 5A5302C04E; Thu, 15 Apr 2010 20:23:50 +0000 (UTC) From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: <20100415202350.5A5302C04E@corvid.gentoo.org> Date: Thu, 15 Apr 2010 20:23:50 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: ae6f421f-036d-46bc-822d-1554a747ee32 X-Archives-Hash: d31058a51a2dab9f05c9c1a84befb71b scen 10/04/15 20:23:50 Modified: kde4-guide.xml Log: Revision 1.57 of EN CVS Revision Changes Path 1.5 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.5&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.5&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?r1=3D1.4&r2=3D1.5 Index: kde4-guide.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.x= ml,v retrieving revision 1.4 retrieving revision 1.5 diff -u -r1.4 -r1.5 --- kde4-guide.xml 9 Mar 2010 20:53:35 -0000 1.4 +++ kde4-guide.xml 15 Apr 2010 20:23:50 -0000 1.5 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida a KDE per Gentoo @@ -60,8 +60,8 @@ kde-sunset (disponibile tramite layman). Tenere bene a mente che q= uesto overlay =C3=A8 gestito solamente da utenti, e gli attuali membri del tea= m KDE non hanno nessuna responsabilit=C3=A0 per il suo contenuto. Se si =C3=A8 int= eressati a -co-mantenerlo, =C3=A8 possibile inviare un'email a -chiedendogli l'accesso per i commit. Se si vuole segnalare un bug per qu= esto +co-mantenerlo, =C3=A8 possibile inviare un'email a +chiedendo l'accesso per i commit. Se si vuole segnalare un bug per quest= o overlay, non utilizzare l'interfaccia Bugzilla di Gentoo. Usare invece l= a mailing list gentoo-desktop= . Le @@ -85,7 +85,7 @@ pi=C3=B9) versioni non stabili. In condizioni normali le nuove versioni = vengono stabilizzate dopo un mese. Le versioni di KDE 4 attualmente disponibili = in Portage sono la 4.3.5 (considerata stabile sia dal progetto KDE che da G= entoo) e -la 4.4.1 (considerata stabile dal progetto KDE ma attualmente in fase di= test +la 4.4.2 (considerata stabile dal progetto KDE ma attualmente in fase di= test per Gentoo). In aggiunta, gli sviluppatori di KDE forniscono degli snapshot ("fotografie"= , ndt) settimanali e i sorgenti pi=C3=B9 recenti tramite un KDE tramite Portage (attualmente 4.3.5 = e - 4.4.1) + 4.4.2) @@ -122,7 +122,7 @@
-Installare KDE 4.3.5 o 4.4.1 (da Portage) +Installare KDE 4.3.5 o 4.4.2 (da Portage) =20 @@ -146,7 +146,16 @@ =20

-Per KDE 4.4.1: +Per KDE 4.4.2: +

+ +

+Gli utenti con sistemi stabili devono inserire i pacchetti necessari nel= file +keyword. Viene fornito un file package.keyword qui, il= quale +pu=C3=B2 essere scaricato nella propria directory +/etc/portage/package.keywords/.

=20
@@ -509,7 +518,7 @@
 

=20 -Migrare ad una versione precedente, da 3.5 a 4.x, non =C3=A8 supportato. +Migrare ad una versione precedente, dalla 4.x alla 3.5, non =C3=A8 suppo= rtato. =20 @@ -701,5 +710,18 @@ =20
+
+Desktop profile and subprofiles + + +

+Il profilo desktop =C3=A8 stato suddiviso nei sottoprifili KDE e GNOME. = Ci=C3=B2 +significa che le flag specifiche per KDE E GNOME sono state rimosse dal = profilo +desktop di base e migrati nei sottoprofili. Tuttavia scegliere un sotto= profilo +non costringe l'utente ad usare solamente l'equivalente Ambiente Desktop= . +

+ + +
From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1PQl7F-0006ZC-Ax for garchives@archives.gentoo.org; Thu, 09 Dec 2010 18:21:20 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 6AF75E09B7; Thu, 9 Dec 2010 18:21:10 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id E982AE09B7 for ; Thu, 9 Dec 2010 18:21:09 +0000 (UTC) Received: from flycatcher.gentoo.org (flycatcher.gentoo.org [81.93.255.6]) (using TLSv1 with cipher ADH-CAMELLIA256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id 2028E1B4088 for ; Thu, 9 Dec 2010 18:21:09 +0000 (UTC) Received: by flycatcher.gentoo.org (Postfix, from userid 2177) id AC7F320054; Thu, 9 Dec 2010 18:21:07 +0000 (UTC) From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: <20101209182107.AC7F320054@flycatcher.gentoo.org> Date: Thu, 9 Dec 2010 18:21:07 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: 2bb8258e-a249-487b-a647-5246a61fd365 X-Archives-Hash: ef7159697f92be31097d6f8b6dca8a19 scen 10/12/09 18:21:07 Modified: kde4-guide.xml Log: Version 2.3, revision 1.66 of EN CVS Revision Changes Path 1.10 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.10&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.10&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?r1=3D1.9&r2=3D1.10 Index: kde4-guide.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.x= ml,v retrieving revision 1.9 retrieving revision 1.10 diff -u -r1.9 -r1.10 --- kde4-guide.xml 10 Nov 2010 21:15:38 -0000 1.9 +++ kde4-guide.xml 9 Dec 2010 18:21:07 -0000 1.10 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida a KDE per Gentoo @@ -37,8 +37,8 @@ =20 -2.1 -2010-11-03 +2.3 +2010-12-08 =20 KDE 3 @@ -98,23 +98,27 @@ =C3=88 possibile scegliere la versione di KDE SC ritenuta pi=C3=B9 appro= priata alle proprie esigenze:

+ - - KDE SC tramite Portage (stabile: 4.4.5, - test: 4.5.3) - + + + + + KDE SC 4.4.5 + Portage + + + KDE SC 4.5.3 + Portage - - snapshot KDE SC (attualmente 4.4.XX) - + snapshot KDE SC 4.5.xx + KDE Overlay - - ebuild KDE "live" (attualmente 4.5.9999, 9999)= - (sorgenti da repository SVN, ndt) - + Live Ebuild (4.5 Branch, Trunk) + KDE Overlay
KDE SC VersionRepository
=20 @@ -124,12 +128,6 @@ Installare KDE SC 4.4.5 o 4.5.3 (da Portage) =20 - -Per ridurre al minimo gli inconvenienti si raccomanda di partire con un -ambiente pulito. Leggere la sezione Pulizia di KD= E -per ulteriori informazioni. - -

KDE SC 4.4.5 =C3=A8 l'attuale rilascio stabile.

@@ -169,31 +167,96 @@ =20 - +
Installare le ebuild "live" di KDE SC (dall'overlay kde) =20 - -Le ebuild "live" di KDE sono versioni estremamente sperimentali. = Usarle a -proprio rischio e pericolo. - -

KDE SC =C3=A8 Open Source, con tutto il suo codice disponibile alla cons= ultazione attraverso l'interfaccia KDE Websvn<= /uri> e al @@ -205,32 +268,20 @@

=20 - - - - - - 4.5.9999 - KDE 4.5 Branch - - - 9999 - KDE 4 Trunk - + + + + + + 4.5.9999 + KDE 4.5 Branch + + + 9999 + KDE 4 Trunk +
Versione EbuildVersione KDE SC
Versione EbuildVersione KDE SC
=20 - -Per ridurre al minimo gli inconvenienti si raccomanda di partire con un -ambiente pulito. Leggere la sezione Pulizia di KD= E -per ulteriori informazioni. - - - -=C3=88 necessario l'utilizzo di portage-2.2_rc*, pertanto aggiungere la = voce -~sys-apps/portage al proprio file -/etc/portage/package.unmask. - -

Le ebuild "live" sono disponibili solamente tramite l'overlay kde, perci=C3=B2 come prima cosa bisogner=C3=A0 installarlo nel p= roprio @@ -252,8 +303,7 @@ directory package.keywords:

=20 -
+
 # ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.5.9=
999.keywords
 .(per il ramo (Branch) 4.5 )
 # ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-=
live.keywords
@@ -266,52 +316,24 @@
 "set" (insiemi di pacchetti, ndt).
 

=20 -
-(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.5)
-# emerge -av kde-meta:4.5 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
-# emerge -av kdebase-meta:4.5 kdegames-meta:4.5 (install=
ation of chosen modules only)
-(Per il ramo (Trunk))
-# emerge -av kde-meta:live (contiene tutti i moduli di K=
DE)
-# emerge -av kdebase-meta:live kdegames-meta:live (insta=
llazione dei soli moduli prescelti)
+
+# emerge -av kde-meta (contiene tutti i moduli di KDE)
+# emerge -av kdebase-meta kdegames-meta (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
 
=20 -
-(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.4)
-# emerge -av @kde-4.4 (contiene tutti i moduli di KDE)
-# emerge -av @kdebase-4.4 @kdegames-4.4 (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
+
 (Per il ramo (Branch) KDE SC 4.5)
 # emerge -av @kde-4.5 (contiene tutti i moduli di KDE)
-# emerge -av @kdebase-4.5 @kdegames-4.5 (installation of=
 chosen modules only)
+# emerge -av @kdebase-4.5 @kdegames-4.5 (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
 (Per il ramo (Trunk) KDE)
 # emerge -av @kde-live (contiene tutti i moduli di KDE)<=
/comment>
 # emerge -av @kdebase-live @kdegames-live (installazione=
 dei soli moduli prescelti)
+
 Per ulteriori informazioni vedere la sezione Utilizzo dei Set.
 
=20
-
-Installazione delle applicazioni KDE 4 - - -

-Nell'overlay kde =C3=A8 possibile trovare le ebuild live delle applicazi= oni -KDE 4. Sono disponibili nello slot :4 ma non possono essere insta= llate -in paralello alle versioni normali. L'utente =C3=A8 libero di usare sia = le -applicazioni KDE 4 nella versione "live" con KDE 4 installato tramite Po= rtage, -sia di usare le applicazioni KDE 4 disponibili in Portage con la version= e "live" -di KDE. -

- - -Inoltre =C3=A8 disponibile nell'overlay kde un set con le applicazioni K= DE 4 -"live", @kde-extras-live e un set con KOffice live @koffice-live nell'ov= erlay -kde, e un set con le applicazioni Qt "live", @qt-extras-live, nell'overl= ay -qting-edge. - - - -
=20 @@ -320,12 +342,6 @@ Utilizzo dei Set =20 - -Portage 2.2_rcX =C3=A8 correntemente mascherato. Pertanto se si vogliono= utilizzare -i set si prega di smascherare ~sys-apps/portage all'interno del p= roprio -file /etc/portage.package.unmask. - -

Una delle nuove caratteristiche fornite da Portage 2.2 sono i set.

@@ -367,7 +383,7 @@ emerge -av1 @kde-4x. Alcune caratteristiche avanzate, come la rim= ozione di pacchetti indesiderati da un set, verranno supportate nei rilasci fut= uri di Portage; =C3=A8 possibile ottenere maggiori informazioni leggendo il +link=3D"http://blogs.gentoo.org/developers/genone/2008/09/29/more_extens= ions_to_package_set_support"> blog di Marius Mauch's (genone). Parte di questo codice =C3=A8 sta= to gi=C3=A0 rilasciato in portage-2.2_rc12, pertanto =C3=A8 possibile reinstallare t= utti i pacchetti installati di un set con il comando emerge -av From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Return-Path: Received: from lists.gentoo.org (pigeon.gentoo.org [208.92.234.80]) by finch.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 2C0B6138303 for ; Sun, 6 Jan 2013 11:27:11 +0000 (UTC) Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 54131E0639; Sun, 6 Jan 2013 11:27:03 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) (using TLSv1 with cipher AECDH-AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id DF08AE0639 for ; Sun, 6 Jan 2013 11:27:02 +0000 (UTC) Received: from flycatcher.gentoo.org (flycatcher.gentoo.org [81.93.255.6]) (using TLSv1 with cipher AECDH-AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id F0F1F33DA41 for ; Sun, 6 Jan 2013 11:27:01 +0000 (UTC) Received: by flycatcher.gentoo.org (Postfix, from userid 2314) id BA9232171D; Sun, 6 Jan 2013 11:27:00 +0000 (UTC) From: "Agostino Sarubbo (ago)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, ago@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: ago X-VCS-Committer-Name: Agostino Sarubbo Content-Type: text/plain; charset=utf8 Content-Transfer-Encoding: 8bit Message-Id: <20130106112700.BA9232171D@flycatcher.gentoo.org> Date: Sun, 6 Jan 2013 11:27:00 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org X-Archives-Salt: 494d817b-0c04-42c8-94ad-3a38e49bf286 X-Archives-Hash: 4e5ce917029872787e1a78c8ad3f90e5 ago 13/01/06 11:27:00 Removed: kde4-guide.xml Log: Ported to the wiki, I'm unable to track the changes, removing From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1NGHxW-0000es-57 for garchives@archives.gentoo.org; Thu, 03 Dec 2009 20:07:26 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id E3FAEE09AE; Thu, 3 Dec 2009 20:07:24 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id A47D1E0942 for ; Thu, 3 Dec 2009 20:07:24 +0000 (UTC) Received: from stork.gentoo.org (stork.gentoo.org [64.127.104.133]) (using TLSv1 with cipher AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 3ACAC1B401A for ; Thu, 3 Dec 2009 20:07:23 +0000 (UTC) Received: from scen by stork.gentoo.org with local (Exim 4.69) (envelope-from ) id 1NGHxO-0006Gn-JN for gentoo-commits@lists.gentoo.org; Thu, 03 Dec 2009 20:07:22 +0000 From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: Sender: Davide Cendron Date: Thu, 03 Dec 2009 20:07:18 +0000 Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: dcff7e5b-82f4-4196-9d7f-fb48f2935236 X-Archives-Hash: 962c68c71f5ae14ba4ff69bdb859a740 scen 09/12/03 20:07:18 Modified: kde4-guide.xml Log: Revision 1.43 of EN CVS Revision Changes Path 1.2 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.2&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.2&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?r1=3D1.1&r2=3D1.2 Index: kde4-guide.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.x= ml,v retrieving revision 1.1 retrieving revision 1.2 diff -u -r1.1 -r1.2 --- kde4-guide.xml 17 Nov 2009 23:02:46 -0000 1.1 +++ kde4-guide.xml 3 Dec 2009 20:07:18 -0000 1.2 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida a KDE per Gentoo @@ -30,7 +30,7 @@ Questa guida spiega come installare e configurare KDE usando le ebuild disponibili nell'albero di Portage. Verranno usati inoltre alcuni strume= nti -provenienti dall'overlay git del team KDE (kde-testing). +provenienti dall'overlay git del team KDE (kde). =20 @@ -121,7 +121,7 @@ link=3D"http://websvn.kde.org">repository SVN. Il team KDE di Gent= oo fornisce le ebuild per gli snapshot e per i pi=C3=B9 recenti sorgenti de= l repository SVN (quest'ultima tipologia di ebuild viene definita "live", ndt) attrav= erso -l'overlay kde-testing. Per poter utilizzare tutte queste alternat= ive, +l'overlay kde. Per poter utilizzare tutte queste alternative, l'utente deve avere installazioni multiple parallele di KDE, tramite l'u= so della flag USE kdeprefix.

@@ -262,7 +262,7 @@
-Installare gli snapshot di KDE 4.3.X (dall'overlay kde-testing)</= title> +<title>Installare gli snapshot di KDE 4.3.X (dall'overlay kde) =20 @@ -312,15 +312,15 @@ =20

-Gli snapshot sono disponibili solamente tramite l'overlay kde-testing= , +Gli snapshot sono disponibili solamente tramite l'overlay kde, perci=C3=B2 come prima cosa bisogner=C3=A0 aggiungerlo al proprio sistem= a:

=20 -
-# layman -f -a kde-testing
+
+# layman -f -a kde
 Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di =
leggere
-la Guida per gli Utenti ag=
li Overlay
-Gentoo
+la Guida per gli Utenti ag=
li Overlay Gentoo
+
 
=20

@@ -329,7 +329,7 @@ pu=C3=B2 installare direttamente il repository:

=20 -
+
 # mkdir /<repo-base-dir>
 # cd /<repo-base-dir>
 # git clone git://git.overlays.gentoo.org/proj/kde.git
@@ -338,16 +338,16 @@
 

Gli utenti con sistemi stabili, per poter proseguire, devono aggiungere = le keyword necessarie per i pacchetti (per permettere l'installazione delle -versioni instabili, ndt). L'overlay kde-testing fornisce un file +versioni instabili, ndt). L'overlay kde fornisce un file package.keywords, che dovr=C3=A0 essere collegato in modo simbolico alla= propria directory package.keywords:

=20
 # cd /etc/portage/package.keywords
-# ln -s /percorso/all/overlay/kde-testing/Documentation/package.keywo=
rds/kde-4.4.keywords .
-Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l=
'overlay,
-solitamente /usr/local/portage/layman/kde-testing, ndt
+# ln -s
+/percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.4.keyword=
s .
+Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l=
'overlay, solitamente /usr/local/portage/layman/kde, ndt
 
=20

@@ -369,7 +369,7 @@

-Installare le ebuild "live" di KDE (dall'overlay kde-testing)</ti= tle> +<title>Installare le ebuild "live" di KDE (dall'overlay kde) =20 @@ -416,21 +416,21 @@ =20

Le ebuild "live" sono disponibili solamente tramite l'overlay -kde-testing, perci=C3=B2 come prima cosa bisogner=C3=A0 installar= lo nel proprio +kde, perci=C3=B2 come prima cosa bisogner=C3=A0 installarlo nel p= roprio sistema:

=20 -
-# layman -f -a kde-testing
+
+# layman -f -a kde
 Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di =
leggere
-la Guida per gli Utenti ag=
li Overlay
-Gentoo
+la Guida per gli Utenti ag=
li Overlay Gentoo
+
 
=20

Gli utenti con sistemi stabili, per poter proseguire, devono aggiungere = le keyword necessarie per i pacchetti (per permettere l'installazione delle -versioni instabili, ndt). L'overlay kde-testing fornisce un file +versioni instabili, ndt). L'overlay kde fornisce un file package.keywords, che dovr=C3=A0 essere collegato in modo simbolico alla= propria directory package.keywords:

@@ -438,10 +438,11 @@
 # cd /etc/portage/package.keywords
-# ln -s /percorso/all/overlay/kde-testing/Documentation/package.keywo=
rds/kde-4.3.9999.keywords .(per il ramo (Branch) 4.3 )
-# ln -s /percorso/all/overlay/kde-testing/Documentation/package.keywo=
rds/kde-live.keywords .(per il ramo (Trunk) KDE 4.4)
-Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l=
'overlay,
-solitamente /usr/local/portage/layman/kde-testing, ndt
+# ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-=
4.3.9999.keywords
+.(per il ramo (Branch) 4.3 )
+# ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-=
live.keywords
+.(per il ramo (Trunk) KDE 4.4)
+Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l=
'overlay, solitamente /usr/local/portage/layman/kde, ndt
 
=20

@@ -475,7 +476,7 @@ =20

-Nell'overlay kde-testing =C3=A8 possibile trovare le ebuild live delle a= pplicazioni +Nell'overlay kde =C3=A8 possibile trovare le ebuild live delle applicazi= oni KDE 4. Sono disponibili nello slot :4 ma non possono essere insta= llate in paralello alle versioni normali. L'utente =C3=A8 libero di usare sia = le applicazioni KDE 4 nella versione "live" con KDE 4 installato tramite Po= rtage, @@ -484,7 +485,7 @@

=20 -Inoltre =C3=A8 disponibile nell'overlay kde-testing un set con le applic= azioni KDE 4 +Inoltre =C3=A8 disponibile nell'overlay kde un set con le applicazioni K= DE 4 "live", @kde-extras-live e un set con le applicazioni Qt "live", @qt-extras-live, nell'overlay qting-edge. @@ -515,7 +516,7 @@ ancora alcune discussioni in atto prima che i set vengano inseriti nell'= albero di Portage. =C3=88 possibile prelevare i set dalla dalla -directory sets dell'overlay kde-testing, o scaricare un dell'overlay kde, o scaricare un archivio tar.bz2 e inserire quelli che si preferiscono in /etc/portage/sets (=C3=A8 possibile consultare la lista dei= set forniti @@ -523,7 +524,7 @@

=20 -Se si sta usando l'overlay kde-testing =C3=A8 possibile usare direttamen= te i set, +Se si sta usando l'overlay kde =C3=A8 possibile usare direttamente i set= , invece che copiarli in /etc/portage/sets. =20 @@ -718,7 +719,7 @@

=20 -Molti plasmoidi sono disponibili nell'overlay kde-testing. +Molti plasmoidi sono disponibili nell'overlay kde. =20 From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1OQRTs-0003BM-PU for garchives@archives.gentoo.org; Sun, 20 Jun 2010 20:51:05 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id E4EABE06C2; Sun, 20 Jun 2010 20:51:03 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id B3AFFE06C2 for ; Sun, 20 Jun 2010 20:51:03 +0000 (UTC) Received: from corvid.gentoo.org (corvid.gentoo.org [208.92.234.79]) (using TLSv1 with cipher DHE-RSA-CAMELLIA256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 4E6641B402E for ; Sun, 20 Jun 2010 20:51:03 +0000 (UTC) Received: by corvid.gentoo.org (Postfix, from userid 2177) id 14F332CE14; Sun, 20 Jun 2010 20:51:01 +0000 (UTC) From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: <20100620205102.14F332CE14@corvid.gentoo.org> Date: Sun, 20 Jun 2010 20:51:01 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: cbdc6a0c-ed08-4dad-a3c4-a4c70a1a9f5c X-Archives-Hash: 7f919025a4fc7deb1274b6d29dfd556a scen 10/06/20 20:51:01 Modified: kde4-guide.xml Log: Revision 1.58 of EN CVS Revision Changes Path 1.7 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.7&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.7&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?r1=3D1.6&r2=3D1.7 Index: kde4-guide.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.x= ml,v retrieving revision 1.6 retrieving revision 1.7 diff -u -r1.6 -r1.7 --- kde4-guide.xml 26 Apr 2010 17:49:05 -0000 1.6 +++ kde4-guide.xml 20 Jun 2010 20:51:01 -0000 1.7 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida a KDE per Gentoo @@ -566,7 +566,7 @@ x11-themes/qtcurve-qt4 per far s=C3=AC che funzioni con le applic= azioni Qt 4/KDE 4. Per poter accedere alla configurazione presente in "Impostazion= i di Sistema->Aspetto->Stili e caratteri GTK" bisogna installare -x11-themes/kcm_gtk. +kde-misc/kcm_gtk.

=20 From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1PGI1A-0007ca-8J for garchives@archives.gentoo.org; Wed, 10 Nov 2010 21:15:44 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 02C6CE0759; Wed, 10 Nov 2010 21:15:41 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id AB6C3E0759 for ; Wed, 10 Nov 2010 21:15:40 +0000 (UTC) Received: from flycatcher.gentoo.org (flycatcher.gentoo.org [81.93.255.6]) (using TLSv1 with cipher ADH-CAMELLIA256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id E684F1B411D for ; Wed, 10 Nov 2010 21:15:39 +0000 (UTC) Received: by flycatcher.gentoo.org (Postfix, from userid 2177) id 7BEB120051; Wed, 10 Nov 2010 21:15:38 +0000 (UTC) From: "Davide Cendron (scen)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, scen@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: scen X-VCS-Committer-Name: Davide Cendron Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: <20101110211538.7BEB120051@flycatcher.gentoo.org> Date: Wed, 10 Nov 2010 21:15:38 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: 1f0278b8-3039-4833-9fd1-c68cde605146 X-Archives-Hash: ca13194c44007778e05e38b133e3a160 scen 10/11/10 21:15:38 Modified: kde4-guide.xml Log: Version 2.1, revision 1.63 of EN CVS Revision Changes Path 1.9 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.9&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.9&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?r1=3D1.8&r2=3D1.9 Index: kde4-guide.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.x= ml,v retrieving revision 1.8 retrieving revision 1.9 diff -u -r1.8 -r1.9 --- kde4-guide.xml 25 Aug 2010 20:52:09 -0000 1.8 +++ kde4-guide.xml 10 Nov 2010 21:15:38 -0000 1.9 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida a KDE per Gentoo @@ -37,8 +37,8 @@ =20 -2 -2010-08-14 +2.1 +2010-11-03 =20 KDE 3 @@ -101,7 +101,8 @@ - KDE SC tramite Portage (attualmente 4.4= .5) + KDE SC tramite Portage (stabile: 4.4.5, + test: 4.5.3) @@ -111,8 +112,8 @@ - ebuild KDE "live" (attualmente 4.4.9999, 4.5.9= 999, - 9999) (sorgenti da repository SVN, ndt) + ebuild KDE "live" (attualmente 4.5.9999, 9999)= + (sorgenti da repository SVN, ndt)
@@ -120,7 +121,7 @@
-Installare KDE SC 4.4.5 (da Portage) +Installare KDE SC 4.4.5 o 4.5.3 (da Portage) =20 @@ -130,41 +131,45 @@ =20

-L'installazione pu=C3=B2 essere eseguita sia usando i meta pacchetti sia= usando i -"set" (insiemi di pacchetti, ndt). +KDE SC 4.4.5 =C3=A8 l'attuale rilascio stabile.

=20 -
-# emerge -av kde-meta:4.4 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
-# emerge -av kdebase-meta:4.4 kdegames-meta:4.4 (install=
azione dei soli moduli prescelti)
+
+# emerge -av kde-meta (contiene tutti i moduli di KDE)
+# emerge -av kdebase-meta kdegames-meta (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
 
=20

-Per l'installazione tramite i "set" passare alla sezione Utilizzo dei Set. +Anche KDE SC 4.5.3 =C3=A8 in portage, ma in ~testing. Gli utenti con sis= temi stabili +doranno inoltre posizionare +questo file keywords in /etc/portage/package.keywords= .

=20 +
+# emerge -av kde-meta (contiene tutti i moduli di KDE)
+# emerge -av kdebase-meta kdegames-meta (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
+
+ -KDE SC 4.5.0, il rilascio pi=C3=B9 recente di KDE Software Compilation, = non verr=C3=A0 -incluso nell'albero di portage in quanto sono presenti alcuni bug assent= i nella -versione precedente, tra cui: -Bug nella no= tifica -d'avvio di akonadi -Video compos= ito non -funnzionante su NVidia/TwinView -bug nella vi= sualizzione -delle cartelle in Plasma -bug dei sugg= erimenti in -Dolphin, corretto nella versione 4.5.1 -Ci sono altre numerose imperfezioni nella barra di sistema e nelle aree = di -notifiche Plasma e una regressione di KTar (kdelibs) corretta nella vers= ione -4.5.1. Rilasciare una versione di KDE SC contenente bug conosciuto cause= rebbe -soloamente duplicati in bugs.kde.org. +Probabilmente KDE SC 4.5 non verr=C3=A0 mai reso stabile. Le spiegazioni= sono +elencate nel +sommario dell'incontro di Settembre e in = questo +messaggio blog. =20 +

+A causa della riscrittura quasi totale di KDEPI, gli sviluppatori princi= pali di +KDEPI hanno deciso di non rilasciare KDEPIM per KDE 4.5. Invece, continu= eranno +a rilasciare nuove versioni 4.4.x di KDEPIM (attualmente c'=C3=A8 la 4.4= .7) che pu=C3=B2 +essere installata sia in KDE 4.4.5 che in KDE 4.5.3. +

+
-
+
Installare le ebuild "live" di KDE SC (dall'overlay kde) @@ -195,18 +200,14 @@ checkout pubblico attraverso un account anonimo (anonsvn). Gentoo, in qu= anto distribuzione basata su sorgenti, ha l'abilit=C3=A0 di fornire ebuild "l= ive" che effettuano il checkout del codice sia dal ramo ("branch") pi=C3=B9 recen= te che da -quello principale (trunk). Attualmente, vengono forniti gli ebuild 4.4.9= 999 dal -ramo 4.4. +quello principale (trunk). Attualmente, vengono forniti gli ebuild 4.5.9= 999 dal +ramo 4.5 e le ebuild 9999 dal ramo trunk di SVN.

=20 - - - 4.4.9999 - KDE 4.4.Branch4.5.9999 @@ -253,9 +254,6 @@ =20
-# cd /etc/portage/package.keywords
-# ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-=
4.4.9999.keywords
-.(per il ramo (Branch) 4.4 )
 # ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.5.9=
999.keywords
 .(per il ramo (Branch) 4.5 )
 # ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-=
live.keywords
@@ -269,9 +267,6 @@
 

=20
-(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.4)
-# emerge -av kde-meta:4.4 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
-# emerge -av kdebase-meta:4.4 kdegames-meta:4.4 (install=
azione dei soli moduli prescelti)
 (Per il ramo (Branch) KDE SC 4.5)
 # emerge -av kde-meta:4.5 (contiene tutti i moduli di KD=
E)
 # emerge -av kdebase-meta:4.5 kdegames-meta:4.5 (install=
ation of chosen modules only)






From mboxrd@z Thu Jan  1 00:00:00 1970
Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org)
	by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60)
	(envelope-from )
	id 1S1fhI-0007de-8j
	for garchives@archives.gentoo.org; Sun, 26 Feb 2012 15:07:36 +0000
Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1])
	by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 7B400E107F;
	Sun, 26 Feb 2012 15:07:09 +0000 (UTC)
Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183])
	by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 2985AE107E
	for ; Sun, 26 Feb 2012 15:07:09 +0000 (UTC)
Received: from flycatcher.gentoo.org (flycatcher.gentoo.org [81.93.255.6])
	(using TLSv1 with cipher AECDH-AES256-SHA (256/256 bits))
	(No client certificate requested)
	by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id 5C9B01B4008
	for ; Sun, 26 Feb 2012 15:07:08 +0000 (UTC)
Received: by flycatcher.gentoo.org (Postfix, from userid 617)
	id 3118A2004F; Sun, 26 Feb 2012 15:07:07 +0000 (UTC)
From: "Sven Vermeulen (swift)" 
To: gentoo-commits@lists.gentoo.org
Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, swift@gentoo.org
Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml
X-VCS-Repository: gentoo
X-VCS-Files: kde4-guide.xml
X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde
X-VCS-Committer: swift
X-VCS-Committer-Name: Sven Vermeulen
Content-Type: text/plain; charset=utf8
Message-Id: <20120226150707.3118A2004F@flycatcher.gentoo.org>
Date: Sun, 26 Feb 2012 15:07:07 +0000 (UTC)
Precedence: bulk
List-Post: 
List-Help: 
List-Unsubscribe: 
List-Subscribe: 
List-Id: Gentoo Linux mail 
X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
X-Archives-Salt: 5ac36cba-cde3-4c3a-bbdf-eec3a066fac6
X-Archives-Hash: dee1039a9730dfadda8be486dce56f10

swift       12/02/26 15:07:07

  Modified:             kde4-guide.xml
  Log:
  Various IT translation updates (bug #405905)

Revision  Changes    Path
1.12                 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml

file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des=
ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.12&view=3Dmarkup
plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des=
ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.12&content-type=3Dtext/plain
diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des=
ktop/kde/kde4-guide.xml?r1=3D1.11&r2=3D1.12

Index: kde4-guide.xml
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D
RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.x=
ml,v
retrieving revision 1.11
retrieving revision 1.12
diff -u -r1.11 -r1.12
--- kde4-guide.xml	25 Jan 2011 19:22:11 -0000	1.11
+++ kde4-guide.xml	26 Feb 2012 15:07:07 -0000	1.12
@@ -1,6 +1,6 @@
 
 
-
+
=20
 
 Guida a KDE per Gentoo
@@ -9,12 +9,18 @@
   
 
 
+  
+
+
   
 
 
   
 
 
+  
+
+
   
 
 
@@ -37,8 +43,8 @@
 
 
=20
-2.4
-2010-12-28
+3.6
+2012-02-21
=20
 
 KDE 3
@@ -83,15 +89,10 @@
 KDE 4 SC =C3=A8 la versione corrente di KDE supportata dagli sviluppator=
i
 dell'omonimo progetto. In Portage =C3=A8 presente una versione stabile, =
e potrebbe
 esserci una (o pi=C3=B9) versioni non stabili. In condizioni normali le =
nuove
-versioni vengono stabilizzate dopo un mese. Le versioni di KDE 4 SC attu=
almente
-disponibili in Portage sono la 4.4.5 (considerata stabile sia dal proget=
to KDE
-che da Gentoo). In aggiunta, gli sviluppatori di KDE forniscono degli snapshot ("fotografie"=
, ndt)
-settimanali e i sorgenti pi=C3=B9 recenti tramite un repository SVN. Il team KDE di Gent=
oo
-fornisce le ebuild per gli snapshot e per i pi=C3=B9 recenti sorgenti de=
l repository
-SVN (quest'ultima tipologia di ebuild viene definita "live", ndt) attrav=
erso
-l'overlay kde.
+versioni vengono stabilizzate dopo un mese. Inoltre, sviluppatori del pr=
ogetto
+KDE offrono il repository git pubb=
lico dei
+sorgenti. Il team Gentoo di KDE fornisce anche l'ultima versione d=
isponibile
+stabile e instabile degli ebuild tramite l'overlay kde>.
 

=20

@@ -105,79 +106,201 @@

- KDE SC 4.4.5 + KDE SC 4.7.4 Portage - KDE SC 4.5.4 + KDE SC 4.8.0 Portage + - Live Ebuild (4.5 Branch, Trunk) + Live Ebuild (4.8 Branch, Trunk) KDE Overlay
Versione Ebuild Versione KDE SC
Repository
=20
-
-Installare KDE SC 4.4.5 o 4.5.4 (da Portage) + + +Prerequisiti +
+Profili e sottoprofili desktop =20

-KDE SC 4.4.5 =C3=A8 l'attuale rilascio stabile. +Il profilo desktop =C3=A8 stato suddiviso nei sottoprofili KDE e GNOME. = Questo +significa che le flag USE specifiche per KDE e GNOME sono state eliminat= e dal +profilo desktop di base e sono state migrate verso i sottoprofili. Scegl= iere un +sottoprofilo non limita all'uso di un solo ambiente desktop. Per sceglie= re il +profilo pi=C3=B9 adatto alle proprie esigenze, eseguire eselect profi= le list +per ottenere la lista dei profili e eselect profile set X, dove X= =C3=A8 il +numero appropriato. +

+ + +
+ +
+Flag USE + +

+Prima di installare KDE SC =C3=A8 raccomandato impostare diverse flag US= E. Una parte +del lavoro viene svolto automaticamente nel momento in cui si usa un pro= filo +desktop/kde o desktop. in dettaglio, occorre usare:

+ + + + + + + consolekit + Abilita l'infrastruttura consolekit per definire e tener traccia= di + utenti, sessioni di login e risorse + + + dbus + Abilita l'uso del sistema di comunicazione tra applicazioni dbus= + + + policykit + Abilita l'infrastruttura polkit per il controllo dei priv= ilegi + nei servizi di sistema + + + udev + Abilita il supporto per udev, il sistema dinamico e persistente = di + attrbuizione dei nomi ai dispositivi di Linux + +
flagspiegazione
+

+Si osservi che tecnicamente sono possibili altre combinazioni, ma potreb= bero +essere non supportate, non testate o condurre a una indesiderata perdita= di +punzionalit=C3=A0. +

+

+Se vengono cambiate delle flag USE globali, bisogner=C3=A0 poi includere= l'opzione -N +quando verr=C3=A0 eseguito il successivo comando emerge per l'aggiorname= nto del +sistema, ad esempio: +

+
+# emerge -uDNav world
+
+ +
+ +
+Configurazione del kernel + +

+Se si esegue un proprio kernel, bisogner=C3=A0 installarne uno nuovo con= le seguenti +opzioni: +

+
+CONFIG_USB_SUSPEND=3Dy
+CONFIG_IDE=3Dn
+CONFIG_AUDITSYSCALL=3Dy
+
+ +
+ +
+ + +Installare KDE SC attraverso il Portage +
+KDE SC 4.7 + =20 -
+

+KDE SC 4.7.4 =C3=A8 l'attuale versione stabile per amd64, ppc e x86. +

+
 # emerge -av kde-meta (contiene tutti i moduli di KDE)
 # emerge -av kdebase-meta kdegames-meta (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
 
=20 + +Se si esegue KDEPIM e si aggiorna da 4.4 a 4.7, =C3=A8 bene consultare p= rima Gentoo Wiki KDEP= IM 4.7 +Upgrade Guide! Se si preferisce rimanere alla versione 4.4 di KDEP= IM si +pu=C3=B2 mascherare KDEPIM 4.7. + + + +
+
+KDE SC 4.8 + + +

+KDE SC 4.8.0 =C3=A8 in portage, attualmente come ~testing, ma la stabili= zzazione =C3=A8 +pianificata per il prossimo futuro. +

+

-Anche KDE SC 4.5.4 =C3=A8 in portage, ma in ~testing. Gli utenti con sis= temi stabili -doranno inoltre posizionare -questo file keywords in /etc/portage/package.keywords= . +Gli utenti con un sistema stabile devono inserire questo +file di keyword in /etc/portage/package.keywords.

=20 -
+
 # emerge -av kde-meta (contiene tutti i moduli di KDE)
-# emerge -av kdebase-meta kdegames-meta (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
+# emerge -av kdebase-meta kdegames-meta (installazione d=
ei soli pacchetti desiderati)
 
=20 - -Probabilmente KDE SC 4.5 non verr=C3=A0 mai reso stabile. Le spiegazioni= sono -elencate nel -sommario dell'incontro di Settembre e in = questo -messaggio blog. - + +Se si esegue KDEPIM e si aggiorna da 4.4 a 4.8, =C3=A8 bene consultare p= rima Gentoo Wiki KDEP= IM 4.7 +Upgrade Guide! Se si preferisce rimanere alla versione 4.4 di KDEP= IM si +pu=C3=B2 mascherare KDEPIM 4.7 (= La guida =C3=A8 +valida anche per 4.8). + =20 + +
+
+ +Installare KDE SC dagli Overlay +
+Prerequisiti +

-A causa della riscrittura quasi totale di KDEPI, gli sviluppatori princi= pali di -KDEPI hanno deciso di non rilasciare KDEPIM per KDE 4.5. Invece, continu= eranno -a rilasciare nuove versioni 4.4.x di KDEPIM (attualmente c'=C3=A8 la 4.4= .9) che pu=C3=B2 -essere installata sia in KDE 4.4.5 che in KDE 4.5.4. +Gli snapshot di installazione sono disponibili solamente tramite l'overl= ay +kde, pertanto bisogna come prima cosa bisogna installarlo:

=20 +
+# layman -f -a kde
+Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di =
leggere la Guida per =
gli Utenti per gli overlay
+
+ + +Il kde overlay usa la funzione thin manifest layout. Per q= uesto =C3=A8 +necessario sys-apps/portage-2.1.10.18 o superiore. Altrimenti si = avranno +errori di manifest mancante. + +
+
-Installare gli snapshot di KDE 4.5.90 (dall'overlay kde) +Installare gli snapshot di KDE SC =20

-Gli sviluppatori di KDE forniscono snapshot settimanali p= relevati -dall'ramo trunk di SVN.= KDE ora -fornisce la serie 4.5.XX degli snapshot, e dopo il rilascio della versio= n 4.6 -cominceranno con la versione 4.6.60. I rilasci Beta e Release Candidate = di KDE -seguono il modello di snapshot seguente: +dal repository git. Le versioni di KDE beta e Release Candidate seguono = il +seguente piano di produzione degli snapshot:

=20 @@ -203,32 +326,22 @@
=20 + +Attualmente non ci sono snapshot disponibili. + =20 - -

- Gli snapshot sono disponibili solamente tramite l'overlay kde, p= ertanto -bisogna come prima cosa bisogna installarlo: -

- -
-# layman -f -a kde
-Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di
-leggere la Guida Uten=
te agli
-Overlay
-
- -

-Gli utenti con sistemi stabili devono sbloccare diversi pacchetti stabil= i=20 -(aventi "keyword ~arch", ndt) per poter procedere. Nell'overlay kde -viene fornito in file package.keyword. A causa di dipendenze mascherate,= KDE SC=20 -4.5.90 dovrebbe essere a sua volta mascherato. Creare dei collegamenti s= imbolici -ai file: + + +

-Installare le ebuild "live" di KDE SC (dall'overlay kde) +Installare le ebuild "live" di KDE SC =20

KDE SC =C3=A8 Open Source, con tutto il suo codice disponibile alla cons= ultazione -attraverso l'interfaccia KDE Websvn<= /uri> e al -checkout pubblico attraverso un account anonimo (anonsvn). Gentoo, in qu= anto -distribuzione basata su sorgenti, ha l'abilit=C3=A0 di fornire ebuild "l= ive" che -effettuano il checkout del codice sia dal ramo ("branch") pi=C3=B9 recen= te che da -quello principale (trunk). Attualmente, vengono forniti gli ebuild 4.5.9= 999 dal -ramo 4.5 e le ebuild 9999 dal ramo trunk di SVN. +attraverso l'interfaccia KDE Quick= Git +e al checkout pubblico. Gentoo, in quanto distribuzione basata su sorgen= ti, ha +l'abilit=C3=A0 di fornire ebuild "live" che effettuano il checkout del c= odice sia dal +ramo ("branch") pi=C3=B9 recente che da quello principale (trunk).

=20 @@ -262,8 +379,8 @@ - 4.5.9999 - KDE 4.5 Branch + 4.8.49.9999 + KDE 4.8 Branch9999 @@ -272,19 +389,6 @@
Versione KDE SC
=20

-Le ebuild "live" sono disponibili solamente tramite l'overlay -kde, perci=C3=B2 come prima cosa bisogner=C3=A0 installarlo nel p= roprio -sistema: -

- -
-# layman -f -a kde
-Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di =
leggere
-la Guida per gli Utenti ag=
li Overlay Gentoo
-
-
- -

Gli utenti con sistemi stabili, per poter proseguire, devono aggiungere = le keyword necessarie per i pacchetti (per permettere l'installazione delle versioni instabili, ndt). L'overlay kde fornisce un file @@ -293,11 +397,8 @@

=20
-# ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.5.9=
999.keywords
-.(per il ramo (Branch) 4.5 )
-# ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-=
live.keywords
-.(per il ramo (Trunk) KDE)
-Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l=
'overlay
+# ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.8.4=
9.9999.keywords (per il ramo (Branch) 4.8 )
+# ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-live.=
keywords (per il ramo (Trunk) KDE)
 
=20

@@ -311,9 +412,9 @@ =20

-(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.5)
-# emerge -av @kde-4.5 (contiene tutti i moduli di KDE)
-# emerge -av @kdebase-4.5 @kdegames-4.5 (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
+(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.8)
+# emerge -av @kde-4.8 (contiene tutti i moduli di KDE)
+# emerge -av @kdebase-4.8 @kdegames-4.8 (installazione d=
ei soli moduli prescelti)
 (Per il ramo (Trunk) KDE)
 # emerge -av @kde-live (contiene tutti i moduli di KDE)<=
/comment>
 # emerge -av @kdebase-live @kdegames-live (installazione=
 dei soli moduli prescelti)
@@ -397,11 +498,11 @@
 
=20
 
-Tutte le ebuild per le versioni di KDE maggiori o uguali a 4.1 richiedon=
o
-sys-apps/portage-2.1.6 o versioni successive, in quanto da tale v=
ersione
-in poi sono state implementate in modo completo le nuove specifiche EAPI=
 2 usate
-in queste ebuild (per usare i set, invece, =C3=A8 richiesto
-sys-apps/portage-2.2_rc12 o versioni successive).
+Tutte le ebuild per le versioni di KDE maggiori o uguali a 4.6 richiedon=
o
+sys-apps/portage-2.1.9.27 o versioni successive, in quanto da tal=
e
+versione in poi sono state implementate in modo completo le nuove specif=
iche
+EAPI 4 usate in queste ebuild (per usare i set, invece, =C3=A8 richiesto
+sys-apps/portage-2.2_alpha11 o versioni successive).
 
=20
 
@@ -429,47 +530,42 @@
 
=20
 

-Due possibili modalit=C3=A0 di rimozione di vecchie installazioni di KDE= sono: +Un possibile modo per rimuovere completamente una vecchia installazione = di KDE +in questo caso =C3=A8:

=20 -
-# emerge -C @kde-4.X @kdebase-4.X @kde-3.5 (usando i tipici set)
-# emerge -C $(qfile -C -q -e /usr/kde/%PREFIX%) (sostitu=
ire %PREFIX% con la propria versione di KDE, es. 3.5, 4)
+
+# emerge -ac kde-base/kdelibs $(qlist -IC 'kde-base/*') \
+             $(for name in $(qlist -IC|grep -v '^kde-base/') ; do (  qde=
pends -C $name | grep -q kdelibs )  && echo $name  ; done)
 
=20 -
-# cd /percorso/all/overlay/
-# emerge -C $(find ./ -name \*.ebuild |sed -e "s:\.ebuild$::" -e "s:.=
/::" |awk -F'/' '{print "=3D"$1"/"$3}')
+

+Si osservi che questo comando rimuover=C3=A0 non solo kde ma anche tutti= gli altri +pacchetti che dipendono da esso, ad esempio libreoffice[kde]. +

+ +

+Se si usa portage-2.2 la rimozione si pu=C3=B2 anche fare nel seguente m= odo: +

+ +
+# emerge -C @kde-4.X @kdebase-4.X @kde-3.5(using the typical sets=
)
 
=20

-Il passaggio finale sar=C3=A0 quello di rimuovere il vecchio overlay in = modo da non +Il passaggio finale sar=C3=A0 quello di rimuovere ogni vecchio overlay i= n modo da non creare conflitti con le ebuild di KDE. Inoltre si dovranno rimuovere anc= he i vecchi file relativi agli unmask e keyword dei pacchetti.

=20 Non dimenticarsi di eseguire emerge --depclean in modo da disinst= allare -tutte le dipendenze inutilizzate. +tutte le dipendenze non pi=C3=B9 necessarie. =20
-Ricostruire il database delle applicazioni - - -

-Per ricostruire il database delle applicazioni KDE eseguire: -

- -
-# kbuildsycoca4 --noincremental
-
- - -
-
Localizzazione/Internazionalizzazione =20 @@ -486,19 +582,17 @@ =20 -
-
+
Migrare le configurazioni da 3.5 a 4.X =20

KDE memorizza i propri file di configurazione, come impostazione predefi= nita, -nella directory ~/.kde. Nelle ebuild di Gentoo tale comport= amento, -in KDE 4.x, =C3=A8 stato modificato per permettere una migliore integraz= ione tra KDE -3.5 e 4.X quando si utilizza lo stesso account utente. Se si esporta la -variabile $KDEHOME questa modalit=C3=A0 verr=C3=A0 aggirata, pertanto s=C3= =AC raccomanda -caldamente di non farlo: $KDEHOME far=C3=A0 s=C3=AC che KDE 3.5 e 4.X us= ino la stessa -directory di configurazione, cosa che normalmente non =C3=A8 desiderabil= e accada. +nella directory ~/.kde. Per ebuild di Gentoo questo comport= amento =C3=A8 +stato modificato in KDE 4.x, per permettere una migliore integrazione tr= a KDE +3.5 e 4.X quando si utilizza lo stesso account utente. =C3=88 fortemente= raccomandato +di non farlo. $KDEHOME far=C3=A0 s=C3=AC che KDE 3.5 e 4.X usino la stes= sa directory di +configurazione, cosa che normalmente non =C3=A8 desiderabile accada.

=20

@@ -530,50 +624,52 @@

+ Suggerimenti e Risoluzione dei problemi
-Plasmoidi +Sbarazzarsi della finestra di KResource Migration Tool -

-I plasmoidi sono dei nuovi oggetti plasma che possono migliorare la prop= ria -esperienza desktop. Molti plasmoidi sono disponibili nella categoria kde= -misc/. -Se il proprio plasmoide preferito risulta mancante, aprire un bug report= e -qualcuno creer=C3=A0 sicuramente l'ebuild. Se si desidera installarli tu= tti, c'=C3=A8 un -set chiamato @plasmoids che contiene tutti i plasmoidi attualmente dispo= nibili. +Sono stati segnalati casi in cui il KResource Migration Tool (strumento = per la +migrazione, NdT) apre una finestra ad ogni login. Non c'=C3=A8 una vera = e propria +soluzione per questo problema, ma si pu=C3=B2 trovare un modo per aggira= rlo nel bug 353200.

=20 - -Molti plasmoidi sono disponibili nell'overlay kde. - -
-Temi Plasma +Ricostruire il database delle applicazioni =20

-L'ebuild che contiene diversi temi per plasma si chiama -x11-themes/plasma-themes. La procedura per richiedere temi addizionali =C3= =A8 uguale -a quella per i plasmoidi. +Se il menu K perde alcune applicazioni o l'intera lista delle applicazio= ni, +probabilmente =C3=A8 necessario ricostruire il database delle applicazio= ni. Questa +operazione =C3=A8 anche una possibile soluzione per tutti i problemi rel= ativi al menu +K, come la scomparsa di icone.

=20 +
+# kbuildsycoca4 --noincremental
+
+
-Rendere simili le applicazioni GTK a quelle QT +Rendere applicazioni GTK simili a quelle QT =20

-L'ebuild da utilizzare se si vuole che le proprie applicazioni GTK usino -un tema simile alle applicazioni Qt/KDE si chiama -x11-themes/gtk-engines-qtcurve. Bisogna inoltre installare -x11-themes/qtcurve-qt4 per far s=C3=AC che funzioni con le applic= azioni Qt -4/KDE 4. Per poter accedere alla configurazione presente in "Impostazion= i di -Sistema->Aspetto->Stili e caratteri GTK" bisogna installare -kde-misc/kcm_gtk. +Ci sono due temi disponibili che hanno lo stesso aspetto in entrambi gli +ambienti (GTK/Gnome e Qt/KDE): "QtCurve" =C3=A8 fornito attraverso i pac= chetti +gtk-engines-qtcurve e x11-themes/qtcurve-qt4, "Oxygen" =C3= =A8 parte di +KDE 4.x e a sua controparte =C3=A8 fornita attraverso il pacchetto +x11-themes/oxygen-gtk. I temi di KDE possono essere configurati +attraverso Le Impostazioni di Sistema di KDE, in "Aspetto delle applicaz= ioni", +nella scheda "Stile". Per configurare il tema delle applicazioni GTK dal= le +Impostazioni di Sistema di KDE, installare kde-misc/kcm-gtk-config per +ottenere una nuova scheda in "Aspetto delle applicazioni".

=20 @@ -675,7 +771,6 @@ =20
 # /etc/init.d/dbus status
-# /etc/init.d/hald status
 # /etc/init.d/consolekit status
 
=20 @@ -703,30 +798,85 @@ =20

Per fare in modo che l'applet della batteria o altre notifiche di solid = possano -mostrare le informazioni pertinenti, bisogna che dbus e hald siano in +mostrare le informazioni pertinenti, bisogna che dbus e consolekit siano= in esecuzione.

=20 -
+
 # /etc/init.d/dbus status
-# /etc/init.d/hald status
 # /etc/init.d/dbus start
-# /etc/init.d/hald start
+# /etc/init.d/consolekit status
+# /etc/init.d/consolekit start
 
=20
+ +
+Doppia ibernazione o crash dopo l'ibernazione (bug 363363)</title= > +<body> + +<p> +KDE 4.6 gestisce autonomamente il pulsante "sleep" e il sistema si ibern= a +correttamente. Se se sono stati configurati manualmente altri programmi = per +gestire questi eventi (ad esempio acpid), =C3=A8 meglio disabilitarli, a= ltrimenti si +rischia di richiedere una doppia ibernazione e/o instabilit=C3=A0 del si= stema. +</p> +</body> +</section> + <section> -<title>Desktop profile and subprofiles +Spegnimento, riavvio o logout non funzionano (bug 326393) =20

-Il profilo desktop =C3=A8 stato suddiviso nei sottoprifili KDE e GNOME. = Ci=C3=B2 -significa che le flag specifiche per KDE E GNOME sono state rimosse dal = profilo -desktop di base e migrati nei sottoprofili. Tuttavia scegliere un sotto= profilo -non costringe l'utente ad usare solamente l'equivalente Ambiente Desktop= . +Esiste una strana interazione tra il sistema sonoro e l'avvio del meccan= ismo di +logout. Aprire le impostazioni di sistema e disabilitare il suono di log= out. I +logout successivi probabilmente funzioneranno.

+ +
+ +
+Lo sfondo del desktop copre tutte le finestre (bug 365623)</title= > +<body> =20 +<p> +In rari casi, dopo aver lavorato in diversi schermi le impostazioni del = desktop +non vengono pulite in modo appropriato. Il risultato =C3=A8 che lo sfond= o del desktop +sempre coprire tutte le finestre. Maggiori dettagli e alcune vie d'uscit= a sono +in <uri link=3D"https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=3D260360">questo bu= g di +KDE</uri>. +</p> +</body> +</section> + +<section> +<title>Login impossibile, il sistema si blocca alla schermata di benvenu= to (bug +365637) + + +

+Se si sono fatti esperimenti con alcuni elementi instabili di Gnome (mon= elli!) +si possono incotnrare delle instabilit=C3=A0 mai ben spiegate. Il login = in KDE +fallisce se net-libs/glib-networking =C3=A8 installato. Rimuovere quel p= acchetto e +tutto dovrebbe funzionare regolarmente. +

+ +
+ +
+ +Archivio +
+Aggiornare da KDE SC 4.4 a 4.6 + +

+KDE SC 4.6.3 =C3=A8 attualmente stabile. Se si incontrano problemi duran= te +l'aggiornamento da KDE SC 4.4, si consulti prima la Gentoo KDE 4.4 - 4.6 = Upgrade +Guide! (in inglese, NdT) +

From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Return-Path: Received: from lists.gentoo.org (pigeon.gentoo.org [208.92.234.80]) by finch.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id C77601381F3 for ; Mon, 5 Nov 2012 19:20:38 +0000 (UTC) Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id D9A1921C007; Mon, 5 Nov 2012 19:20:22 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id 2A6E121C007 for ; Mon, 5 Nov 2012 19:20:22 +0000 (UTC) Received: from flycatcher.gentoo.org (flycatcher.gentoo.org [81.93.255.6]) (using TLSv1 with cipher AECDH-AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id 339E233D881 for ; Mon, 5 Nov 2012 19:20:21 +0000 (UTC) Received: by flycatcher.gentoo.org (Postfix, from userid 2314) id F11B8215F3; Mon, 5 Nov 2012 19:20:19 +0000 (UTC) From: "Agostino Sarubbo (ago)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, ago@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: ago X-VCS-Committer-Name: Agostino Sarubbo Content-Type: text/plain; charset=utf8 Content-Transfer-Encoding: 8bit Message-Id: <20121105192019.F11B8215F3@flycatcher.gentoo.org> Date: Mon, 5 Nov 2012 19:20:19 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org X-Archives-Salt: db4d0766-9440-46a5-abc5-13f8f44159b2 X-Archives-Hash: 03b92d66bef828d272292f33427e82ca ago 12/11/05 19:20:19 Modified: kde4-guide.xml Log: Version 3.23, revision 1.107 of EN CVS Revision Changes Path 1.14 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml?rev=1.14&view=markup plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml?rev=1.14&content-type=text/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml?r1=1.13&r2=1.14 Index: kde4-guide.xml =================================================================== RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml,v retrieving revision 1.13 retrieving revision 1.14 diff -u -r1.13 -r1.14 --- kde4-guide.xml 27 May 2012 17:23:36 -0000 1.13 +++ kde4-guide.xml 5 Nov 2012 19:20:19 -0000 1.14 @@ -1,6 +1,6 @@ - + Guida a KDE per Gentoo @@ -43,41 +43,8 @@ -3.13 -2012-05-25 - - -KDE 3 -
-Brevi informazioni - - -

-KDE 3 non viene più mantenuto dagli sviluppatori del progetto KDE, e la versione -3.5.10 rimane il loro ultimo rilascio. Inoltre, la maggior parte delle -applicazioni per KDE3 non sono più mantenute, in quanto sono già state -convertite per KDE4, o la loro conversione è in fase di esecuzione. -

- -

-In Gentoo, le ebuild di KDE 3 sono state rimosse dall'albero di Portage, e sono -state spostate nell'overlay (gestito da utenti) chiamato -kde-sunset (disponibile tramite layman). Tenere bene a mente che questo -overlay è gestito solamente da utenti, e gli attuali membri del team KDE non -hanno nessuna responsabilità per il suo contenuto. Se si è interessati a -co-mantenerlo, è possibile inviare un'email a -chiedendo l'accesso per i commit. Se si vuole segnalare un bug per questo -overlay, non utilizzare l'interfaccia Bugzilla di Gentoo. Usare invece la -mailing list gentoo-desktop. Le -istruzioni su come iscriversi sono disponibili qui. -

- - -
-
+3.23 +2012-09-06 KDE 4 SC @@ -85,189 +52,18 @@ Introduzione -

-KDE 4 SC è la versione corrente di KDE supportata dagli sviluppatori -dell'omonimo progetto. In Portage è presente una versione stabile, e potrebbe -esserci una (o più) versioni non stabili. In condizioni normali le nuove -versioni vengono stabilizzate dopo un mese. Inoltre, sviluppatori del progetto -KDE offrono il repository git pubblico dei -sorgenti. Il team Gentoo di KDE fornisce anche l'ultima versione disponibile -stabile e instabile degli ebuild tramite l'overlay kde>. -

- -

-È possibile scegliere la versione di KDE SC ritenuta più appropriata alle -proprie esigenze: -

- - - - - - - - KDE SC 4.7.4 - Portage - - - KDE SC 4.8.3 - Portage - - - KDE SC 4.9 Snapshots - KDE Overlay - - - Live Ebuild (4.8 Branch, Trunk) - KDE Overlay - -
KDE SC VersionRepository
- - -
- - -Prerequisiti -
-Profili e sottoprofili desktop - - -

-Il profilo desktop è stato suddiviso nei sottoprofili KDE e GNOME. Questo -significa che le flag USE specifiche per KDE e GNOME sono state eliminate dal -profilo desktop di base e sono state migrate verso i sottoprofili. Scegliere un -sottoprofilo non limita all'uso di un solo ambiente desktop. Per scegliere il -profilo più adatto alle proprie esigenze, eseguire eselect profile list -per ottenere la lista dei profili e eselect profile set X, dove X è il -numero appropriato. -

- - -
- -
-Flag USE - -

-Prima di installare KDE SC è raccomandato impostare diverse flag USE. Una parte -del lavoro viene svolto automaticamente nel momento in cui si usa un profilo -desktop/kde o desktop. in dettaglio, occorre usare: -

- - - - - - - consolekit - Abilita l'infrastruttura consolekit per definire e tener traccia di - utenti, sessioni di login e risorse - - - dbus - Abilita l'uso del sistema di comunicazione tra applicazioni dbus - - - policykit - Abilita l'infrastruttura polkit per il controllo dei privilegi - nei servizi di sistema - - - udev - Abilita il supporto per udev, il sistema dinamico e persistente di - attrbuizione dei nomi ai dispositivi di Linux - -
flagspiegazione
-

-Si osservi che tecnicamente sono possibili altre combinazioni, ma potrebbero -essere non supportate, non testate o condurre a una indesiderata perdita di -punzionalità. -

-

-Se vengono cambiate delle flag USE globali, bisognerà poi includere l'opzione -N -quando verrà eseguito il successivo comando emerge per l'aggiornamento del -sistema, ad esempio: -

-
-# emerge -uDNav world
-
- -
- -
-Configurazione del kernel - -

-Se si esegue un proprio kernel, bisognerà installarne uno nuovo con le seguenti -opzioni: -

-
-CONFIG_USB_SUSPEND=y
-CONFIG_IDE=n
-CONFIG_AUDITSYSCALL=y
-
+ +È in corso la migrazione di questa guida al wiki Gentoo. Tutte le informazioni +relative all'installazione delle versioni di KDE disponibili nel ramo principale +di Portage sono già state spostate. +Visitare la pagina wiki per ulteriori dettagli. +
-
- -Installare KDE SC attraverso il Portage -
-KDE SC 4.7 - - -

-KDE SC 4.7.4 è l'attuale versione stabile per amd64, ppc e x86. -

-
-# emerge -av kde-meta (contiene tutti i moduli di KDE)
-# emerge -av kdebase-meta kdegames-meta (installazione dei soli moduli prescelti)
-
- - -Se si esegue KDEPIM e si aggiorna da 4.4 a 4.7, è bene consultare prima Gentoo Wiki KDEPIM 4.7 -Upgrade Guide! Se si preferisce rimanere alla versione 4.4 di KDEPIM si -può mascherare KDEPIM 4.7. - - - -
-
-KDE SC 4.8 - - -

-KDE SC 4.8.3 è stabile per amd64 e x86. - -

- -

-Gli utenti con un sistema stabile devono inserire questo -file di keyword in /etc/portage/package.keywords. -

- -
-# emerge -av kde-meta (contiene tutti i moduli di KDE)
-# emerge -av kdebase-meta kdegames-meta (installazione dei soli pacchetti desiderati)
-
- - -Se si esegue KDEPIM e si aggiorna da 4.4 a 4.8, è bene consultare prima Gentoo Wiki KDEPIM 4.7 -Upgrade Guide! Se si preferisce rimanere alla versione 4.4 di KDEPIM si -può mascherare KDEPIM 4.7 (La guida è -valida anche per 4.8). - - - -
-
-Installare KDE SC dagli Overlay +Installare gli snapshot e gli ebuild live di KDE SC dagli overlay
Prerequisiti @@ -312,34 +108,38 @@ Beta 1 - 4.x.85 + 4.x.90 Beta 2 - 4.x.90 + 4.x.95 Release Candidate 1 - 4.x.95 + 4.x.97 Release Candidate 2 - + - + + +
@@ -368,7 +169,9 @@ attraverso l'interfaccia KDE QuickGit e al checkout pubblico. Gentoo, in quanto distribuzione basata su sorgenti, ha l'abilità di fornire ebuild "live" che effettuano il checkout del codice sia dal -ramo ("branch") più recente che da quello principale (trunk). +ramo ("branch") più recente che da quello principale (trunk). Attualmente Gentoo +fornisce gli ebuild 4.9.49.9999 dal ramo 4.9 e gli ebuild 9999 dal ramo +principale (trunk).

@@ -377,8 +180,8 @@ - 4.8.49.9999 - KDE 4.8 Branch + 4.9.49.9999 + KDE 4.9 Branch9999 @@ -395,7 +198,7 @@

-# ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.8.49.9999.keywords (per il ramo (Branch) 4.8 )
+# ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.9.49.9999.keywords (per il ramo (Branch) 4.9 )
 # ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-live.keywords (per il ramo (Trunk) KDE)
 
@@ -410,9 +213,9 @@
-(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.8)
-# emerge -av @kde-4.8 (contiene tutti i moduli di KDE)
-# emerge -av @kdebase-4.8 @kdegames-4.8 (installazione dei soli moduli prescelti)
+(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.9)
+# emerge -av @kde-4.9 (contiene tutti i moduli di KDE)
+# emerge -av @kdebase-4.9 @kdegames-4.9 (installazione dei soli moduli prescelti)
 (Per il ramo (Trunk) KDE)
 # emerge -av @kde-live (contiene tutti i moduli di KDE)
 # emerge -av @kdebase-live @kdegames-live (installazione dei soli moduli prescelti)
@@ -425,27 +228,24 @@
 
 
 
-Informazioni aggiuntive riguardo Installazioni/Rimozioni
+Informazioni aggiuntive riguardo all'installazione
 
Utilizzo dei Set

-Una delle nuove caratteristiche fornite da Portage 2.2 sono i set. -

- -

-I set permettono al team KDE di fornire un sostituto completo ai pacchetti -monolitici, con il bonus aggiuntivo della possibilità da parte degli utenti di -scegliere la rimozione dei pacchetti indesiderati dai set predefiniti. Ci sono -ancora alcune discussioni in atto prima che i set vengano inseriti nell'albero -di Portage. È possibile prelevare i set dalla dalla -directory sets dell'overlay kde, o scaricare un dell'overlay kde, oppure è possibile scaricarli da +un archivio tar.bz2 e inserire quelli che si preferiscono in -/etc/portage/sets (è possibile consultare la lista dei set forniti -dal team KDE nell'overlay usando il primo collegamento). +/etc/portage/sets (si può consultare la lista dei set forniti dal +team KDE nell'overlay usando il primo collegamento).

@@ -468,99 +268,9 @@ @kde. Gli equivalenti con la versione specifica sono molto utili per disinstallare una vecchia versione, es. emerge -C @kde-3.5, o per reinstallare tutti i pacchetti appartenenti ad una versione specifica, es. -emerge -av1 @kde-4x. Alcune caratteristiche avanzate, come la rimozione -di pacchetti indesiderati da un set, verranno supportate nei rilasci futuri di -Portage; è possibile ottenere maggiori informazioni leggendo il -blog di Marius Mauch's (genone). Parte di questo codice è stato già -rilasciato in portage-2.2_rc12, pertanto è possibile reinstallare tutti i -pacchetti installati di un set con il comando emerge -av -@<set>/@installed o avere un set -/etc/portage/sets/kdebase-unwanted e successivamente eseguire -emerge -av @kdebase-@kdebase-unwanted. -

- -

-Si consiglia vivamente di installare il set kdebase in modo da ottenere -una sessione completa di KDE4. Nell'esempio seguente verranno installati i set -kdebase e kdegames. -

- -
-# emerge @kdebase @kdegames
-
- - -Se si vuole controllare la lista dei set a disposizione di Portage, eseguire il -seguente comando: emerge --list-sets - - - -Tutte le ebuild per le versioni di KDE maggiori o uguali a 4.6 richiedono -sys-apps/portage-2.1.9.27 o versioni successive, in quanto da tale -versione in poi sono state implementate in modo completo le nuove specifiche -EAPI 4 usate in queste ebuild (per usare i set, invece, è richiesto -sys-apps/portage-2.2_alpha11 o versioni successive). - - - -
-
-Pulizia di KDE - - -

-Per ridurre al minimo gli inconvenienti la miglior cosa è iniziare con un -ambiente pulito. È raccomandato nei seguenti casi: -

- -
    -
  • - Quando si sta migrando da un'installazione +kdeprefix ad una - -kdeprefix (e viceversa) -
  • -
  • - Ritorno ad una versione precedente ("downgrade", ndt) di KDE (es. da - versioni snapshots/ebuild live a una versione di Portage) -
  • -
  • Aggiornamento completo da KDE 3 a KDE 4 (e viceversa)
  • -
  • Migrazione da un vecchio overlay
  • -
- -

-Un possibile modo per rimuovere completamente una vecchia installazione di KDE -in questo caso è: -

- -
-# emerge -ac kde-base/kdelibs $(qlist -IC 'kde-base/*') \
-             $(for name in $(qlist -IC|grep -v '^kde-base/') ; do (  qdepends -C $name | grep -q kdelibs )  && echo $name  ; done)
-
- -

-Si osservi che questo comando rimuoverà non solo kde ma anche tutti gli altri -pacchetti che dipendono da esso, ad esempio libreoffice[kde]. +emerge -av1 @kde-4x.

-

-Se si usa portage-2.2 la rimozione si può anche fare nel seguente modo: -

- -
-# emerge -C @kde-4.X @kdebase-4.X @kde-3.5(using the typical sets)
-
- -

-Il passaggio finale sarà quello di rimuovere ogni vecchio overlay in modo da non -creare conflitti con le ebuild di KDE. Inoltre si dovranno rimuovere anche i -vecchi file relativi agli unmask e keyword dei pacchetti. -

- - -Non dimenticarsi di eseguire emerge --depclean in modo da disinstallare -tutte le dipendenze non più necessarie. - -
@@ -574,307 +284,11 @@

-Per KDE 4 e KOffice 2:
+Per KDE 4 e Calligra:
 # emerge kde-l10n
-# emerge koffice-l10n
-
- - -
-Migrare le configurazioni da 3.5 a 4.X - - -

-KDE memorizza i propri file di configurazione, come impostazione predefinita, -nella directory ~/.kde. Per ebuild di Gentoo questo comportamento è -stato modificato in KDE 4.x, per permettere una migliore integrazione tra KDE -3.5 e 4.X quando si utilizza lo stesso account utente. È fortemente raccomandato -di non farlo. $KDEHOME farà sì che KDE 3.5 e 4.X usino la stessa directory di -configurazione, cosa che normalmente non è desiderabile accada. -

- -

-KDE 3.5 usa ~/.kde e la modalità predefinita FSH -(-kdeprefix) di KDE 4.x usa ~/.kde4. -

- -

-Le impostazioni non vengono migrate in modo predefinito. Se si vuol provare a -migrare le proprie impostazioni bisogna copiare la vecchia directory di -configurazione nella nuova posizione, prima di effettuare la procedura di -login. Per esempio: -

- -
-$ cp -r ~/.kde ~/.kde4
-
- -

-Se questa operazione ha successo, allora le proprio impostazioni verranno -migrate in modo completo. In caso contrario, è possibile effettuare il logout e -rimuovere la nuova directory di configurazione e partire con una pulita. -

- - -Migrare ad una versione precedente, dalla 4.x alla 3.5, non è supportato. - - - -
-
- - -Suggerimenti e Risoluzione dei problemi -
-Sbarazzarsi della finestra di KResource Migration Tool - -

-Sono stati segnalati casi in cui il KResource Migration Tool (strumento per la -migrazione, NdT) apre una finestra ad ogni login. Non c'è una vera e propria -soluzione per questo problema, ma si può trovare un modo per aggirarlo nel bug 353200. -

- - -
-
-Ricostruire il database delle applicazioni - - -

-Se il menu K perde alcune applicazioni o l'intera lista delle applicazioni, -probabilmente è necessario ricostruire il database delle applicazioni. Questa -operazione è anche una possibile soluzione per tutti i problemi relativi al menu -K, come la scomparsa di icone. -

- -
-# kbuildsycoca4 --noincremental
-
- - -
-
-Rendere applicazioni GTK simili a quelle QT - - -

-Ci sono due temi disponibili che hanno lo stesso aspetto in entrambi gli -ambienti (GTK/Gnome e Qt/KDE): "QtCurve" è fornito attraverso i pacchetti -gtk-engines-qtcurve e x11-themes/qtcurve-qt4, "Oxygen" è parte di -KDE 4.x e a sua controparte è fornita attraverso il pacchetto -x11-themes/oxygen-gtk. I temi di KDE possono essere configurati -attraverso Le Impostazioni di Sistema di KDE, in "Aspetto delle applicazioni", -nella scheda "Stile". Per configurare il tema delle applicazioni GTK dalle -Impostazioni di Sistema di KDE, installare kde-misc/kde-gtk-config per -ottenere una nuova scheda in "Aspetto delle applicazioni". -

- - -
-
-Akonadi si lamenta riguardo alla configurazione di MySQL - - -

-Cominciare controllando i permessi in /usr/share/config e -/usr/share/kde4. Se sono 700 ("rwx------", ndt), bisognerà -aggiornarli ricorsivamente a 755 ("rwxr-xr-x", ndt). -

- -
-# chmod -R 755 /usr/share/{config,kde4}
-
- -

-Se ciò non risolve l'errore, bisogna aprire la configurazione di akonadi e -modificare la configurazione predefinita di mysql. Se non è in esecuzione -l'icona del vassoio ("tray", ndt), eseguire akonaditray, selezionare -"Configurazione Server Akonadi", attivare "Usare il server MySQL interno", e -premere il pulsante test. Se si vuole usare il server mysql e non l'eseguibile -integrato, è necessario assicurarsi che mysql sia in esecuzione. -

- - -
-
-Eseguire KDE all'avvio del sistema - - -

-Ci sono due modi per eseguire KDE all'avvio del sistema. Quello più semplice è -usare KDM, disponibile tramite il pacchetto kde-base/kdm. Per prima cosa -modificare il file di configurazione di Xorg, impostando la variabile -DISPLAYMANAGER a "kdm": -

- -
-# What display manager do you use ?  [ xdm | gdm | kdm | kdm-4.3 | gpe | entran$
-# NOTE: If this is set in /etc/rc.conf, that setting will override this one.
-#
-# KDE-specific note:
-# - If you are using kdeprefix go with "kdm-4.Y", e.g. "kdm-4.3".
-#     You can find possible versions by looking at the directories in /usr/kde/.
-# - Else, if you are using KDE 3 enter "kdm-3.5"
-# - Else, if you are using KDE 4 enter "kdm" without a version
-DISPLAYMANAGER="kdm"
-
- -

-Il passaggio successivo è aggiungere xdm al runlevel default: -

- -
-# rc-update add xdm default
-
- - -
-
- -Suggerimenti sui font - - -

-Se cliccando per visualizzare il menù esso risulta illeggibile, bisogna -installare alcuni font di caratteri. Alcune delle scelte più comuni sono -media-fonts/corefonts, media-fonts/ttf-bitstream-vera e -media-fonts/dejavu. -

- - - -
-
-KDM non si avvia - - -

-Cominciare controllando i permessi in /usr/share/config. Se sono 700 -("rwx------", ndt), bisognerà aggiornarli ricorsivamente a 755 ("rwxr-xr-x", -ndt). Controllare la sezione precedente. Se ciò non risolve l'errore, -controllare il seguente avvertimento nell'ebuild di kdm: -

- -
-Se quando riavvii xdm, kdm non riesce ad avviarsi restituendo messaggi del tipo
-gentoo kdm[2116]: X server startup timeout, terminating" in /var/log/messages,
-decommentare la riga ServerTimeout in "grep kdmrc /var/db/pkg/kde-base/kdm-4.3.1/CONTENTS | cut -f2 -d " ""
-e assicurarsi di incrementare il valore di timeout - con 60 dovrebbe funzionare
-
- -

-Inoltre assicurarsi che i seguenti servizi siano avviati: -

- -
-# /etc/init.d/dbus status
-# /etc/init.d/consolekit status
+# emerge calligra-l10n
 
-

-Se non sono avviati, abilitarli sostituendo status con start, e -usare il comando rc-update add dbus default (sostituire "dbus" con il -nome del relativo servizio, ndt) per ciascuno di essi per aggiungerli al -runlevel default. -

- -

-Infine, KDM potrebbe non avviarsi correttamente a causa di errori in -/etc/X11/xorg.conf. Controllare i propri log: -/var/log/Xorg.0.log e /var/log/kdm.log e correggere -conseguentemente xorg.conf. Per ulteriore aiuto è possibile -trovare i membri del team KDE di Gentoo su IRC (canale #gentoo-kde su Freenode). -

- - -
-
-L'applet della batteria o le notifiche di solid non mostrano le -informazioni pertinenti - - -

-Per fare in modo che l'applet della batteria o altre notifiche di solid possano -mostrare le informazioni pertinenti, bisogna che dbus e consolekit siano in -esecuzione. -

- -
-# /etc/init.d/dbus status
-# /etc/init.d/dbus start
-# /etc/init.d/consolekit status
-# /etc/init.d/consolekit start
-
- - -
- -
-Doppia ibernazione o crash dopo l'ibernazione (bug 363363) - - -

-KDE 4.6 gestisce autonomamente il pulsante "sleep" e il sistema si iberna -correttamente. Se se sono stati configurati manualmente altri programmi per -gestire questi eventi (ad esempio acpid), è meglio disabilitarli, altrimenti si -rischia di richiedere una doppia ibernazione e/o instabilità del sistema. -

- -
- -
-Spegnimento, riavvio o logout non funzionano (bug 326393) - - -

-Esiste una strana interazione tra il sistema sonoro e l'avvio del meccanismo di -logout. Aprire le impostazioni di sistema e disabilitare il suono di logout. I -logout successivi probabilmente funzioneranno. -

- -
- -
-Lo sfondo del desktop copre tutte le finestre (bug 365623) - - -

-In rari casi, dopo aver lavorato in diversi schermi le impostazioni del desktop -non vengono pulite in modo appropriato. Il risultato è che lo sfondo del desktop -sempre coprire tutte le finestre. Maggiori dettagli e alcune vie d'uscita sono -in questo bug di -KDE. -

- -
- -
-Login impossibile, il sistema si blocca alla schermata di benvenuto (bug -365637) - - -

-Se si sono fatti esperimenti con alcuni elementi instabili di Gnome (monelli!) -si possono incotnrare delle instabilità mai ben spiegate. Il login in KDE -fallisce se net-libs/glib-networking è installato. Rimuovere quel pacchetto e -tutto dovrebbe funzionare regolarmente. -

- -
- -
- -Archivio -
-Aggiornare da KDE SC 4.4 a 4.6 - -

-KDE SC 4.6.3 è attualmente stabile. Se si incontrano problemi durante -l'aggiornamento da KDE SC 4.4, si consulti prima la Gentoo KDE 4.4 - 4.6 Upgrade -Guide! (in inglese, NdT) -

From mboxrd@z Thu Jan 1 00:00:00 1970 Received: from pigeon.gentoo.org ([208.92.234.80] helo=lists.gentoo.org) by finch.gentoo.org with esmtp (Exim 4.60) (envelope-from ) id 1SYhBy-0004Ck-NO for garchives@archives.gentoo.org; Sun, 27 May 2012 17:23:47 +0000 Received: from pigeon.gentoo.org (localhost [127.0.0.1]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with SMTP id 16984E0595; Sun, 27 May 2012 17:23:39 +0000 (UTC) Received: from smtp.gentoo.org (smtp.gentoo.org [140.211.166.183]) by pigeon.gentoo.org (Postfix) with ESMTP id C8498E0595 for ; Sun, 27 May 2012 17:23:38 +0000 (UTC) Received: from flycatcher.gentoo.org (flycatcher.gentoo.org [81.93.255.6]) (using TLSv1 with cipher AECDH-AES256-SHA (256/256 bits)) (No client certificate requested) by smtp.gentoo.org (Postfix) with ESMTPS id D4FA81B4015 for ; Sun, 27 May 2012 17:23:37 +0000 (UTC) Received: by flycatcher.gentoo.org (Postfix, from userid 2314) id 868142004B; Sun, 27 May 2012 17:23:36 +0000 (UTC) From: "Agostino Sarubbo (ago)" To: gentoo-commits@lists.gentoo.org Reply-To: gentoo-dev@lists.gentoo.org, ago@gentoo.org Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml X-VCS-Repository: gentoo X-VCS-Files: kde4-guide.xml X-VCS-Directories: xml/htdocs/proj/it/desktop/kde X-VCS-Committer: ago X-VCS-Committer-Name: Agostino Sarubbo Content-Type: text/plain; charset=utf8 Message-Id: <20120527172336.868142004B@flycatcher.gentoo.org> Date: Sun, 27 May 2012 17:23:36 +0000 (UTC) Precedence: bulk List-Post: List-Help: List-Unsubscribe: List-Subscribe: List-Id: Gentoo Linux mail X-BeenThere: gentoo-commits@lists.gentoo.org Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Archives-Salt: cc439faa-c29a-4488-8693-3d09d33f0d97 X-Archives-Hash: 4c07acba8c7a4034433bb63e36687179 ago 12/05/27 17:23:36 Modified: kde4-guide.xml Log: Version 3.13, revision 1.94 of EN CVS Revision Changes Path 1.13 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.13&view=3Dmarkup plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?rev=3D1.13&content-type=3Dtext/plain diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/des= ktop/kde/kde4-guide.xml?r1=3D1.12&r2=3D1.13 Index: kde4-guide.xml =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.x= ml,v retrieving revision 1.12 retrieving revision 1.13 diff -u -r1.12 -r1.13 --- kde4-guide.xml 26 Feb 2012 15:07:07 -0000 1.12 +++ kde4-guide.xml 27 May 2012 17:23:36 -0000 1.13 @@ -1,6 +1,6 @@ - + =20 Guida a KDE per Gentoo @@ -43,8 +43,8 @@ =20 -3.6 -2012-02-21 +3.13 +2012-05-25 =20 KDE 3 @@ -110,15 +110,13 @@ Portage
- KDE SC 4.8.0 + KDE SC 4.8.3Portage - Live Ebuild (4.8 Branch, Trunk)KDE Overlay @@ -241,8 +239,9 @@ =20

-KDE SC 4.8.0 =C3=A8 in portage, attualmente come ~testing, ma la stabili= zzazione =C3=A8 -pianificata per il prossimo futuro. +KDE SC 4.8.3 =C3=A8 stabile per amd64 e x86. +

=20

@@ -330,9 +329,8 @@ Attualmente non ci sono snapshot disponibili. =20 - - +

Gli utenti con sistemi stabili devono sbloccare diversi pacchetti per pr= ocedere. Nell'overlay kde viene fornito in file package.keyword. A causa d= i dipendenze mascherate, KDE SC 4.8.80 dovrebbe essere a sua volta mascher= ato. @@ -357,7 +355,7 @@ (Per lo snapshot KDE SC 4.9) # emerge -av @kde-4.9 (contiene tutti i moduli di KDE) # emerge -av @kdebase-4.9 @kdegames-4.9 (installazione d= ei soli moduli prescelti) - + =20 @@ -668,7 +666,7 @@ x11-themes/oxygen-gtk. I temi di KDE possono essere configurati attraverso Le Impostazioni di Sistema di KDE, in "Aspetto delle applicaz= ioni", nella scheda "Stile". Per configurare il tema delle applicazioni GTK dal= le -Impostazioni di Sistema di KDE, installare kde-misc/kcm-gtk-config per +Impostazioni di Sistema di KDE, installare kde-misc/kde-gtk-config per ottenere una nuova scheda in "Aspetto delle applicazioni".

=20
Versione KDE SC